• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
555 risultati
Tutti i risultati [555]
Fisica [122]
Ottica [71]
Biografie [61]
Diritto [43]
Arti visive [42]
Matematica [38]
Storia della fisica [36]
Temi generali [35]
Ingegneria [34]
Storia [30]

PISTOI, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISTOI, Luciano. – Francesca Franco Nacque a Roma il 30 gennaio 1927 da Silvio, ferroviere, e da Concetta Parri, originari entrambi della Toscana. A Torino, dove la famiglia si era trasferita, frequentò [...] di Torino una mostra di Fillia, entrando in contatto con il mondo del collezionismo. In seguito alla condirezione della galleria Il Prisma con Filippo Scroppa e alla lettura del volume Kn (1935) di Carlo Belli, si aprì all’astrattismo. Con Leopoldo ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNAZIONALE SITUAZIONISTA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIUSEPPE PINOT-GALLIZIO – ACHILLE BONITO OLIVA – FRANCESCO ARCANGELI

BOLLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BOLLA, Giuseppe Lanfranco Belloni Nato a Cagliari il 4 dic. 1901 da Achille e da Maddalena Larco, si laureò in scienze fisiche all'università di Pisa nel 1926. In seguito iniziò una intensa attività [...] diversa luminosità per la luce polarizzata linearmente in direzione parallela o perpendicolare al piano di incidenza sul prisma analizzatore. I lavori citati permisero al B. di vincere il concorso universitario e diventare titolare della cattedra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

qualita geotecniche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

qualità geotecniche Fabio Romanelli Insieme delle proprietà fisiche, chimiche e idrologiche che caratterizzano da un punto di vista geotecnico un sito, in base alle quali viene classificata la sua idoneità [...] sostenere il carico derivante da un’opera realizzata sul suolo), la spinta delle terre (la risultante delle pressioni esercitata da un prisma di terra contro un’opera di sostegno) e la stabilità del pendio (l’analisi statica e dinamica di un pendio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: SPINTA DELLE TERRE – CAMPIONATORE – POROSITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su qualita geotecniche (4)
Mostra Tutti

comparatore

Enciclopedia on line

In metrologia, strumento di misura di lunghezze. Confronta le dimensioni note di un campione di riferimento con quelle incognite di un campione da tarare o di un pezzo generico. A seconda del principio [...] longitudinale sul quale scorre un carrello, cui è fissato il prisma retroriflettore del dispositivo di misura (interferometro tipo Michelson) e su tratto finale: il contemporaneo spostamento del prisma retroriflettore dal separatore di fascio e dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: BLOCCHETTI JOHANSSON – STRUMENTO DI MISURA – CIRCUITO ELETTRICO – LUNGHEZZA D’ONDA – INTERFEROMETRO

BUSSOLA

Enciclopedia Italiana (1930)

Strumento che serve ad orientare, eppero di particolare imponanza nella navigazione, anche aerea. Si fonda sulla proprietà che ha l'ago magnetico di rivolgersi verso il nord, ma esistono anche bussole [...] assi dei diversi tratti, ottenendosene così le direzioni. Si adopera con profitto anche un tipo di bussola a traguardi con prisma, nella quale il cerchio graduato, anziché fisso alla scatola, è solidale con l'ago che ne costituisce un diametro: un ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – ONDA ELETTROMAGNETICA – STATI UNITI D'AMERICA – AMMIRAGLIATO INGLESE – SOLIDO DI ROTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSSOLA (6)
Mostra Tutti

ZENITALE, TELESCOPIO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZENITALE, TELESCOPIO Giovanni SILVA . È un cannocchiale astronomico specialmente destinato alla determinazione della latitudine con il metodo di Horrebow-Talcott (v. astronomia: Astronomia geodetica) [...] , viene misurata mediante il micrometro filare dell'oculare, il quale, per maggior comodità di osservazione, a mezzo di un prisma a riflessione totale, è piegato ad angolo retto rispetto all'asse del cannocchiale. In un tipo particolare di questo ... Leggi Tutto

CONTRATTO

XXI Secolo (2009)

Contratto Claudio Scognamiglio Tra secondo e terzo millennio L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] nella stessa regolarità e prevedibilità dell’agire sul mercato gli strumenti che consentono di correggerli, anche attraverso il prisma della causa del contratto. Se questi sono i caratteri che i modelli di regolamentazione del diritto privato europeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Testimonianza [dir. proc. pen.] 3. Testimonianza assistita

Diritto on line (2017)

Giuseppe Tabasco Abstract La legge 1.3.2001, n. 63 ha introdotto nel nostro sistema processuale penale l’istituto della testimonianza assistita, che era già contemplato dall’ordinamento francese, prevedendo [...] penale ipertestuale, a cura di A. Gaito, I, Torino, 2008, 995 ss.; Catalano, E.M., I confini della testimonianza assistita nel prisma del sindacato di ragionevolezza, in Riv. it. dir. e proc. pen., 2007, 307 ss.; Cataldo, M.E., Imputato e testimone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

capitello

Enciclopedia on line

Elemento architettonico che costituisce la parte terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale, con funzione di collegamento fra tale struttura e quelle sovrastanti di regola a sviluppo [...] con cesto svasato su cui si tendono rami con datteri; atorico, adorno in origine dell’immagine della dea Hathor, poi a prisma più alto che largo, diviso in due piani con rilievi figurati. Nell’architettura persiana il c. è fantasioso e complesso; il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: NEORINASCIMENTALI – COSTANTINOPOLI – STILE FLOREALE – ORDINE DORICO – NEOCLASSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su capitello (2)
Mostra Tutti

cupola

Enciclopedia on line

anatomia C. diaframmatica Ciascuna delle due metà arrotondate e convesse del diaframma, il cui profilo e la cui mobilità sono ben visibili allo schermo radioscopico. C. pleurica La parte più elevata della [...] guscio (uno interno all’altro, collegati da staffe), presentarsi estradossata o essere nascosta da un cilindro o da un prisma esterno coperto a tetto (tiburio). La sommità della c. può rimanere aperta (opàion) e sulla circonferenza del foro può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PETROGRAFIA – ANATOMIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: ARTE BIZANTINA – AREA BIZANTINA – BRUNELLESCHI – TUTTO SESTO – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cupola (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 56
Vocabolario
prisma
prisma s. m. [dal lat. tardo prisma, gr. πρῖσμα -ατος, der. di πρίζω o πρίω «segare»] (pl. -i). – 1. Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli, e un numero di parallelogrammi (facce laterali) uguale al numero...
prismàtico
prismatico prismàtico agg. [der. di prisma] (pl. m. -ci). – 1. Di prisma, relativo al prisma finito o indefinito; in partic., superficie p., superficie formata da un numero finito di strisce piane limitate da rette parallele, e tale che da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali