Lummer
Lummer 〈lùmer〉 Otto [STF] (Gera 1860 - Breslavia 1925) Prof. di fisica nell'univ. di Breslavia (1905). ◆ [OTT] Fotometro di L. e Brodhun: fotometro a confronto diretto, utilizzante una speciale [...] testa fotometrica a prisma (testa fotometrica, o biprisma, di L. e Brodhun): v. misurazioni ottiche: IV 45 a. ◆ [OTT] Interferometro di L. e Gehrcke: è sostanzialmente analogo a quello di Fabry e Pérot a due lamine, ma in esso si usa una sola lamina, ...
Leggi Tutto
tetto
tétto [Der. del lat. tectum, del part. pass. tectus di tegere "coprire", e quindi "copertura"] [GFS] T. di una faglia: nella geologia, la parte visibile della massa rocciosa che il movimento ha [...] del piano di faglia. ◆ [GFS] T. di un filone: nella geologia, lo strato roccioso che sovrasta un filone mineralizzato. ◆ [OTT] Prisma a t.: prisma triangolare tronco, così detto perché la sua sezione ricorda il t. di una casa; è tale, per es., il ...
Leggi Tutto
rettangolo
rettàngolo [agg. e s.m. Der. del lat. rectangulus o rectiangulus, comp. di rectus "retto" e angulus "angolo"] [ALG] Di ogni figura geometrica piana dotata di uno o più angoli retti: triangolo [...] r., prisma r., ecc. ◆ [ALG] Quadrangolo convesso avente i quattro angoli retti. Nel concetto di r., così definito, rientra anche il quadrato, con i lati tutti uguali, ma nell'uso comune si chiama r. un parallelogramma che ha i lati consecutivi non ...
Leggi Tutto
Laurenzano, Gabriele. - Pallavolista italiano (n. Rossano Calabro, Cosenza, 2003). Attivo nel ruolo di libero, è cresciuto nelle giovanili del Corissano, della Materdomini e della New Real Gioia, entrato [...] in prima squadra, ha giocato poi anche per la Prisma Taranto prima di militare dal 2022 per la Trentino Volley, con la quale ha raggiunto i migliori risultati: nel 2023 il campionato e nel 2024 la Champions League. ...
Leggi Tutto
Nelle costruzioni meccaniche, organo, di forma per lo più cilindrica, che insieme al cuscinetto realizza la coppia rotoidale, che consente cioè un moto di rotazione intorno al suo asse; anche lo spigolo [...] di un prisma che ruota con ampiezza limitata (per es., il fulcro della bilancia). I p., alloggiati nei supporti, sia per contatto diretto sia per interposizione di cuscinetti definiscono la posizione dell’asse di rotazione del moto relativo tra due ...
Leggi Tutto
Chimica
Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare [...] , si trovi ad assumere la forma di un prisma a base rettangolare o quadrata.
Per individuare la tetragonale, a=b≠c, α=β=γ 90°: D) prisma retto a base quadrata semplice, E) prisma retto a base quadrata centrato.
3) Sistema trigonale o romboedrico, ...
Leggi Tutto
MALLARDITE
Maria Piazza
. Minerale costituito da Mn5O4•7H2O (vetriolo di manganese) con le seguenti percentuali: 29,8 di SO3 25,6 MnO e 45,5 di H2O; monoclino, isomorfo con la melanterite. Si rinviene [...] in cristalli formati dal prisma a sezione romba tagliato dal pinacoide {010}, quelli artificiali tabulari secondo {001}, oppure in masse a struttura fibrosa. Di colore rosa chiaro, efflorescente per cui in natura è quasi sempre alterato. È stato ...
Leggi Tutto
coltello
coltèllo [Der. del lat. cultellus] [LSF] Denomin. di vari oggetti che, per il fatto di essere affilati o a spigolo acuto, ricordano la lama di un c.; in partic.: (a) c. di una bilancia (a giogo), [...] il prisma di pietra dura o d'acciaio uno spigolo del quale serve per l'appoggio del giogo, nel punto di mezzo di questo; (b) c. di un interruttore, di un commutatore, ecc., la lamina che, penetrando in appositi dispositivi elastici, determina ...
Leggi Tutto
Cristallizza nel sistema monoclino con rapporto parametrico: a : b : c = 0,9662 : 1 : 1,3882 : β 89°49′ (Kremmer). Rammente in cristalli definiti, spesso pseudocubici per l'angolo del prisma verticale, [...] vicino a 90°. È generalmente in masse cristalline sfaldabili secondo la base, incolori, bianche o grigie: talvolta anche rossicce e brunastre per impurezze. Durezza 2,5; peso specifico 2,95 − 3,0. A 570° ...
Leggi Tutto
Nome di varî tipi di strumenti di rame o d'ottone, usati ancora nel sec. XVIII per determinare l'altezza del Sole o d'un astro qualsiasi sull'orizzonte e quindi risolvere molti problemi di astronomia sferica. [...] si ha e + e′ = A, ossia e + e′ = 60°, quindi, per la (2), r = r′, perciò i - i′ e, per la (1), D = 120°.
Il prisma è montato davanti all'obiettivo M N di un cannocchiale di sposto orizzontalmente, mentre davanti ad esso e un poco al di sotto sta un ...
Leggi Tutto
prisma
s. m. [dal lat. tardo prisma, gr. πρῖσμα -ατος, der. di πρίζω o πρίω «segare»] (pl. -i). – 1. Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli, e un numero di parallelogrammi (facce laterali) uguale al numero...
prismatico
prismàtico agg. [der. di prisma] (pl. m. -ci). – 1. Di prisma, relativo al prisma finito o indefinito; in partic., superficie p., superficie formata da un numero finito di strisce piane limitate da rette parallele, e tale che da...