TOPOGRAFICI, APPARECCHI (App. II, 11, p. 1002)
Piero Bencini
L'aggettivo viene qui inteso in senso lato, comprendendovi anche gli strumenti usati per le operazioni geodetiche che, in sostanza, non sono [...] costruttrici, è il seguente: un tubo a laser invia verticalmente un raggio luminoso che viene deviato di 90° da un prisma mantenuto in continua rotazione attorno a un asse verticale, per cui il raggio descrive un piano orizzontale. Sui punti di cui ...
Leggi Tutto
Filosofo tedesco, nato a Lipsia il 5 settembre 1889, morto a Bonn il 13 novembre 1964. Dopo aver compiuto studi di filosofia e matematica a Lipsia, dove si laureò nel 1914, conseguì (1922) la libera docenza [...] distinzione non deve in alcun modo essere irrigidita o intesa come assoluta, poiché ha piuttosto la funzione di un prisma destinato a rendere visibili le diverse componenti di quel raggio unitario di luce che è la vita.
Opere principali: Beiträge ...
Leggi Tutto
Un corso d'acqua trasporta una quantità più o meno grande di materiali rocciosi solidi, grossolani o minuti, a seconda della massa d'acqua e della velocità, i primi rotolandoli sul fondo, gli altri in [...] tra due corsi d'acqua. A questa specie di rialzo che accompagna il fiume si è dato il nome, troppo geometrico forse, di prisma di deiezione; il fiume però, prima o poi, lo abbandona, portando il suo corso nella zona rimasta depressa, dove depositerà ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] Luna, o del Sole, o come il segno numerico D (v. cap. VI, fig. 10).
L'idea di calcolare il volume di un prisma a sezione rettangolare, un muro o un canale per esempio, moltiplicando l'area di base (data in pertiche quadrate) per l'altezza (in cubiti ...
Leggi Tutto
SAVAGNONE, Giuseppe
Pietro Misuraca
SAVAGNONE, Giuseppe. – Nacque a Palermo il 27 novembre 1902 da Francesco Guglielmo, professore di diritto ecclesiastico all’Università.
Quarto di sei figli, perse [...] il centenario dell’Unità d’Italia e rappresentato nell’ottobre di quell’anno al teatro Carignano di Torino; Cinque preludi del prisma armonico per pianoforte (1960), dedicati a Lya De Barberiis e da lei eseguiti alla RAI di Roma nel gennaio del 1964 ...
Leggi Tutto
esperimento
Paolo Casini
Esperienza programmata per verificare un'ipotesi
L'esperimento è uno strumento fondamentale della scienza moderna. Esso consiste in un'esperienza artificiale progettata e costruita [...] nel 1666 che la luce bianca è una composizione di raggi di diverso colore: questi raggi, passando attraverso un prisma, divergono in uno spettro oblungo di sette colori fondamentali, ciascuno con un proprio angolo di rifrazione. Poi, facendo passare ...
Leggi Tutto
LASER
Mario Bertolotti
. I l. sono dispositivi per la generazione di radiazioni elettromagnetiche nella regione dall'infrarosso all'ultravioletto, basati sul processo dell'emissione stimolata e in grado [...] cavità risonante del tipo mostrato nella fig. 2b si chiama cavità di Fabry-Perot. Essa può essere realizzata con specchi o prismi a riflessione totale e gli specchi possono essere piani o curvi, combinati in una varietà di modi, come mostrato nella ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] occuparsi in seguito a un esperimento di Arago. Se con un cannocchiale, fornito davanti alla lente obiettiva di un prisma acromatico ad angolo molto acuto, si puntano stelle trovantisi nella direzione del moto orbitale della terra e situate da parti ...
Leggi Tutto
Solfuro di mercurio (HgS) dalla composizione centesimale: Hg = 66,2%, S = 13,8% Il cinabro cristallizza nel sistema romboedrico, classe trigonale trapezoedrica (o del quarzo). La costante è data dal rapporto: [...] polvere del cinabro è rossa, la lucentezza da adamantina a sub-metallica. I cristalli presentano una sfaldatura facile secondo il prisma m (10−10); la frattura è concoidale. Dotati di forte birifrangenza, avendosi, per la luce rossa del litio, ω = 2 ...
Leggi Tutto
Intagliatori in osso, forse d'origine genovese, attivi a Venezia, per quanto sappiamo, dalla fine del sec. XIV alla prima metà del XV. Ad essi si deve la vastissima produzione di oggetti - altaroli, trittici, [...] ), sia, specialmente, nei cofanetti. Su questi, in due tipi principali, o quadrangolari con copertura a tetto, o a prisma poligonale sormontato da coperchio a piramide (Vienna, collez. Estense; Venezia, Museo Correr, ecc.), pianamente si svolgono in ...
Leggi Tutto
prisma
s. m. [dal lat. tardo prisma, gr. πρῖσμα -ατος, der. di πρίζω o πρίω «segare»] (pl. -i). – 1. Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli, e un numero di parallelogrammi (facce laterali) uguale al numero...
prismatico
prismàtico agg. [der. di prisma] (pl. m. -ci). – 1. Di prisma, relativo al prisma finito o indefinito; in partic., superficie p., superficie formata da un numero finito di strisce piane limitate da rette parallele, e tale che da...