Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] ottenuti per altra via, un composto 1-2 piuttosto che 1-3. In seguito, A. v. Baeyer, nel 1888, oppose al prisma di Ladenburg un fatto assai significativo; egli stabilì che riducendo un derivato del benzolo si perviene a un derivato dell'esametilene ...
Leggi Tutto
PEPERONE (lat. scient. Capsicum annuum L.; fr. piment annuel; sp. pimiento común, pimentero; ted. spanischer Pfeffer, Paprika; ingl. pod pepper)
Giuseppe Paparozzi
Pianta della famiglia Solanacee, caratterizzata [...] assai diffuso in tutti gli orti italiani. Il frutto è di colore rosso granatino vivo. Ha forma di cono, o piuttosto di prisma, a quattro angoli arrotondati, riuniti all'estremità. La lunghezza di questi peperoni s'aggira dai 15 ai 18 cm., e la loro ...
Leggi Tutto
TRICROMIA
Luigi Pampaloni
. Procedimento di riproduzione fotografica o fotomeccanica dei colori dalla natura o da originali colorati, mediante tre colori. Si basa sul principio della scomposizione della [...] , come, ad es., la fototipia, allora i tre monocromi negativi su lastre alla gelatina-bromuro vanno eseguiti col prisma per avere l'immagine non rovesciata, ma disposta nel medesimo senso dell'originale. Essi verranno poi stampati direttamente sulle ...
Leggi Tutto
ATMOSFERICA La scintillazione delle stelle fisse, cioè la variazione rapida dell'intensità luminosa, come appare all'occhio, accompagnata da rapidi cambiamenti di colore, particolarmente quando esse sono [...] 'assorbimento selettivo dell'atmosfera. Lord Rayleigh iunior, da considerazioni teoriche e da esperimenti in laboratorio, adoperando un prisma con potere dispersivo uguale al valore normale all'orizzonte, ha dimostrato che il raggio verde è effetto ...
Leggi Tutto
Tredicesimo nella serie dei re di Giuda, figlio e successore di Acaz e della regina Abia, padre di Manasse (II [IV] Re, XVI, 20; II Cron., XXVIII, 27).
Salì sul trono a venticinque anni e ne regnò ventinove: [...] Erodoto (II, 141) e confermato dalle imbarazzate reticenze e inversioni dello stesso Sennacherib nelle sue iscrizioni cuneiformi, specie sul prisma esagonale di Taylor. Il re assiro regnò per altri vent'anni circa, e tentò altre sei spedizioni contro ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] e una sorgente luminosa di cui sia noto lo spettro di emissione).
Per selezionare la luce monocromatica si usa un monocromatore a prisma o a reticolo, che permette l'utilizzazione di una luce con una banda passante molto stretta, anche di frazioni di ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] attiva verso la fine del periodo Medio Minoico IIB (1750-1700 a.C.). Da ciò si ricava che un grande gruppo di prismi triangolari va datato considerevolmente più tardi di quanto si fosse supposto finora. Nel Medio Minoico II e Medio Minoico III forme ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] coudé descritto in precedenza (v. cap. 2, È a).
Nei primi spettrografi la dispersione della luce era ottenuta mediante prismi, generalmente di vetro flint. Tuttavia, il vetro assorbe la luce, specialmente alle lunghezze d'onda più piccole, e, dato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] trattamento. Le teorie meccaniche della materia e del moto avevano dominato la fisica del XIX sec. ed erano state il prisma attraverso il quale la maggior parte degli scienziati, e non solo loro, aveva osservato la Natura. Tuttavia molti studiosi ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] le alte frequenze). Le combinazioni acustiche sono multiple, se si tiene conto delle sette possibili posizioni che può assumere ogni prisma a seconda delle direzioni in cui si orienta, e di tutte le altre varianti offerte dalla mobilità del soffitto ...
Leggi Tutto
prisma
s. m. [dal lat. tardo prisma, gr. πρῖσμα -ατος, der. di πρίζω o πρίω «segare»] (pl. -i). – 1. Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli, e un numero di parallelogrammi (facce laterali) uguale al numero...
prismatico
prismàtico agg. [der. di prisma] (pl. m. -ci). – 1. Di prisma, relativo al prisma finito o indefinito; in partic., superficie p., superficie formata da un numero finito di strisce piane limitate da rette parallele, e tale che da...