• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Biografie [20]
Storia [14]
Geografia [9]
Europa [8]
Geografia umana ed economica [6]
Scienze politiche [9]
Arti visive [8]
Letteratura [7]
Storia per continenti e paesi [4]
Archeologia [5]

Cornelio, Tommaso

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cornelio, Tommaso Giuseppe Inzitari Filosofo, medico e letterato cosentino (Rovito 1614-Napoli 1684), latinista d'eccezionale valore (" latinissimo " lo definì il Vico), contribuisce alla fortuna di [...] dell'episodio dantesco, che limita ai suicidi la definitiva separazione dal corpo: " Ad nostra etiam nos membra reverti / Pristina quaeremus; sed non datur.:. / Huc nostros membrorum artus raptabimus, atro / Exanima in saltu pendebunt corpora; namque ... Leggi Tutto
TAGS: PIER DELLA VIGNA – LINGUA LATINA – CARTESIO – PRISTINA – CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cornelio, Tommaso (2)
Mostra Tutti

CORUÑA, La

Enciclopedia Italiana (1931)

Città e porto principale della Spagna occidentale, nella Galizia, capoluogo della provincia omonima, con 66.900 abitanti (nel 1929). Si compone di due parti: la vecchia, Ciudad Alta o Vieja, sorge sulla [...] e da Arabi, trasportata anzi più all'interno appunto per evitarne le scorrerie, e poi nuovamente ristabilita nella pristina posizione, La Coruña accrebbe la sua importanza, particolarmente dalla fine del Medioevo quando l'industria dei tessuti ne ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DELLA CORUÑA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – EUROPA CENTRALE – PRECIPITAZIONI – ALTO MEDIOEVO

L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia Ciro Lo Muzio La serbia Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] che interessò l’architettura serba nel XIV secolo – è la chiesa del monastero di Gračanica (1315-1320), presso Priština. Fondazione del re Milutin, Gračanica rispecchia l’impianto greco a croce inscritta; la copertura a cinque cupole esalta la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

Eco: dal Medioevo al mondo digitale

Il Libro dell Anno 2016

Giovanna Cosenza Eco: dal Medioevo al mondo digitale L’autore di Apocalittici e integrati è sempre stato un tecnoentusiasta, e fin dal 2001, grazie a lui, sono stati introdotti corsi universitari sui [...] sua intera opera l’ha salutato con questo tweet: «La nave di Teseo saluta il suo capitano. Grazie Umberto». Stat rosa pristina nomine di Francesco Ursini - Un successo planetario. Il nome della rosa (1980) è uno dei romanzi di maggior successo di ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – APOCALITTICI E INTEGRATI – LINGUISTICA STRUTTURALE – JEAN-JACQUES ANNAUD – DAVID DI DONATELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eco: dal Medioevo al mondo digitale (6)
Mostra Tutti

Donati, Niccolo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Donati, Niccolò Renato Piattoli Figlio di Forese, detto Foresino, di messer Manetto Donati, nipote acquisito di D., essendo Foresino fratello di Gemma. Ebbe gran parte nella vita della famiglia di D.; [...] tali escluse dalla partecipazione al potere, soprattutto se si trattava di rami di famiglie, o di famiglie, decaduti dalla pristina potenza, allegando di non aver parentela sino al sesto grado con alcuno dei Donati allora viventi, chiese e ottenne ... Leggi Tutto

MARITIMAE, Alpes

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARITIMAE, Alpes G. C. Susini Provincia Romana. - Come per la finitima circoscrizione delle Alpes Gottiae, l'origine di questa provincia risale all'assetto generale dato da Augusto alle genti alpine, [...] delle A. M., una vera colonizzazione; si nota soltanto un accentuato processo di municipalizzazione rispetto alla pristina organizzazione cantonale, ma le città si svilupparono dagli antichi abitati liguri. Al principio dell'Impero stazionava nella ... Leggi Tutto

IUGOSLAVIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IUGOSLAVIA (A. T, 77-78) Umberto NANI Anna Maria RATTI Vojeslav MOLE Ferdinando MILONE Mario Salfi Arthur HABERLANDT Pino FORTINI * Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS È il nome assunto dal nuovo [...] , non lontano dalla confluenza, e soltanto qualcuno ha potuto svilupparsi nell'interno; i più notevoli sono Kragujevac e Priština, mentre nel mezzogiorno, nella Valle del Vardar o di qualcuno dei suoi principali affluenti, si svilupparono Skoplje ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUGOSLAVIA (10)
Mostra Tutti

Macedonia

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei repubbliche federate socialiste della Iugoslavia. Negli anni Novanta fu [...] nella capitale Skopje e in altre città macedoni, mentre manifestazioni di sostegno si sono svolte anche a Tirana e Priština. La pietra dello scandalo nel rapporto tra le due comunità risale tuttavia al novembre 2011 quando un poliziotto macedone ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA DI MACEDONIA – PROVINCIA DI MACEDONIA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macedonia (12)
Mostra Tutti

ASIA, Provincia Romana

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASIA, Provincia Romana (Asia) G. C. Susini Col nome di Asia i Romani designarono talvolta una entità amministrativa da loro costituita in Anatolia (v.), dopo che l'eredità di Attalo III, l'ultimo dei [...] . Del tutto sporadica fu l'opera di colonizzazione romana (Alessandria, Troade e Pario). Alle città fu lasciata la pristina costituzione e solo nel Il sec., attraverso un'opera graduale di trasformazione, i centri maggiori furono ridotti al rango ... Leggi Tutto

BELGRADO

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della vecchia Serbia e dell'attuale Iugoslavia, situata a circa 44°48′ di latitudine boreale e a 20°27′ di longitudine est alla confluenza della Sava nel Danubio, in una delle tante anse che questo [...] una delle maggiori fortezze. Ritenendola poco adatta come capitale, i capi del popolo serbo elessero come residenza Priština, Kruševac, Kragujevac ed altre. Anche oggi la posizione di Belgrado come capitale dello stato è strategicamente debole ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA I DI RUSSIA – PENISOLA BALCANICA – EUGENIO DI SAVOIA – ANDRONICO COMNENO – PACE DI CARLOWITZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGRADO (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
prìstino
pristino prìstino agg. [dal lat. pristĭnus, affine a prior, primus, priscus (v. priore, primo, prisco)], letter. – Di prima, precedente, originario: se vedi ... da potermi in alcun modo nel mio p. stato tornare, priegoti l’adoperi (Boccaccio);...
ipernazionalismo
ipernazionalismo (iper-nazionalismo), s. m. Concezione nazionalistica esasperata. ◆ È infondata anche l’ipotesi di un tentativo di golpe? «Non saprei, è impossibile predirlo. Sono convinto che il Paese non lo accetterebbe, nel 2000 i serbi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali