• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
654 risultati
Tutti i risultati [654]
Storia [151]
Geografia [134]
Geografia umana ed economica [119]
Diritto [164]
Storia per continenti e paesi [107]
Economia [122]
Scienze politiche [63]
Diritto amministrativo [59]
Europa [37]
Asia [32]

Gazprom

Enciclopedia on line

Gruppo energetico russo, prima impresa del settore nel Paese, costituita nel 1989 a seguito della privatizzazione del Ministero del gas dell’Unione Sovietica, al 2022 controllata per il 40% circa dallo [...] Stato. Dagli anni Novanta ha sviluppato reti di approvvigionamento verso l’Asia centrale e l’Europa centrale e occidentale, cui fornisce il 40% circa del suo gas naturale, principalmente attraverso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: UNIONE SOVIETICA – EUROPA CENTRALE – ASIA CENTRALE – GAS NATURALE – GASDOTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gazprom (2)
Mostra Tutti

Pubblico impiego

Diritto on line (2015)

Alessandra Pioggia Abstract L’impiego pubblico subisce nel tempo profonde trasformazioni. Il regime pubblicistico, consolidatosi all’inizio del Novecento, alla fine del secolo lascia spazio ad un’ampia [...] autorizza il successivo d.lgs. 31.3.1998, n. 80 a dare luogo a quella che è stata definita la “seconda privatizzazione”. Con essa si completa la riconduzione al regime di diritto privato del rapporto di lavoro, oltre che del personale, di tutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Treuhandstalt

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Treuhandstalt Agenzia governativa tedesca – informalmente chiamata anche Treuhand («amministrazione fiduciaria») – creata nel 1990, alla quale fu affidato il programma di privatizzazione del patrimonio [...] . Inoltre, a fronte di un valore delle imprese stimato in 600 miliardi di marchi, la T. aveva ricavato dal processo di privatizzazione 325 miliardi di marchi, lasciando a carico del bilancio federale tedesco un debito di oltre 275 miliardi di marchi. ... Leggi Tutto

Cementir

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Cementir Società italiana produttrice di cemento, calcestruzzo e inerti, fondata nel 1947 dall’IRI (➔). Nel 1992, a seguito della privatizzazione dell’IRI, il controllo della C. è stato assunto dal gruppo [...] Caltagirone (➔), che ha intrapreso, anche attraverso acquisizioni, una strategia d’internazionalizzazione della produzione e dell’offerta. La C., uno dei principali produttori mondiali di cemento, nel ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIO ORIENTE – CALTAGIRONE – EUROPA – ASIA – IRI

Finmare

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Finmare Società italiana di servizi marittimi, fondata nel 1936, appartenente al gruppo IRI (➔). La F. (nome abbreviato di Società finanziaria marittima) ha controllato, fino alla loro privatizzazione, [...] , privata delle residue competenze sul settore del cabotaggio marittimo, la F. si è avviata nel 2000 alla liquidazione (conclusasi nel 2006), provvedendo a impiegare gli ultimi introiti derivanti dalla privatizzazione nel risanamento delle perdite. ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA – TIRRENIA – AMERICHE – AFRICA – ASIA

Sanzioni disciplinari 2. Impiego pubblico. Aspetti procedimentali

Diritto on line (2018)

Maria Gentile Abstract Partendo dal regime di cui al d.P.R. 10.1.1957, n. 3 degli impiegati civili dello Stato, si analizza l’evoluzione del procedimento disciplinare dalla riforma della cd. “privatizzazione”, [...] da superare la genericità delle previsioni contenute nel citato t.u. (art. 26 d.lgs. n. 546/1993). Il processo di “privatizzazione” della materia disciplinare è stato completato con l’art. 55 d.lgs. 30.3.2001, n. 165, poi sostituito dall'art. 68 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Rivoluzione bianca

Dizionario di Storia (2011)

Rivoluzione bianca Programma di riforme lanciato dallo shah Mohammad Reza Pahlavi nel 1963, con l’intento di rinnovare radicalmente l’economia e la società iraniane, mescolando elementi liberali (voto [...] alle donne, privatizzazione delle aziende di Stato), socialisti (riforma agraria, istituzione di un demanio statale, partecipazione dei lavoratori ai profitti, stabilizzazione dei prezzi) e di welfare (sistema pensionistico, sistema sanitario e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MOHAMMAD REZA PAHLAVI – KHOMEINI – SCIITA

ILTE

Enciclopedia on line

Sigla della Industria Libraria Tipografica Editrice, fondata a Torino nel 1951. Pubblica volumi d’arte e opere di grandi drammaturghi. Stampa periodici e volumi per conto terzi. Già parte del gruppo IRI, [...] in seguito alla privatizzazione realizzata nel 1996, ha avviato l’attività nel settore della stampa dei periodici e dei supplementi di quotidiani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: TORINO – IRI

golden share

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

golden share Quota del capitale sociale (it. «azione dorata»), che attribuisce al detentore particolari privilegi. Il riferimento è a uno specifico istituto che riguarda la governance, ovvero l’insieme [...] alle norme di diritto privato e la cui proprietà è passata in tutto o in parte a soggetti privati. Spesso la privatizzazione non è stata completa, poiché lo Stato è rimasto socio, mantenendo una percentuale delle quote di capitale (dette ‘azioni’ nei ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA – DIRITTO PRIVATO – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su golden share (1)
Mostra Tutti

Cvetković, Mirko

Enciclopedia on line

Cvetković, Mirko Cvetković, Mirko. – Uomo politico serbo (n. Zajecar 1950). Laureato e specializzato presso la facoltà di Economia a Belgrado, ha collaborato come consigliere esterno per la Banca mondiale e per il Programma [...] delle Nazioni Unite per lo sviluppo (UNDP). Già viceministro per l’Economia e la Privatizzazione, ha diretto l’Agenzia per la privatizzazione (2003-04). Nominato ministro delle Finanze (2007-08), nel 2008 è stato scelto come capo del governo serbo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROGRAMMA DELLE NAZIONI UNITE PER LO SVILUPPO – BANCA MONDIALE – BELGRADO – SERBO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
privatiżżazióne
privatizzazione privatiżżazióne s. f. [der. di privatizzare]. – Il privatizzare, l’essere privatizzato: la p. di un ente statale; p. di una pineta.
privatiżżàbile
privatizzabile privatiżżàbile agg. [der. di privatizzare]. – Di bene o servizio pubblico, che può essere privatizzato: l’acqua è un bene non privatizzabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali