• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
555 risultati
Tutti i risultati [555]
Fisica [122]
Ottica [71]
Biografie [61]
Diritto [43]
Arti visive [42]
Matematica [38]
Storia della fisica [36]
Temi generali [35]
Ingegneria [34]
Storia [30]

obiettivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

obiettivo obiettivo (meno corr. obbiettivo) [agg. e s.m. Der. del lat. obiectivus, da obiectum "oggetto"] [LSF] Di atteggiamento mentale, speculazione che riguarda gli oggetti in sé, senza alcuna commistione [...] focale sia all'incirca pari al diametro del diaframma. ◆ [OTT] Lente o.: lo stesso che o. (propr., o. diottrico). ◆ [OTT] O. per microscopi: v. microscopia ottica: III 857 a. ◆ [OTT] Prisma o.: prisma che si antepone all'o. di uno strumento ottico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su obiettivo (1)
Mostra Tutti

solido

Enciclopedia della Matematica (2013)

solido solido figura tridimensionale dello spazio ordinario, costituita da un insieme chiuso e limitato di punti, la cui frontiera è detta superficie del solido. Nella geometria elementare, un solido [...] (spigoli, altezze, raggi ecc.). È questo il caso della maggior parte dei solidi descritti nella geometria elementare: prisma, parallelepipedo, piramide, cilindro finito, cono finito, sfera ecc. Classi notevoli di solidi sono i → solidi platonici o ... Leggi Tutto
TAGS: SOLIDO DI ROTAZIONE – SOLIDI ARCHIMEDEI – CALCOLO INTEGRALE – SUPERFICIE CHIUSA – SOLIDI PLATONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su solido (1)
Mostra Tutti

BRASILLACH, Robert

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scrittore francese, nato a Perpignan nel 1909 e fucilato a Parigi nel 1945 per collaborazionismo. Figlio di un ufficiale francese ucciso in Marocco (1914), B. inizia la sua attività come giornalista: Maurras [...] mondo migliore. Da notare anche l'impostazione completamente rinnovata (lo scrittore sceglie tra le diverse tecniche del prisma letterario quella più adatta ai momenti della narrazione) che troverà un proseguimento nell'incompiuto Les captifs (1940 ... Leggi Tutto
TAGS: IDEOLOGIA FASCISTA – COLLABORAZIONISMO – ACTION FRANÇAISE – POLYEUCTE – PERPIGNAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILLACH, Robert (1)
Mostra Tutti

BRANDYS, Kazimierz

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scrittore polacco, nato a Łódź il 27 ottobre 1916. Inizia con i romanzi Drewniany koń ("Il cavallo di legno", 1946) e Miasto niepokonane ("La città invitta", 1946). Nel ciclo romanzesco Miçdzy wojnami [...] ("Variazioni postali", 1972), costruito secondo la tecnica del romanzo epistolare con ricchezza di tonalità stilistiche, attraverso il prisma della storia nazionale è affrontato il problema del senso del destino umano. Bibl.: J. Ziomek, K. Brandys ... Leggi Tutto
TAGS: DESTALINIZZAZIONE – VARSAVIA – POLACCO – KRÓLÓW – ÓDŹ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANDYS, Kazimierz (1)
Mostra Tutti

LUZZATTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] . Studi storici costituzionali (Milano 1909). Il LUZZATTI, Luigi- "un deista che sente e ammira l'idea religiosa in qualsiasi prisma se ne franga la luce, ma ne distingue le spirituali ascensioni traverso la storia" (come si definiva in una lettera a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – BIOGRAFIE
TAGS: RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – DIRITTO COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUZZATTI, Luigi (6)
Mostra Tutti

colorimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

colorimetro colorìmetro [Comp. di colore e -metro] [MTR] [OTT] Strumento per misurazioni colorimetriche. ◆ [CHF] C. chimico: lo strumento per la colorimetria chimica, cioè per determinare, per confronto [...] di segmenti di corona circolare, coperte da filtri di colore rosso (R), verde (V), blu (B); dietro lo schermo è un prisma romboedrico rotante (intorno all'asse a), per modo che all'uscita di esso si ha un fascetto di luce successiv. rossa, verde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colorimetro (1)
Mostra Tutti

gravimetria

Enciclopedia on line

Parte della geofisica che considera le teorie e i metodi di osservazione destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre e alla misurazione dell’accelerazione di gravità. L’accelerazione di gravità [...] elettronici effettuano il conteggio delle frange di interferenza che sfilano nell’oculare dell’interferometro via via che il prisma sale o scende e contemporaneamente effettuano il conteggio del tempo trascorso; con questo strumento si raggiunge un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – PENDOLO SEMPLICE – ANALISI ARMONICA – INTERFEROMETRO – GRAVIMETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gravimetria (2)
Mostra Tutti

MASSIMI e MINIMI

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSIMI e MINIMI Guido Ascoli . Preliminari. - In questa locuzione è contenuto il soggetto di molte ricerche matematiche, di vario carattere e di notevole interesse teorico e pratico. Esse hanno comune [...] posizione di deviazione minima. Ciò favorisce la misura della deviazione minima; difficile è invece fissare in quale posizione del prisma essa avvenga. Fermat sfrutta questo principio, ponendo quasi eguali il valore estremo f (A) della funzione e un ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana Maurizio Mamiani La sintesi newtoniana Le opere maggiori di Newton Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] al primo. L'ottica Le prime annotazioni di Newton sulla luce e sui colori, a commento delle esperienze effettuate con il prisma (v. cap. XL), si trovano nel taccuino del Trinity College di Cambridge e furono stese durante gli anni 1664-1665. Esse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA

spinta

Enciclopedia on line

Fisica Forza che si esercita sulla superficie esterna di un corpo, con direzione normale o no alla superficie medesima, tale che il corpo risulti in qualche modo sollecitato a spostarsi; la s. idrostatica [...] trasmettono lungo la parete di fondo BB′ (parallela al piano di campagna) devono essere verticali e pari al peso P del prisma di terra sovrastante. La corrispondente pressione è pari cioè a γth, con γt peso specifico della terra e h altezza del punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – EDILIZIA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – PSICOPATOLOGIA – ATTRITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spinta (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 56
Vocabolario
prisma
prisma s. m. [dal lat. tardo prisma, gr. πρῖσμα -ατος, der. di πρίζω o πρίω «segare»] (pl. -i). – 1. Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli, e un numero di parallelogrammi (facce laterali) uguale al numero...
prismàtico
prismatico prismàtico agg. [der. di prisma] (pl. m. -ci). – 1. Di prisma, relativo al prisma finito o indefinito; in partic., superficie p., superficie formata da un numero finito di strisce piane limitate da rette parallele, e tale che da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali