• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
555 risultati
Tutti i risultati [555]
Fisica [122]
Ottica [71]
Biografie [61]
Diritto [43]
Arti visive [42]
Matematica [38]
Storia della fisica [36]
Temi generali [35]
Ingegneria [34]
Storia [30]

LOGAU, Friedrich von

Enciclopedia Italiana (1934)

LOGAU, Friedrich von Leonello Vincenti Poeta tedesco, nato a Brockut presso Nimptsch (Slesia) da nobile famiglia nel giugno 1604, morto a Liegnitz il 24 luglio 1655. Compiuti gli studî di giurisprudenza, [...] in quella del Pellegrino cherubico scheffleriano, essendovi i mali, le miserie, i vizî, le vanità del secolo riflessi attraverso il prisma d'una coscienza incorrotta e dignitosa e d'un animo ingenuo. Si moveva il L. entro limiti medî di pensiero e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOGAU, Friedrich von (1)
Mostra Tutti

GARIBBO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARIBBO, Luigi Linda Kaiser Nacque a Genova nel 1782; nel 1802 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti. Si dedicò, in particolare, alla tecnica dell'incisione su rame. La sua produzione figurativa [...] camera lucida o camera chiara, ideato nel 1812, si avvale di un apparecchio al cui vertice si trova un prisma che permette di vedere il soggetto da ritrarre contemporaneamente al supporto su cui disegnarne i contorni "proiettati". Tale apparecchio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tomeo, Javier

Lessico del XXI Secolo (2013)

Tomeo, Javier Tomeo, Javier. – Scrittore e drammaturgo spagnolo (n. Quicena, Huesca, 1932). Laureato in giurisprudenza e criminologia all’università di Barcellona, esordisce negli anni Sessanta con i [...] comune della sua scrittura è il tono sempre privo di enfasi e in grado di cogliere, mettendo la realtà sotto il prisma dell’assurdo, ogni crepa dell’esistenza. Anima il più recente lavoro, Pecados griegos (2009), il dialogo tra Fedra e un nano ... Leggi Tutto

Magden, Perihan

Lessico del XXI Secolo (2013)

Magden, Perihan Mağden, Perihan. – Scrittrice e giornalista turca (n. Istanbul 1960). Il suo esordio letterario risale al 1991 con il romanzo Haberci çocuk cinayetleri («Gli omicidi dei ragazzi messaggeri»), [...] a una tragica fine. In tutti i suoi romanzi M., ricorrendo a una prosa immediata, arguta ed elegante, declina la complessa ibridità della società turca contemporanea osservata attraverso il prisma di una moltitudine di fragilità individuali. ... Leggi Tutto

poliedro

Enciclopedia on line

Solido geometrico limitato da un numero finito di poligoni disposti in modo tale che ciascun lato sia comune a due e a due soli poligoni (come, per es., nel cubo, nelle piramidi, nei prismi): facce del [...] : topologica, proiettiva, affine, metrica, e così via. La classificazione metrica porta a distinguere i p. in regolari, semiregolari ecc. I prismi si distinguono da un punto di vista affine dagli altri tipi di p., così come le piramidi da un punto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: ICOSIDODECAEDRO TRONCO – ANTIPRISMA ARCHIMEDEO – ROMBICOSIDODECAEDRO – CUBOTTAEDRO TRONCO – POLIGONI REGOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poliedro (4)
Mostra Tutti

monocromatico

Enciclopedia on line

Si dice di radiazione elettromagnetica di ben definita lunghezza d’onda e anche di radiazione corpuscolare costituita da particelle uguali aventi tutte la medesima energia. In natura non esistono sorgenti [...] fuoco della lente b2, dalla quale esce allora un fascio policromatico di raggi paralleli, che viene portato a incidere sul prisma e. In seguito alla dispersione, da questo escono fasci paralleli m., la cui direzione è funzione della lunghezza d’onda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – OTTICA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RETICOLI DI DIFFRAZIONE – DISPERSIONE DELLA LUCE – AGITAZIONE TERMICA – LARGHEZZA DI BANDA

COLORANTI, SOSTANZE

Enciclopedia Italiana (1931)

Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] complementari gli uni degli altri. Se la luce uscente dopo aver attraversata la soluzione colorata vien fatta passare attraverso un prisma, si ottiene un nuovo spettro che è detto spettro d'assorbimento. Tali spettri sono ben lontani dal possedere la ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – OSSICLORURO DI CARBONIO – STATI UNITI D'AMERICA – STATI DI AGGREGAZIONE – WILLIAM HENRY PERKIN

GIARRIZZO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

GIARRIZZO, Giuseppe Girolamo Imbruglia Nacque a Riposto, in provincia di Catania, l’8 novembre 1927, da Giuseppe, comandante di mare, e da Carmela Buda. Ebbe una sorella, Maria. La sua fu una famiglia [...] moderna, 2003, p. 19); e metodologica: «il presente poneva questioni, cui il passato antico riletto attraverso il prisma della sua storiografia doveva fornire risposte che chiamavano in causa a lor volta gli storici moderni (o modernissimi). In ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO RADICATI DI PASSERANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – GIOVANNI AGOSTINO DE COSMI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – SCUOLA NORMALE DI PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIARRIZZO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

KNAB, Michael

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KNAB, Michael M. Schwarz (o Chnab, maestro Michael) Architetto attivo a Vienna tra l'ultimo decennio del sec. 14° e i primi del successivo, citato in un documento come Michael, architetto del duca d'Austria, [...] sorta di Y -, si sviluppa su cinque piani, assottigliandosi e smaterializzandosi verso l'alto. La parte sottostante il prisma esagonale - sul quale sono costruiti il terzo e quarto piano - è nascosta da tabernacoli posti trasversalmente. Le figure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

arcobaleno

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

arcobaleno Franco Foresta Martin Sette colori fra il cielo e la terra La deviazione e la riflessione dei raggi solari all'interno delle gocce d'acqua causano il fenomeno dell'arcobaleno, frequente [...] che spieghi il fenomeno. Rifrazioni e riflessioni Ogni minuta goccia d'acqua sospesa nell'aria si comporta come un piccolo prisma. Quando un raggio di Sole l'attraversa, la goccia può provocare tre tipi di fenomeni ottici: la rifrazione, se il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: DILUVIO UNIVERSALE – METEOROLOGIA – ARISTOTELE – RIFRAZIONE – CARTESIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arcobaleno (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 56
Vocabolario
prisma
prisma s. m. [dal lat. tardo prisma, gr. πρῖσμα -ατος, der. di πρίζω o πρίω «segare»] (pl. -i). – 1. Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli, e un numero di parallelogrammi (facce laterali) uguale al numero...
prismàtico
prismatico prismàtico agg. [der. di prisma] (pl. m. -ci). – 1. Di prisma, relativo al prisma finito o indefinito; in partic., superficie p., superficie formata da un numero finito di strisce piane limitate da rette parallele, e tale che da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali