• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Storia [7]
Religioni [7]
Biografie [4]
Storia delle religioni [4]
Storia antica [2]
Geografia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Europa [2]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]

MASSIMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSIMO (Magnus Maximus) Alberto Olivetti Generale spagnolo al servizio dell'impero sotto Valentiniano I e Graziano; usurpò la dignità imperiale in Occidente dal 383 al 388. Nato da umilissima famiglia, [...] Nel 387 la situazione cambiò bruscamente: M., - che già durante la vicenda dei priscillianisti spagnoli (v. priscilliano), finita con la condanna a morte di Priscilliano e di altri, si era atteggiato a difensore dell'ortodossia, anche perché ciò gli ... Leggi Tutto

SULPICIO Severo

Enciclopedia Italiana (1936)

SULPICIO Severo Scrittore cristiano, originario di una nobile famiglia dell'Aquitania. Nato verso il 360, studiò a Bordeaux e si segnalò ben presto brillantemente nella carriera forense. Sposò una nobile [...] , Geschichte der altkirchl. Liter., III, 2ª ed., Friburgo in B. 1923, e alle voci martino di tours, santo; paolino di bordeaux; priscilliano, v.: U. Moricca, Il votum di Sulpicio Severo e di S. Paolino di Nola, in Didaskaleion, 1925, pp. 89-96; C ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SULPICIO Severo (1)
Mostra Tutti

La cristianizzazione dello stato

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La cristianizzazione dello stato Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La conversione di Costantino, un evento ancor oggi [...] una colpa spirituale come l’eresia viene assoggettata in quanto tale ad una punizione secolare inferta da un tribunale ordinario. Priscilliano, infatti, è torturato e poi decapitato insieme ad altri suoi seguaci. C’è da dire che molti esponenti della ... Leggi Tutto

SARAGOZZA

Enciclopedia Italiana (1936)

SARAGOZZA (sp. Zaragoza; A. T., 41-42) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Pietro BOSCH GIMPERA Nino CORTESE * Capitale storica dell'Aragona e capoluogo dell'omonima provincia; sorge a 41°39′24″ N. e [...] . Il concilio di Saragozza. - Tenuto nell'ottobre 380, fu il primo sinodo diretto contro il movimento priscillianista (v. priscilliano). Vi parteciciparono 10 vescovi spagnoli, fra i quali Idacio, Itacio e Simposio, e due aquitani, uno dei quali fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARAGOZZA (3)
Mostra Tutti

Il monachesimo. Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il monachesimo Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI) Roberto Alciati Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] , Le monachisme au sein de l’Église en Syrie et en Cappadoce, in Studia Monastica, 7 (1965), pp. 7-24. 103 Su Priscilliano si vedano Priscillian of Avila, The Complete Works, ed. by M. Conti, Oxford 2010; S.J.G. Sanchez, Priscillien, un chrétien non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

La religione e la politica. Il governo dell'Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La religione e la politica Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo Guido Clemente La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] laiche e Chiesa in materia di giurisdizione, nonché l’ambiguità del concetto stesso di eresia. Infatti la dottrina di Priscilliano era stata condannata nel 380 da una sinodo di vescovi di Spagna e Aquitania. A seguito di vicende assai intricate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

ASTORGA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Spagna settentrionale, capoluogo di partido Judicial nella provincia di León, da cui dista 39 km. È posta su un'altura, a 869 m. s. m., presso il torrente Gerga (bacino dell'Esla, affluente [...] di nuovo nel 747. Nel sec. V specialmente ebbe notevole importanza nel campo religioso: nelle sue vicinanze l'eresia di Priscilliano trovò numerosi aderenti. Fece parte del regno delle Asturie. Cadde in possesso del re di Navarra nel 1033, per breve ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE NAPOLEONICHE – PROVINCIA DI LEÓN – ASTURICA AUGUSTA – GASPAR BECERRA – ANTONIO GAUDÍ

MÉRIDA

Enciclopedia Italiana (1934)

MÉRIDA (A. T., 37-40) Federico PFISTER Giuseppe CARACI Nino CORTESE È l'antica Emerita Augusta. Già capitale della provincia romana di Lusitania, è oggi capoluogo di partido judicial nella provincia [...] vescovo. Ha notevole importanza nella storia del cristianesimo spagnolo, come centro di diffusione del movimento priscillianista (v. priscilliano). Sotto i Visigoti continuò a prosperare, e, promossa a sede arcivescovile, estese la sua giurisdizione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MÉRIDA (2)
Mostra Tutti

MARTINO di Tours, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTINO di Tours, santo Mario NICCOLI Giuseppina SOAVE Raffaele CORSO È il santo più popolare che la Francia abbia avuto nell'antichità e nel Medioevo. È difficile sceverare dalla leggenda largamente [...] una controversia ecclesiastica giudicata da un tribunale civile - è l'unica nota umana o cristiana di quel tragico e tristo episodio (v. priscilliano). M. morì a Candes l'8 novembre 397. Il suo corpo fu trasportato a Tours e ivi sepolto l'11 novembre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINO di Tours, santo (3)
Mostra Tutti

GALLIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLIA Léopold Albert CONSTANS Giacomo DEVOTO Secondina Lorenzina CESANO Pietro ROMANELLI Mario NICCOLI . Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] secolo V dei cenobî, centri famosi di cultura e di vita ecclesiastica. Le dottrine di Priscilliano ebbero non pochi seguaci in Gallia, e in Gallia Priscilliano stesso e i suoi più diretti discepoli dovettero, nonostante il coraggioso intervento di S ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
priscilliano
priscilliano agg. – Scrittura p. (anche assol., la priscilliana), denominazione impropriam. data in epigrafia alla scrittura monumentale romana, del tipo quadrato, così detta perché compare spec. nelle catacombe di Priscilla, sulla via Salaria,...
priscillianista
priscillianista agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Di Priscilliano, relativo a Priscilliano (v. la voce prec.): il movimento priscillianista. Come sost., seguace di Priscilliano o del priscillianesimo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali