Sondaggio
Renato Mannheimer
Il crescente ruolo dei sondaggi nella politica italiana
I s. e, in generale, le ricerche sulle opinioni e sui comportamenti dei cittadini hanno da sempre ricoperto un ruolo [...] possibili conseguenze sulla reale rappresentatività dei campioni effettivamente interpellati. In secondo luogo la questione della privacy. In un numero crescente di nazioni, la legge limita considerevolmente la diffusione e/o la consultazione ...
Leggi Tutto
Maniere
Stephen Mennell
Il concetto di maniere nella cultura europea
Il termine italiano 'maniere' ha dei corrispettivi in tutte le altre principali lingue europee: manners in inglese, moeurs in francese, [...] poco a poco a esse si associano sentimenti di vergogna e ripugnanza, sinché alla fine saranno espletate solo nella più rigorosa privacy e non se ne potrà nemmeno parlare senza provare un grave imbarazzo.
Soffiarsi il naso. Nel Medioevo ci si soffiava ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] costrittive: gli appartamenti, affacciati sia sul cortile comune sia sul parco circostante, godono di una notevole privacy e risultano aggregabili secondo le esigenze dei nuclei familiari. La presenza di servizi comuni alleggerisce notevolmente il ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] famiglie aventi un certo profilo di consumo. Ma sono altresì atte a venire utilizzate come strumenti di intrusione nella privacy, e addirittura come mezzi di controllo politico qualora cadano nelle mani della polizia di uno Stato non democratico. Al ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] biotecnologie e dalla mappatura del patrimonio genetico pongono al centro del dibattito pubblico problemi di tutela della privacy individuale. Sino a che punto le esigenze di sicurezza della collettività, ad esempio, possono rendere opportuno il ...
Leggi Tutto
Intervista
Roberto Fideli e Alberto Marradi
Definizioni di intervista
di Roberto Fideli
L'intervista è lo strumento di raccolta delle informazioni più diffuso nelle scienze sociali: secondo alcune stime [...] la ricerca; c) per diffidenza nei confronti dell'intervistatore, che può essere considerato un intruso che viola la privacy o un rappresentante di qualche impresa commerciale - congettura che non risulta infondata: negli Stati Uniti, intorno alla ...
Leggi Tutto
Amicizia
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Definizione di 'amicizia'
Nelle moderne società occidentali il termine 'amicizia' indica una relazione sociale i cui soggetti: 1) avvertono una personale predisposizione [...] letteratura tedesca del Settecento, in "Annali di Ca' Foscari. Venezia", 1962, I, pp. 79-108.
Moore,B. jr., Privacy, London 1984.
Naegele, K. D., Friendship and acquaintances: an exploration of some social distinctions, in "Harvard educational review ...
Leggi Tutto
Partecipazione sociale
Paolo Ceri
di Paolo Ceri
Partecipazione sociale
Uso e abuso del concetto
Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...] quali la consultazione diretta dei cittadini, i sondaggi telefonici e il voto elettronico; b) nella limitazione della privacy, ad esempio attraverso l'unificazione di banche dati riguardanti il comportamento di consumo, il comportamento sanitario, il ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] per l'estensione di queste misure a molti altri paesi. La difficoltà di bilanciare, da una parte, il diritto alla privacy e, dall'altra, la necessità del sistema di giustizia penale di identificare i criminali, caratterizza la definizione e le ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] biologico. Per esempio, uno degli effetti più diffusi, ma meno chiaramente compresi, della tecnologia è quello sulla privacy: la concentrazione di informazioni in potenti banche di dati permette di ottenere notizie di carattere assolutamente privato ...
Leggi Tutto
privacy
〈prìvësi o, spec. nella pron. angloamer., pràivësi〉 s. ingl. [der. di priva(te) «privato»], usato in ital. al femm. – La vita personale, privata, dell’individuo o della famiglia, in quanto costituisce un diritto e va perciò rispettata...
salvaprivacy
(salva-privacy), agg. inv. Che tutela la riservatezza personale. ◆ [tit.] Slitta al 30 giugno la norma salva-privacy [testo] Il Garante rinvia al 30 giugno le misure salva-privacy e i professionisti tirano un sospiro di sollievo....