• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Storia [4]
Storia antica [3]
Biografie [1]
Diritto [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Archeologia [1]
Arti visive [1]
Mestieri e professioni [1]

LOGISTI

Enciclopedia Italiana (1934)

LOGISTI (λογισταί) Margherita Guarducci Questo nome derivante dalla parola λόγος nella sua accezione di "conto, calcolo", fu dato nell'antichità classica ad alcuni magistrati il cui ufficio principale [...] εὔϑυνοι eletti ciascuno da una delle tribù e assistiti ognuno da due πάρεδροι. I primi dovevano, a ogni pritania, esaminare le amministrazioni del senato sui conti presentati loro dai singoli magistrati; i secondi giudicavano l'opera amministrativa ... Leggi Tutto

FORMULA

Enciclopedia Italiana (1932)

FORMULA Giuseppe Cardinali . Epigrafia. - Formule epigrafiche sono le speciali espressioni e formulazioni del linguaggio usato nelle iscrizioni greche e latine o con rigida e costante stilizzazione [...] : ἔδοξεν τῇ βουλῇ καὶ τῷ δήμῳ, o ἔδοξεν τῇ βουλῇ o ἔδοξεν τῷ δήμῳ; b) nome della file che tiene la pritania (N. ἐπρυτάνευεν); c) nome del segretario di essa: N. ἐγραμμάτευεν; d) nome del presidente dell'assemblea popolare: N. ἐπεστάτει; e) nome ... Leggi Tutto
TAGS: ARCONTATO – EPIGRAFIA – PRITANIA – PARIGI – LIPSIA

CHIROTONIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Sistema di votazione in uso presso i Greci, che consisteva nell'esprimere la propria opinione alzando la mano. Si usava in quasi tutte le manifestazioni della vita pubblica ateniese; nella βουλή quando [...] quale si dichiara se si dovessero mantenere nell'ufficio i funzionarî eletti o sorteggiati. Nella κυρία ἐκκλησία di ogni pritania gli arconti domandavano al popolo se esso era contento dei suoi magistrati (ἐπιχειροτονία), mentre prendeva il nome di ... Leggi Tutto
TAGS: PRITANIA – ARCONTI – TORINO

SCRIBA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCRIBA Gioacchino MANCINI Ugo Enrico PAOLI . Con la voce scriba (gr. γραμματεύς) s' intendeva presso i Romani designare non il semplice copista, che più propriamente dicevasi librarius, ma piuttosto [...] ) che stendeva il processo verbale delle sedute della βουλή e dell'assemblea (la quale, come è noto, era presieduta dai pritani cioè dalla decima parte della βουλή e ne redigeva i decreti. Ufficio di particolare importanza è da ritenere che avesse il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCRIBA (1)
Mostra Tutti

MILETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995 MILETO (Μίλητος, Milētus) G. Colonna La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] , che col tempo assunse un sempre più deciso carattere mercantile, esercitando il potere attraverso l'organo della pritania. Il commercio, dapprima basato sull'esportazione dei prodotti locali (le famose lane, tessuti, mobili, ceramiche, grano, ecc ... Leggi Tutto

Il modello anomalo: Atene e la polis democratica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il modello anomalo: Atene e la polis democratica Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La democrazia ateniese, che si realizza [...] , scelti secondo il metodo rappresentativo di ogni demo. Ciascuna tribù esercita, per circa 36 giorni all’anno, a turno, la pritania, vale a dire siede in permanenza con i suoi membri nell’edificio che ospita il Consiglio (il bouleuterion): sono i ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
pritanìa
pritania pritanìa s. f. [dal gr. πρυτανεία, der. di πρυτάνις «pritane»]. – Nell’antica Grecia, periodo di tempo nel quale durava in carica ciascuna sezione della bulè o consiglio ateniese; questo era diviso in dieci sezioni, corrispondenti...
prìtane
pritane prìtane (o prìtano o pritàno) s. m. [dal gr. πρύτανις, propr. «signore, capo», per lo più al plur., πρυτάνεις (lat. prytănis, pl. prytănes)]. – Nell’antica Atene, ognuno dei cinquanta consiglieri (buleuti), appartenenti a una medesima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali