ROSEO, Mambrino
Anna Bognolo
– Nacque sul finire del XV secolo a Fabriano: doveva avere più di venticinque anni nell’ottobre del 1527, quando era notaio al servizio del signore di Perugia Malatesta [...] ; A. Bognolo, Nel labirinto della “Selva”. La traduzione italiana della “Silva de varia lección” di M.R. da Fabriano, in Il prisma di Proteo, Trento 2012, pp. 257-306; A. Bognolo - S. Neri - G. Cara, Repertorio delle continuazioni italiane ai romanzi ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] e della montagna marchigiana, a cura di P. Persi, Urbino 1986; G. Vaciago, Innovazioni finanziarie e banche locali, in Prisma, 2 (1986); A. Melelli, Verso una politica di riassetto territoriale della collina interna e della montagna marchigiana, in ...
Leggi Tutto
NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm
Giuseppe GABETTI
Rodolfo PAOLI
Giuseppe GABETTI
Pensatore, nato a Röcken presso Lützen il 15 ottobre 1844, morto a Weimar il 25 agosto 1900: nel quale tutte le contrastanti [...] lontana e diversa dalle esigenze che egli portava entro di sé come un destino. Aveva veduto il mondo attraverso il prisma delle sue aspirazioni soltanto, ed era stato condotto alla constatazione di trovarsi sopra un terreno falso. Ora era anch'egli ...
Leggi Tutto
FISICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] Maria Grimaldi (1618-1663) furono resi noti il fenomeno della diffrazione della luce e lo spettro solare ottenuto con un prisma. Christian Huygens (Traite de la lumière, 1678) preconizzò la teoria ondulatoria della luce e l'applicò felicemente a ...
Leggi Tutto
GRAMMOFONO (dal gr. γράμμα "lettera" e ϕονή "suono",)
Ernesto CAUDA
La voce grammofono è stata creata da E. Berliner, dopo le voci fonografo (Edison) e grafofono (Graham Bell e C. S. Tainter). Comunemente, [...] . Il fulcro della leva che unisce il centro del diaframma con la punta dell'ago è formato da un sottile prisma a coltello; il moto della leva è controllato da leggerissime molle di compensazione (fig. 16).
Punte di riproduzione. - Sono generalmente ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] a lavorare su rapporti semplici, spesso su elementi lineari che definiscono tensioni di linee forza. Sono le variazioni sul prisma di W. Tucker, la definizione spaziale di B. Kneale con complessi che assomigliano a strumenti di precisione; J. Panting ...
Leggi Tutto
È il prodotto solido che rimane nella carbonizzazione o distillazione secca dei carboni fossili.
Riscaldando del carbon fossile fuori del contatto dell'aria a 200° si inizia l'emissione di vapor d'acqua [...] certo numero di celle elementari (fino a 160) riunite ìnsieme per formare una batteria. Questa ha la forma di un prisma rettangolare con l'asse longitudinale orizzontale: le due testate estreme sono molto robuste e ancorate tra di loro con tiranti in ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] archi; le otto finestre del tamburo rispondono alla divisione in otto parti del cerchio e agli otto lacunari della cupola; il prisma dell'altare si ripete nelle basi sottoposte alle piramidi: bilancio di vuoti e di pieni, simmetria di linee che si ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA (gr. συμμετρία)
Veniero COLASANTI
Giuseppe MONTALENTI
Fabrizio CORTESI
Enrico PERSICO
Attilio FRAJESE
Architettura. - I Latini nel linguaggio architettonico hanno tradotto la parola greca [...] di simmetria d'ordine pari perpendicolare all'asse in questione) quest'ultimo dicesi "doppio": p. es., l'asse (principale) di un prisma regolare è doppio, l'asse di una piramide no. Un piano si dice "piano di simmetria" per un sistema se il sistema ...
Leggi Tutto
INFINITESIMALE, ANALISI
Giulio VIVANTI
Sotto questo nome si comprendono insieme il calcolo differenziale e il calcolo integrale. Rimandando a differenziale, calcolo; integrale, calcolo per i metodi [...] senza dubbio, malgrado la forma dei suoi teoremi, aveva espresso il rapporto del volume di una piramide a quello di un prisma di egual base e altezza con
Più chiaramente Archimede riduce la quadratura della parabola a questa stessa serie.
Per trovare ...
Leggi Tutto
prisma
s. m. [dal lat. tardo prisma, gr. πρῖσμα -ατος, der. di πρίζω o πρίω «segare»] (pl. -i). – 1. Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli, e un numero di parallelogrammi (facce laterali) uguale al numero...
prismatico
prismàtico agg. [der. di prisma] (pl. m. -ci). – 1. Di prisma, relativo al prisma finito o indefinito; in partic., superficie p., superficie formata da un numero finito di strisce piane limitate da rette parallele, e tale che da...