CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] intraprese sullo stesso argomento dal nostro collega prof. Configliachi". Lo Herschel, facendo passare i raggi solari attraverso un prisma, aveva separato i raggi calorifici da quelli luminosi; W. H. Wollaston e J. W. Ritter avevano, con lo ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Franco Mosconi
Abstract
Dopo aver definito la funzione del diritto internazionale privato, vengono esaminati i metodi di coordinamento tra gli ordinamenti giuridici impiegati dal legislatore [...] che l’uniformità della disciplina comunitaria di diritto internazionale privato si mantenga nel tempo, impedendone la dissoluzione nel prisma interpretativo delle autorità giudiziarie nazionali.
7. L’armonia interna delle soluzioni
7.1 Il limite dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Mossa
Irene Stolzi
Quella di Lorenzo Mossa fu, nel panorama scientifico italiano della prima metà del Novecento, la voce eterodossa di un giuscommercialista che, soprattutto attraverso i riferimenti [...] quale diritto dell’impresa» (cit. in Grossi 1999, p. 308), l’intera riflessione di Mossa ha visto nell’impresa il prisma capace di assorbire e riflettere lo spirito del Novecento e la peculiarità delle sfide regolative che esso era chiamato a ...
Leggi Tutto
Invalidità del testamento olografo e rilevabilità d'ufficio
Francesco Paolo Patti
Con riferimento alla rilevabilità d’ufficio della nullità, la Corte di cassazione estende al testamento l’orientamento [...] ss.; Pagliantini, S., Spigolando a margine di Cass. 26242 e 26243/2014: le nullità tra sanzione e protezione nel prisma delle prime precomprensioni interpretative, in Pers. merc., 2014, 213 ss.
11 Il contratto annullabile o rescindibile può infatti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Icona della città del Novecento, il grattacielo costituisce una soluzione squisitamente [...] compositivo che accompagna la progettazione di ogni dettaglio, generano un oggetto irripetibile e presto imitatissimo; un prisma rarefatto che svetta isolato, in posizione arretrata rispetto alla piazzetta che separa il grattacielo dal filo della ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovanni
Joachim Steinheuer
– In assenza di registrazioni anagrafiche o battesimali, la data di nascita presunta (1582/1583) si deduce dai registri mortuari dello Stadtarchiv di Vienna che, [...] fu un compositore tutt’altro che retrospettivo. Al contrario, il suo estro rifulse in uno sfaccettato prisma di invenzioni compositive, dalle più intricate architetture sonore alla più dimessa sobrietà, dai giganteschi impianti policorali agli ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario e giurisdizione amministrativa
Gennaro Ferrari
La Corte costituzionale, con sentenza n. 73 del 2.4.2014, ha dichiarato la legittimità costituzionale del co. 8 dell’art. 7 c.p.a. [...] ., a cura di, Codice del processo amministrativo, Roma, 2010, 90.Ma sul punto v. anche Freni, F., L’amministrazione giustiziale nel prisma della costituzione: il “nuovo” ricorso straordinario al capo dello Stato nella l. 18.6.2009 n. 69, in Dir. proc ...
Leggi Tutto
Annalisa Pessi
Abstract
Il saggio ricostruisce l’istituto del referendum nei luoghi di lavoro, come disciplinato nel titolo III della legge 20.5.1970, n. 300, evidenziandone le principali criticità [...] in azienda, in Giorn. dir. lav. rel. ind., 2011, 543 ss.; Bollani, A., Contratti collettivi separati e accesso ai diritti sindacali nel prisma degli accordi Fiat del 2010, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 124/2011, 19 ss; Gragnoli, E., Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La distruzione degli ebrei d’Europa ha generato riflessioni sulla rappresentabilità [...] , dove non solo l’orientamento, ma l’equilibrio viene messo in crisi. L’ Holocaust Turm, la torre che consiste in un semplice prisma cavo in calcestruzzo armato, è la meta del terzo percorso: una via di non ritorno che si apre su uno spazio vuoto e ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Giovanni Battista
Salomé Vuelta García
RICCIARDI, Giovanni Battista. – Nacque a Pisa il 20 novembre 1623 (fu battezzato il 22), da un legame illegittimo del nobile fiorentino Francesco Ricciardi [...] N. Michelassi - S. Vuelta García, G. B. R. traduttore di Antonio Mira de Amescua: “Le cautele politiche” (1651), in Il prisma di Proteo. Riscritture, ricodificazioni, traduzioni fra Italia e Spagna (sec. XVI-XVII), a cura di V. Nider, Trento 2012, pp ...
Leggi Tutto
prisma
s. m. [dal lat. tardo prisma, gr. πρῖσμα -ατος, der. di πρίζω o πρίω «segare»] (pl. -i). – 1. Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli, e un numero di parallelogrammi (facce laterali) uguale al numero...
prismatico
prismàtico agg. [der. di prisma] (pl. m. -ci). – 1. Di prisma, relativo al prisma finito o indefinito; in partic., superficie p., superficie formata da un numero finito di strisce piane limitate da rette parallele, e tale che da...