Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] piccolo di immagini di esempio reali. Per esempio, Poggio e T. Vetter (1992) hanno dimostrato che la conoscenza a priori delle proprietà di simmetria di una classe di oggetti tridimensionali consente la sintesi di ulteriori esempi. Le facce hanno ...
Leggi Tutto
Formulazione di un piano o programma.
Architettura
P. urbanistica Organizzazione (detta anche p. territoriale) di tutti gli elementi del territorio (residenziali, produttivi, infrastrutturali) in connessione [...] dello sviluppo, la p. fornisce un meccanismo decisamente superiore al mercato, in quanto consente di coordinare a priori quelle decisioni d’investimento che altrimenti devono necessariamente essere coordinate a posteriori, cioè in base al sistema di ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] e alle macchine desideranti di G. Deleuze (Deleuze e Guattari, 1972); corpo del desiderio, del cambiamento e dello scambio a priori illimitato, che la società capitalista, le sue tecniche e i suoi mercati seguiterebbero allo stesso tempo a liberare e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] che la mente possa indagare un Universo inanimato; a differenza della fisica, la scienza del vivente non ha alcun fondamento a priori. Allo stesso tempo, come aveva sostenuto Reimarus, vi è una 'armonia' o 'corrispondenza' fra esseri animati e Natura ...
Leggi Tutto
BEER, Elia
Attilio Milano
Figlio di Sabato da Fermo, visse tra gli ultimi decenni del Trecento e gli inizi della seconda metà del Quattrocento; la sua fama è legata, oltre che alla sua straordinaria [...] fosse immediatamente scarcerato, ma lo munì di una sua lettera autografa di piena riabilitazione che volle consegnata personalmente dal B. ai priori di Ferino, al suo ritorno in quella città.
Dal maggio 1427 all'agosto 1430 il B. si trattenne fuori d ...
Leggi Tutto
Agraria
F. del terreno Condizione di un terreno che ha sostenuto per molto tempo la medesima coltura. Si manifesta con la diminuzione della produttività delle piante coltivate e con il pullulare delle [...] 2) descrive il legame durata-sollecitazione.
F. di tipo aleatorio È quella, generalmente non prevedibile, almeno del tutto, a priori, cui un materiale è sottoposto per effetto di imprevedibili carichi o di particolari condizioni di funzionamento e di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] da alcuni studiosi moderni, l’ipotesi che anche il testo originale di Dioscuride fosse illustrato non può essere esclusa a priori.
La frequenza con cui gli autori greci più tardi nominano, citano, annotano, imitano e plagiano il testo del De materia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Daniel Bovet
Alberto Oliverio
Daniel Bovet, premio Nobel per la fisiologia o la medicina nel 1957, ha svolto ricerche in settori disparati: i suoi studi nel campo della chemioterapia e della farmacologia [...] (abilità) e Glück (fortuna). Anche per Bovet la ricerca scientifica era un insieme di condizioni non controllabili a priori, che improvvisamente possono dar luogo all’evento della scoperta. Nel suo libro sulla storia dei sulfamidici, scrive cheuno ...
Leggi Tutto
Forma
Harry Manelli
Manfredo Massironi
Forma (dal latino forma, greco μορϕή) indica in linea generale l'aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico o una sua rappresentazione. [...] dell'organismo, nel tentativo di caratterizzare i vincoli che operano sul sistema, fornirebbe una comprensione a priori delle possibili trasformazioni morfologiche e dei limiti dell'ontogenesi. Un contributo notevole allo studio dei cambiamenti ...
Leggi Tutto
Espressione (spesso abbreviata in MCA, e nella letteratura scientifica in CAM, Complementary and alternative medicines) con cui si fa riferimento a un complesso eterogeneo di pratiche diagnostico-terapeutiche [...] il placebo potrebbe consistere nel porre gli aghi in punti del corpo per i quali non ci si attende a priori nessuna risposta terapeutica. Con questo tipo di studi l’eventuale differenza tra gli esiti osservati al termine della sperimentazione negli ...
Leggi Tutto
priora
prïóra s. f. [femm. di priore]. – Titolo che spetta alla superiora di un monastero di diritto pontificio (ossia appartenente a un vero ordine), dato anche alle superiore di conventi dipendenti da autorità diocesane.
priorato
s. m. [der. di priore; cfr. lat. tardo prioratus -us «priorità»]. – 1. a. Titolo, dignità, ufficio di priore, sia come carica ecclesiastica (con questa accezione, talora riferito anche a una priora), sia come carica politica. b. Periodo...