• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
27 risultati
Tutti i risultati [27]

Australia: una legge per vietare i social ai minori di 16 anni

Atlante (2024)

Giovedì il Parlamento australiano ha approvato una legge che vieta ai minori di 16 anni l’accesso ai principali social media. Questo provvedimento, il più stringente a livello globale, entrerà in fase [...] il problema alla radice. La vera sfida sarà garantire un sistema di verifica dell’età affidabile, evitando rischi per la privacy e l’uso improprio dei dati.Inoltre, la questione solleva dubbi sulla relazione tra social e salute mentale: studi ... Leggi Tutto

Politica internazionale e IA: un nuovo paradigma per il futuro?

Atlante (2023)

Politica internazionale e IA: un nuovo paradigma per il futuro? La decisione del Garante per la privacy italiano di bloccare ChatGPT, servizio d’intelligenza artificiale (IA) fornito da OpenAI e diffusosi di recente presso il grande pubblico, ha aperto un dibattito [...] tuttora in corso tra analisti, esperti del sett ... Leggi Tutto

La guerra in Ucraina e la reazione dell’Unione Europea

Atlante (2023)

La guerra in Ucraina e la reazione dell’Unione Europea Pubblichiamo un estratto del saggio dal titolo L’Unione Europea come attore globale apparso nel volume Europa. Tra presente e futuro, edito dall’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, Roma 2023. [...] con la definizione di regole e standard necessari per garantire una più efficace protezione dei dati personali e della privacy, per garantire un migliore controllo dei mercati e dei servizi digitali o per regolamentare il fenomeno dell’intelligenza ... Leggi Tutto

Diritti, privacy e concorrenza tra gig economy e Big Tech

Atlante (2020)

Diritti, privacy e concorrenza tra gig economy e Big Tech Le autorità antitrust americane hanno fatto il grande passo. La Federal Trade Commission (FTC) e le autorità di 40 Stati hanno infatti accusato Facebook di aver portato avanti una «condotta anticoncorrenziale nel corso degli anni», attraverso l’acqu ... Leggi Tutto

Edward Snowden e Unione Europea: un rapporto ambiguo

Atlante (2019)

Edward Snowden e Unione Europea: un rapporto ambiguo ¿ Scenari internazionali   Nel mondo della privacy, il 2018 è stato l’anno del GDPR. Ciò che alcuni non si ricordano è che il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati, entrato in vigore in tutta [...] l’Unione Europea due anni dopo l’approvazio ... Leggi Tutto

Questione di privacy

Atlante (2018)

Questione di privacy La presenza del fondatore di Facebook davanti al Parlamento europeo il 22 maggio a Bruxelles per discutere di tutela della privacy ha preceduto di pochi giorni l’entrata in vigore del nuovo regolamento [...] europeo sul trattamento dei dati personali (GDP ... Leggi Tutto

Web, social ed etica, per orientarsi nella giungla del web

Atlante (2018)

Web, social ed etica, per orientarsi nella giungla del web Il 14 dicembre, alla Sala stampa della Camera dei deputati, Gianni Lattanzio, segretario generale dell’Istituto cooperazione Paesi esteri, presenterà Web, social ed etica. Dove non arriva la privacy: come [...] costruire una cultura della riservatezza (Ed ... Leggi Tutto

Password sempre più insicure

Atlante (2017)

Password sempre più insicure Per pigrizia gli utenti del web usano spesso password semplici e facilmente deducibili. Comportamenti che però mettono a rischio la sicurezza e la privacy. È quanto emerge da una ricerca di Keeper Security, [...] società specializzata in sicurezza informa ... Leggi Tutto

Intelligenza artificiale e addio privacy, futuri trend tecno

Atlante (2016)

Intelligenza artificiale e addio privacy, futuri trend tecno Il primo bacio, un viaggio indimenticabile, o anche solo una cena divertente fra amici: oggi ci limitiamo a ricordarli, ma fra non molto immagini e voci di quei momenti saranno a portata di mano e, anziché dai nostri ricordi, si potranno ripescare d ... Leggi Tutto

Cyberbullismo: un manuale per difendersi a scuola

Atlante (2016)

Cyberbullismo: un manuale per difendersi a scuola Dal cyberbullismo alle foto rubate: il Garante per la privacy ha diffuso un manuale per aiutare giovani e famiglie a difendersi dalle violazioni della privacy tra le mura scolastiche. Dalle elementari [...] alle superiori, il fenomeno del cyberbullismo è ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
privacy
privacy 〈prìvësi o, spec. nella pron. angloamer., pràivësi〉 s. ingl. [der. di priva(te) «privato»], usato in ital. al femm. – La vita personale, privata, dell’individuo o della famiglia, in quanto costituisce un diritto e va perciò rispettata...
salvaprivacy
salvaprivacy (salva-privacy), agg. inv. Che tutela la riservatezza personale. ◆ [tit.] Slitta al 30 giugno la norma salva-privacy [testo] Il Garante rinvia al 30 giugno le misure salva-privacy e i professionisti tirano un sospiro di sollievo....
Leggi Tutto
Enciclopedia
privacy
La vita personale, privata, dell’individuo o della famiglia. In psicologia, le aree private di azione, apparentemente sottratte agli influssi sociali, in particolare nel campo della sessualità. Per la legislazione italiana in materia di tutela...
Riservatezza
Riservatezza Stefano Rodotà Parte introduttiva di Stefano Rodotà Riservatezza e privacy Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni 1970) e poi dalla giurisprudenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali