• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
26 risultati
Tutti i risultati [328]
Informatica [26]
Diritto [83]
Temi generali [22]
Biografie [24]
Medicina [21]
Scienze demo-etno-antropologiche [20]
Sociologia [18]
Scienze politiche [18]
Diritto amministrativo [18]
Diritto del lavoro [15]

Giustozzi, Corrado

Enciclopedia on line

Giustozzi, Corrado Informatico e scrittore italiano (n. Roma 1959). Attivo dal 1985 nel campo della sicurezza dei sistemi informatici e telematici, negli anni Novanta ha pubblicato numerosi saggi e interventi in tema di [...] privacy, crittografia e criminalità informatica (tra i quali si ricorda Segreti, spie, codici cifrati – Crittografia: la storia, le tecniche, gli aspetti giuridici, scritto con A. Monti e E. Zimuel nel 1999). Membro di numerose associazioni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SICUREZZA INFORMATICA – CRITTOGRAFIA – PRIVACY – ROMA

Informatica giuridica

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Informatica giuridica Mario G. Losano L'evoluzione dell'informatica giuridica L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] e penali per il solo fatto di aver violato le norme sulla privacy, anche se dal fatto non è derivato, in concreto, alcun tutela della riservatezza. Per questa ragione ogni legge sulla privacy contiene una clausola di reciprocità, con cui vieta l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: AUTORITÀ PER L'INFORMATICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ITALIANA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE

RETI DI INFORMAZIONE E SOCIETÀ

XXI Secolo (2009)

Reti di informazione e società Tomás Maldonado Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] , ed. T.W. Bynum, J.H. Moor, Oxford-Malden (Mass.) 1998 (trad. it. Milano 2000). R. Whitaker, The end of privacy. How total surveillance is becoming a reality, New York 1999. P. Norris, Digital divide, civic engagement, information poverty, and the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

YouTube

Enciclopedia on line

Società informatica fondata nel 2005 e dalla fine del 2006 di proprietà della Google inc. Il suo sito Internet è il principale strumento di condivisione di filmati della rete: ogni utente può mettere on-line, [...] preventivo da parte del sito, i propri filmati e visionare quelli inseriti dagli altri. Il sito è stato spesso al centro di contestazioni, in partic. legate all'inserimento di filmati coperti da diritto d'autore o per la violazione della privacy. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: DIRITTO D'AUTORE – INFORMATICA – GOOGLE INC – INTERNET – PRIVACY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YouTube (2)
Mostra Tutti

mailbombing

Enciclopedia on line

Attacco informatico che causa l’intasamento della casella di posta elettronica. Il meccanismo è piuttosto semplice: attraverso appositi programmi (mail bomber) l’indirizzo e-mail di un utente viene subissato [...] vengono inviate dagli spammer, a getto continuo. Il m. dunque non ha lo scopo di rubare dati sensibili e violare la privacy degli utenti, ma punta a limitare la disponibilità di un servizio; per questo viene spesso annoverato tra gli attacchi di tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: DENIAL OF SERVICE – PRIVACY

Snowden, Edward

Enciclopedia on line

Informatico e attivista statunitense (n. Elizabeth City 1983). Dopo aver lavorato nell’ambito della sicurezza per conto della National Security Agency, è stato reclutato dalla CIA per occuparsi di sicurezza [...] l’esistenza di un programma di intelligence di sorveglianza di massa in tutto il mondo, denunciando così violazioni della privacy, della libertà di informazione e reti di spionaggio. Tra i programmi di intelligence messi a disposizione del grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERCETTAZIONE TELEFONICA – SICUREZZA INFORMATICA – DIRITTO DI ASILO – UNIONE EUROPEA – STATI UNITI

trojan horse

Enciclopedia on line

Malware nascosto in un normale programma che danneggia o quantomeno compromette la sicurezza e il funzionamento del computer. Proprio perché nascosto, il t. h. viene spesso installato dall’utente che, [...] di t. h., molti dei quali usati per accedere a informazioni riservate e dati sensibili (come l’ormai celebre “Trojan di Stato” che, usato dalle autorità tedesche in ambito investigativo, ha suscitato polemiche e timori per il rispetto della privacy). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: INTERNET – MALWARE – VIRUS

Volunia

Enciclopedia on line

Motore di ricerca Internet sviluppato dal matematico e informatico italiano Massimo Marchiori. La sua peculiarità consiste nell’integrazione tra la navigazione della rete e l’esperienza social, ciò che [...] potenziale concorrente di Google e quanti ne evidenziano alcuni fattori di debolezza, come la scarsità di pagine indicizzate, l’impossibilità di accedere tramite V. a social network di larga diffusione e dubbi legati alla privacy della navigazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: MOTORE DI RICERCA – INTERNET – GOOGLE

Google, dimenticati di me

Il Libro dell'Anno 2014

Giovanni Boccia Artieri Google, dimenticati di me Una quantità immensa di dati – pur obsoleta – continua a essere presente nei più grandi motori di ricerca: ma è giusto conservare integra la memoria della [...] dell’artista sulla costa di Malibù e questa aveva citato in giudizio i responsabili in quanto, a suo dire, la sua privacy era stata messa in grave pericolo. Il fotografo dimostrò che la foto era stata scattata solo per provare l’erosione della costa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA – DIRITTO ALL’INFORMAZIONE – DIRITTO ALL’OBLIO – MOTORE DI RICERCA – BARBRA STREISAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Google, dimenticati di me (1)
Mostra Tutti

Informatica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Informatica Giorgio Ausiello Carlo Batini Vittorio Frosini (App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704) Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] e confronto dei dati, ha oltrepassato di gran lunga tutti i precedenti metodi di indagine. Fu perciò invocato il right to privacy, o diritto alla riservatezza della propria vita privata, che era stato formulato nel 1891 da L. Brandeis e S. Warren per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AUTORITÀ PER L'INFORMATICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ACCESSO ABUSIVO A UN SISTEMA INFORMATICO O TELEMATICO – TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – ESERCIZIO ARBITRARIO DELLE PROPRIE RAGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informatica (12)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
privacy
privacy 〈prìvësi o, spec. nella pron. angloamer., pràivësi〉 s. ingl. [der. di priva(te) «privato»], usato in ital. al femm. – La vita personale, privata, dell’individuo o della famiglia, in quanto costituisce un diritto e va perciò rispettata...
salvaprivacy
salvaprivacy (salva-privacy), agg. inv. Che tutela la riservatezza personale. ◆ [tit.] Slitta al 30 giugno la norma salva-privacy [testo] Il Garante rinvia al 30 giugno le misure salva-privacy e i professionisti tirano un sospiro di sollievo....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali