Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli e un numero di parallelogrammi (facce laterali) pari al numero dei lati delle basi.
Fisica
In cristallografia, una delle forme [...] lunghezza d’onda, è messa a profitto nei p. dispersivi, usati negli spettroscopi, negli spettrografi, nei monocromatori appunto detti a prisma. A misura del potere disperdente di un p. viene assunta la differenza tra le deviazioni minime δm cui il p ...
Leggi Tutto
In ottica, prisma a 5 facce caratterizzato da un angolo di deviazione di 90° (detto anche prisma di Goulier). Esso è costituito (v. fig.) da due facce, b e c, rese totalmente riflettenti mediante metallizzazione [...] e disposte a 45° tra loro, e da due facce, a e d, ortogonali tra loro. L’angolo di deviazione di 90° è indipendente da rotazioni del p. attorno a un asse ortogonale alla sezione pentagonale, cioè ortogonale ...
Leggi Tutto
microprisma
microprisma [Comp. di micro- e prisma] [OTT] Nome di prismi relativ. piccoli usati in alcuni strumenti ottici; per es., i piccolissimi prismi usati in alcune macchine fotografiche per controllare [...] la messa a fuoco (se questa non è buona, nel mirino appare confuso il piccolo campo coperto dal m.) ...
Leggi Tutto
biprisma
biprisma [Comp. di bi- e prisma] [OTT] Dispositivo interferenziale, dovuto ad A.-J. Fresnel e perciò detto anche b. di Fresnel, costituito da due prismi identici di vetro, uniti per la base; [...] nella zona (rinforzata nella fig.) dove giungono insieme i raggi deviati dall'uno e dall'altro dei prismi, che percorrono cammini diversi per giungere su un medesimo punto dello schermo. ◆ [ELT] B. elettrostatico: dispositivo interferenziale ...
Leggi Tutto
cuneo
cùneo [Der. del lat. cuneus, prisma a sezione triangolare isoscele di materiale duro, per spaccare legna, pietre, ecc.] [GFS] Nella meteorologia, forma barica sinon. di promontorio. ◆ [ELT] C. [...] dielettrico: dispositivo, costituito da un c. di materiale dielettrico, che viene inserito in una guida d'onda per adattare l'impedenza di essa a quella di un'altra guida d'onda. ◆ [MCC] C. meccanico: ...
Leggi Tutto
pentaprisma
pentaprisma [Comp. di penta(edro) e prisma] [OTT] Prisma a cinque facce, caratterizzato da un angolo di deviazione costante di 90°; è costituito (v. fig.) da due facce (AE e CD) a 45° tra [...] AB e BC) ortogonali tra loro; la deviazione per raggi incidenti sulla faccia AB è sempre di 90° indipendentemente da rotazioni del prisma intorno a un asse ortogonale al piano della figura; dà immagini capovolte e ribaltate ed è usato, per es., nelle ...
Leggi Tutto
prismatico
prismàtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di prisma] [LSF] Che riguarda il prisma o cose a forma di prisma. ◆ [MCC] Coppia p.: tipo particolare di coppia cinematica: → coppia. ◆ [OTT] Dispersione [...] p.: la dispersione cromatica operata da un prisma su una luce policromatica; angolo di dispersione p. equivale a potere disperdente di un p.: → prisma: P. ottico: (b). ...
Leggi Tutto
Glan Paul
Glan 〈glàn〉 Paul [STF] (Berlino 1846 - ivi 1898) Prof. di ottica nell'univ. di Berlino (1875). ◆ [OTT] Prisma di G.-Foucault: polarizzatore a birifrangenza costituito da un prisma parallelepipedo [...] trirettangolo di calcite, tagliato diagonalmente in due parti poi riportate a combaciare ma con un piccolo strato d'aria interposto ...
Leggi Tutto
prisma
s. m. [dal lat. tardo prisma, gr. πρῖσμα -ατος, der. di πρίζω o πρίω «segare»] (pl. -i). – 1. Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli, e un numero di parallelogrammi (facce laterali) uguale al numero...
prismatico
prismàtico agg. [der. di prisma] (pl. m. -ci). – 1. Di prisma, relativo al prisma finito o indefinito; in partic., superficie p., superficie formata da un numero finito di strisce piane limitate da rette parallele, e tale che da...