Oceano e mare
Fabio Catino
Le acque che ricoprono la Terra
La quasi totalità del Pianeta è ricoperta dalla massa oceanica. Il rapporto dell’uomo con il mare ha il sapore del mito e della storia, ma [...] continentali, i sedimenti provengono dall’erosione dei continenti e spesso danno origine ad accumuli noti con il nome di prisma sedimentario. Alle profondità dei fondali oceanici dominano invece fanghi finissimi, arricchiti fino a circa 4.00045.000 m ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] Il p. si configura quindi come uno spazio costruito, la cui edificazione va guardata ed esaminata soprattutto attraverso il prisma dei patrimoni culturali, delle strutture sociali, degli eventi economici e demografici, delle istituzioni politiche. Un ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] e della montagna marchigiana, a cura di P. Persi, Urbino 1986; G. Vaciago, Innovazioni finanziarie e banche locali, in Prisma, 2 (1986); A. Melelli, Verso una politica di riassetto territoriale della collina interna e della montagna marchigiana, in ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] a lavorare su rapporti semplici, spesso su elementi lineari che definiscono tensioni di linee forza. Sono le variazioni sul prisma di W. Tucker, la definizione spaziale di B. Kneale con complessi che assomigliano a strumenti di precisione; J. Panting ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] della quale si attua il processo di subduzione della zolla africana al di sotto di quella eurasiatica e del prisma di accrezione a essa collegato, rappresentato dalla Dorsale Mediterranea, sia l’intensa attività sismica e vulcanica dell’area, che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] di Sallinen e del vecchio Gruppo di Novembre. Parallelamente, dagli anni 1950 si è sviluppata una tendenza costruttivista con il gruppo Prisma (1955), fondato da S. Vanni, ma che ha accolto personalità come V. Pusa e il veterano K. Ekelund, e una ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] Occhio, 1989, in corso di pubblicazione. Si consultino inoltre le riviste d'arte colombiane: Plástica (1956-1960; 17 numeri); Prisma (1957; 12 numeri); Arte en Colombia (1976-); Re-vista de arte y architectura en Latinoamérica (1978 ; discontinua ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] e percussioni (1961), Canto para Orquesta n. 1 (1963), Festejo, per orchestra (1965), Evoluciones n. 1 (1967) e Prisma, per musica elettronica (1967). Pulgar Vidal ha studiato tecnica dodecafonica con il colombiano R. Pineda-Duque a Bogotà. In molte ...
Leggi Tutto
prisma
s. m. [dal lat. tardo prisma, gr. πρῖσμα -ατος, der. di πρίζω o πρίω «segare»] (pl. -i). – 1. Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli, e un numero di parallelogrammi (facce laterali) uguale al numero...
prismatico
prismàtico agg. [der. di prisma] (pl. m. -ci). – 1. Di prisma, relativo al prisma finito o indefinito; in partic., superficie p., superficie formata da un numero finito di strisce piane limitate da rette parallele, e tale che da...