• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
27 risultati
Tutti i risultati [27]

Privacy online, UE sotto tiro

Atlante (2013)

Privacy online, UE sotto tiro La commissione Libertà e diritti civili del Parlamento europeo ha dato il primo via libera all’istituzione di nuove norme volte a ostacolare l’acquisizione illegale dei dati dei cittadini europei da parte di nazioni, aziende e società straniere. Il ... Leggi Tutto

I nuovi confini della privacy

Atlante (2013)

I nuovi confini della privacy ‘Privacy’ ormai sembra una parola destinata a svuotarsi di significato; più se ne parla rivendicando i diritti dei comuni cittadini, più emergono pratiche diffuse che evocano un clima da ‘Grande fratello’ [...] globale. La battaglia del resto è impari e i ... Leggi Tutto

Più attenzione alla privacy

Atlante (2013)

Più attenzione alla privacy “Lo spionaggio sistematico dei nostri cittadini, aziende e leader politici è inaccettabile”: la dichiarazione di Viviane Reding, vicepresidente della Commissione Europea, è sintomatica delle crescenti tensioni diplomatiche tra la UE e gli Stati Unit ... Leggi Tutto

Facebook dice addio ai profili “privati”

Atlante (2013)

Facebook dice addio ai profili “privati” Tempi duri per la privacy su Facebook. È uno dei temi più dibattuti degli ultimi anni, almeno da quando è iniziato il boom dei social network. Qualcuno si sente costantemente monitorato, controllato, quasi [...] spiato: per altri è l’altra faccia della me ... Leggi Tutto

La privacy tallone d'Achille dei social network

Atlante (2012)

La privacy tallone d'Achille dei social network Ormai è battaglia aperta tra i colossi del web 2.0 e le autorità (più quelle europee che quelle USA, a dire il vero) sul fronte della tutela della privacy. Google rischia sempre più di trovarsi su una [...] traiettoria di scontro con la UE. Il colosso di ... Leggi Tutto

Google Street View: i problemi di privacy non sono finiti

Atlante (2012)

Guai in vista per il colosso creato da Larry Page e Sergey Brin. I garanti per la privacy europei stanno valutando se aprire un’inchiesta contro Google, accusata di violazioni del diritto alla riservatezza [...] dei cittadini. Nello specifico, la question ... Leggi Tutto

Il rispetto della privacy

Atlante (2012)

Il rispetto della privacy Cerco di seguire quanto più posso ciò che Milena Gabanelli realizza, in primo luogo nella sua celebrata trasmissione Report, tra le poche testimonianze di effettivo servizio pubblico che può vantare la Rai. Memorabili sono state alcune inchieste, ad ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
privacy
privacy 〈prìvësi o, spec. nella pron. angloamer., pràivësi〉 s. ingl. [der. di priva(te) «privato»], usato in ital. al femm. – La vita personale, privata, dell’individuo o della famiglia, in quanto costituisce un diritto e va perciò rispettata...
salvaprivacy
salvaprivacy (salva-privacy), agg. inv. Che tutela la riservatezza personale. ◆ [tit.] Slitta al 30 giugno la norma salva-privacy [testo] Il Garante rinvia al 30 giugno le misure salva-privacy e i professionisti tirano un sospiro di sollievo....
Leggi Tutto
Enciclopedia
privacy
La vita personale, privata, dell’individuo o della famiglia. In psicologia, le aree private di azione, apparentemente sottratte agli influssi sociali, in particolare nel campo della sessualità. Per la legislazione italiana in materia di tutela...
Riservatezza
Riservatezza Stefano Rodotà Parte introduttiva di Stefano Rodotà Riservatezza e privacy Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni 1970) e poi dalla giurisprudenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali