• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
555 risultati
Tutti i risultati [555]
Fisica [122]
Ottica [71]
Biografie [61]
Diritto [43]
Arti visive [42]
Matematica [38]
Storia della fisica [36]
Temi generali [35]
Ingegneria [34]
Storia [30]

obliquo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

obliquo oblìquo [Der. del lat. obliquus] [ALG] Di ente geometrico che non sia né parallelo né perpendicolare a un altro (retta o. rispetto a un piano, ecc.) oppure di ente caratterizzato dall'avere o. [...] il piede dell'altezza. ◆ [ALG] Coordinate o.: in contrapp. a coordinate ortogonali, quelle relative a un sistema di riferimento cartesiano con gli assi non ortogonali tra loro. ◆ [ALG] Prisma o.: prisma la cui sezione è un triangolo non rettangolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

Amici, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Amici, Giovanni Battista Astronomo, ottico, naturalista (Modena 1786 - Firenze 1863).  Costruì obiettivi acromatici per microscopi e inventò l'obiettivo a immersione omogenea; fondamentali le sue ricerche sulla fecondazione delle [...] , e inventò (1847) l'obiettivo a immersione omogenea, aumentando la potenza del microscopio. A lui è dovuto anche il prisma che porta il suo nome. Ideò uno speciale cannocchiale, da lui chiamato iconantidiptico, nel quale di un oggetto mobile si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO DI ARCETRI – LEOPOLDO II – MATEMATICA – ISTOLOGIA – ASTRONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amici, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

BERILLO

Enciclopedia Italiana (1930)

È un minerale formato di alluminio Be3Al2(SiO3)6; la composizione teorica è SiO2 67,0; Al2O3 19,0; BeO 14,0 = 100. Spesso i metalli alcalini Na2, Li2, Ce2, e subordinatamente K2, sostituiscono il berillio [...] nella classe bipiramidale diesagonale con la costante c = 0,4989 (Kokšarov). Angoli caratteristici: Nei cristalli dominano quasi sempre un prisma verticale d; primo ordine e la base, la quale raramente è tanto sviluppata da dare al cristallo l'abito ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – METALLI ALCALINI – PESO SPECIFICO – NEW HAMPSHIRE – PSEUDOMORFOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERILLO (2)
Mostra Tutti

massello

Enciclopedia on line

Nelle tecnologie meccaniche, massa di metallo lavorata al maglio, alla pressa o al laminatoio dopo riscaldamento. È un semilavorato, fucinato in barre a sezione geometrica regolare, di dimensioni superiori [...] forma parallelepipeda e di spessore rilevante, usato nell’edilizia (indicato anche, a seconda dei luoghi, con i nomi di concio, prisma, macigno, tocco, basolo). Si dice lavorato in m. (o a m.) qualunque pezzo di pietra naturale di tale forma. Pezzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI METALLI – LAVORAZIONE DELLA PIETRA – LAVORAZIONE DEL LEGNO – MECCANICA APPLICATA
TAGS: IMPIALLACCIATURA – BASOLO

Parotide

Universo del Corpo (2000)

Parotide Daniela Caporossi Red. Le parotidi (dal greco παρωτίς, composto di παρά, "presso", e οὖς, ὠτός, "orecchio") sono le più importanti ghiandole salivari. Costituiscono una coppia simmetrica, [...] escavazione, detta loggia parotidea, sulle cui anfrattuosità si modella, assumendo una forma che può essere paragonata a un prisma triangolare (v. il capitolo Testa, Cavità orale). 1. Funzione Le parotidi sono ghiandole acinose: dai vari acini il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: GHIANDOLE SOTTOLINGUALI – PAROTITE EPIDEMICA – GHIANDOLE SALIVARI – MALATTIA INFETTIVA – SISTEMA NERVOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parotide (3)
Mostra Tutti

rifrazione

Enciclopedia on line

Fenomeno ottico (detto anche r. ordinaria o semplice) consistente nella deviazione che raggi luminosi generalmente subiscono nel passare dall’uno all’altro di due mezzi trasparenti diversi, per es., dall’aria [...] a riflessione totale, interferometrici. I rifrattometri a dispersione sono basati sul fatto che l’angolo di deviazione minima δm di un prisma di dato angolo rifrangente è in relazione con l’indice di r. n (relativo all’aria ambiente) del materiale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – GEOFISICA – OTTICA – STRUMENTI
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – LEGGE DELLA RIFLESSIONE – PERMEABILITÀ MAGNETICA – INDICE DI RIFRAZIONE – ATMOSFERA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rifrazione (2)
Mostra Tutti

Mollica, Vincenzo

Enciclopedia on line

Mollica, Vincenzo Giornalista e scrittore italiano (n. Formìgine, Modena, 1953). L’interesse per musica, cinema e fumetti lo ha portato a diventare uno dei primi giornalisti televisivi specializzati in spettacolo. Entrato [...] il Festival di Cannes e la Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Già conduttore di trasmissioni televisive quali Prisma, Taratatà e Per fare Mezzanotte, M. cura la rubrica settimanale del TgUno DoReCiakGulp e ha all’attivo diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE CINEMATOGRAFICA – FESTIVAL DI SANREMO – FESTIVAL DI CANNES – ACADEMY AWARDS – FORMÌGINE

TOTAL-RIFRATTOMETRO

Enciclopedia Italiana (1937)

TOTAL-RIFRATTOMETRO Ugo PANICHI I total-rifrattometri, o totalriflettometri, sono apparecchi destinati a misurare indici di rifrazione, ponendo la sostanza in esame (lamina) in contatto piano con un [...] una goccia di un liquido a indice sufficientemente elevato (ad es., α-monobromo naftalina). Il vetro può avere forma di prisma (Liebisch), o di cilindro (Pulfrich), o di mezza sfera (Pulfrich-Abbe). La luce subisce in parte la riflessione totale sul ... Leggi Tutto

piombino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

piombino piombino [Dim. di piombo] [GFS] Piccolo pezzo di piombo, o anche di altro metallo, facente parte di vari dispositivi; per antonomasia, quello, a forma di solido di rivoluzione appuntito (per [...] , la verticale locale nel mettere in stazione uno strumento topografico, per es. un tacheometro; è costituito da un prisma che devia ortogonalmente nell'oculare di un piccolo cannocchiale, fissato al basamento dello strumento, l'immagine di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

GONIOMETRO

Enciclopedia Italiana (1933)

GONIOMETRO (dal gr. γωνία "angolo" e μέτρον "misura") Attilio Lazzarini Strumento topografico che s'impiega per la misurazione numerica degli angoli zenitali o azimutali. I goniometri si possono raggruppare [...] strumenti che servono per la misura degli angoli azimutali a 45° e a 90°. Possono essere a traguardi, a specchi, a prisma. Lo squadro a traguardi o agrimensorio (fig. 3) è un cilindro metallico cavo chiuso alla parte superiore e inferiore. Porta un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONIOMETRO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 56
Vocabolario
prisma
prisma s. m. [dal lat. tardo prisma, gr. πρῖσμα -ατος, der. di πρίζω o πρίω «segare»] (pl. -i). – 1. Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli, e un numero di parallelogrammi (facce laterali) uguale al numero...
prismàtico
prismatico prismàtico agg. [der. di prisma] (pl. m. -ci). – 1. Di prisma, relativo al prisma finito o indefinito; in partic., superficie p., superficie formata da un numero finito di strisce piane limitate da rette parallele, e tale che da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali