La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] i disegni geografici a mano libera si ricordano: la cosiddetta 'carta di Albi' (IX sec.); la Cottoniana, tratta da un testo di Prisciano (X sec.); la carta di Heinrich von Mainz (XII sec.); quella di Matheus Parisiensis (m. dopo il 1259); una carta ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Sperandio
Marco Scansani
(Sperandio da Mantova). – Nacque a Mantova nel terzo decennio del XV secolo, figlio dell’orefice Bartolomeo di Sperandio Savelli, che risulta iscritto alla corporazione [...] metalliche (Hill, 1930, scheda n. 394; Lloyd, 1987, pp. 104-112; Valiela, 2011), Giustiniano Cavitelli, Simone Ruffini e Prisciano Prisciani (Hill, 1930, schede nn. 357, 373-374).
Lo stile di queste opere testimonia la stretta vicinanza dell’artista ...
Leggi Tutto
autore
Giorgio Stabile
. Il termine a. deriva dal latino auctor ed è in stretta connessione con il concetto di auctoritas (v. per tutto ciò AUTORITADE).
Conformente ai valori di augeo (" produrre ", [...] vel auctoritas... et dicunt quidam quod debet scribi absque c. Et dicitur auctor ab augendo et actor ab ago "; Prisciano Inst. V Iv 20 " Auctor, quando αὐφέντην significat, commune est "; Eberardo di Béthune Graecismus 11 " Auctor ab augendo nomen ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI (Brugnolo, Prunulus), Benedetto
Elpidio Mioni
Nacque da famiglia benestante nel 1427. I suoi discepoli sono concordi nell'affermare che il paese natale fu Legnago ("a Leniacensi Veronac civitatis [...] di autori antichi e contemporanei. Il primo testo che porta il suo nome è l'editio princeps delle Institutiones grammaticae di Prisciano stampata a Venezia da Vindelino da Spira nel 1470 e poi ristampata almeno dieci volte nel corso del sec. XV. Due ...
Leggi Tutto
CANEPANOVA (de Campanilibus), Guglielmo
Giuseppe Dondi
Nacque probabilmente a San Salvatore, grosso borgo non molto distante da Casale Monferrato, verso la metà del sec. XV. Si indirizzò all'arte della [...] (Proctor, 7273; G. W., 2325);F. Beroaldo, Annotationes in commentarios Servii Vergilianos (Proctor, 7274; I. G. I., 1585);Prisciano, De octo partibus orationis (Proctor, 7275; I. G. I., 8058).Queste conclusioni furono confermate da C. Burger, The ...
Leggi Tutto
Everardo Alemanno
Francesco Tateo
Poeta e retore (sec. XIII), così soprannominato per distinguerlo da E. di Béthune autore del Graecismus, col quale fu a lungo confuso; è noto come autore di un'arte [...] e incongrua (VE II VI 3) s'incontra con i comandamenti della grammatica nel Laborintus, che attinge all'insegnamento di Prisciano (" Quae sit festiva, quae non, constructio vocum: / Et quot sint species illius inde bibit; / Quae sit congruitas sensus ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] tutta una schiera d'abili verseggiatori (e sia ricordato Draconzio), vi operò il mitografo Fulgenzio, vi si educò il grammatico Prisciano. Ma il dominio bizantino, succeduto al vandalico, e celebrato epicamente al suo inizio dal poeta Corippo, non fu ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE
LLino Leonardi
"Oggi il termine di Siciliani vale a designare i rimatori, di qualsiasi regione italiana, che appartennero a quella corte o le gravitarono [...] nel canzoniere Vaticano), sono trascritte sul verso della carta di guardia di un codice delle Institutiones grammaticae di Prisciano del sec. XII (Zurigo, Zentralbibliothek, ms. C 88). Il contesto della trascrizione lascia intravedere un rapporto con ...
Leggi Tutto
MINUZIANO, Alessandro
Paolo Pellegrini
– Nacque a San Severo (oggi in provincia di Foggia) intorno alla metà del Quattrocento. Ignoti sono i nomi dei genitori e scarsissime le notizie sulla sua giovinezza.
Da [...] latina, nel 1501 o inizio 1502; ibid., n. 164), Floro e Orazio (1502; ibid., nn. 165, 170), le Institutiones di Prisciano di Cesarea (1503; ibid., n. 172), le Epistolae di Plinio il Giovane con il commento di Giovanni Maria Cattaneo (1506; ibid., n ...
Leggi Tutto
VALDARFER, Christoph
Luca Rivali
– Originario di Regensburg (Germania), era figlio di un certo Pandolfo; non si conosce il nome della madre. Ignote sono anche la data di nascita, da collocare verosimilmente [...] con lo stesso carattere che figura nello specimen allegato all’atto. Lo stesso vale per il De partibus orationis ex Prisciano compendium di Giorgio Trapezunzio, datato Milano 1° febbraio 1474, privo di sottoscrizione, ma attribuito a Cavagni (ISTC ...
Leggi Tutto
prisco
agg. [dal lat. priscus, affine a prior e primus (v. priore e primo)] (pl. m. -chi), poet. – Che appartiene a età antichissima, che risale a tempi remoti: le p. genti; la p. nobiltà, la nobiltà degli antichi, o dei progenitori; un mio...
ogamico
ogàmico agg. [der. dell’irland. ógham, medio irland. ogom o ogum, che è il nome della scrittura] (pl. m. -ci). – Denominazione dell’alfabeto (e quindi della scrittura) usato in Irlanda nei primi secoli dell’era cristiana e successivamente...