Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] e i suoi prodotti (v. Brunner e altri, 1973): si tratta di possibilità interessanti, che non si possono escludere a priori, ma che devono essere ancora dimostrate.
Sta il fatto, comunque, che il rapporto tra ipertensione e ciascuno dei vari tipi di ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] dispositivi tecnici per evitare il ripetersi delle lesioni stesse: in pochi casi la protezione fu ricercata e predisposta a priori, mediante studi tecnici e sperimentazione su animali. In quegli anni la protezione fu accelerata anche per il fatto che ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] è stata oggetto di numerosi lavori sperimentali e teorici. La sua partecipazione a questi processi parrebbe giustificata a priori dalla sua qualità di sensorium commune che ne fa l'equivalente funzionale, nei Vertebrati inferiori, del ganglio ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] tale spiegazione è possibile sulla base di principi associazionisti. D'altra parte, non vi è nessuna ragione a priori per cui membri di diverse categorie lessicali dovrebbero essere ospitati in diverse aree corti cali. Comunque, per dare ulteriore ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] che le somiglianze; facoltà che suppose innate, non però nel senso delle idee o principî innati e a priori della tradizione razionalistica ma nel senso di 'potenzialità', 'capacità', 'disposizioni' biologiche date, differenti da specie a specie e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] , vengono effettuati studi dinamici computerizzati. L'elaborazione al computer dei dati scintigrafici basati su una conoscenza a priori del meccanismo di biodistribuzione di una determinata molecola, vale a dire utilizzando un 'modello matematico di ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] [8], collega il tempo del movimento, MT, a una misura informazionale, Id.
Quando l'accuratezza del movimento non è vincolata a priori, si può usare una misura della dispersione dei punti terminali del movimento come stima di W nell' equazione [7]. In ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] consistenza (da consistency che significa coerenza, conformità). Ma è proprio questa 'consistenza' che viene negata a priori dai situazionisti, i quali affermano viceversa che la correlazione dei comportamenti nelle diverse situazioni è molto bassa ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] . Secondo gli autor questi risultati suggeriscono che la risposta dei neuroni della corteccia prefrontale non sia definita a priori, ma si formi in conseguenza di esigenze comportamentali (fig. 21).
Codifica del significato dello stimolo. - I neuroni ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] filogenetiche, apparve infatti eccessivamente astratta allo stesso D., che la giudicò "tutta da capo a fondo una ricostruzione a priori" (II, p. 938), giustificandola solo come puro gioco filosofico: "Questo scritto non si fa per stamparlo, si stampa ...
Leggi Tutto
priora
prïóra s. f. [femm. di priore]. – Titolo che spetta alla superiora di un monastero di diritto pontificio (ossia appartenente a un vero ordine), dato anche alle superiore di conventi dipendenti da autorità diocesane.
priorato
s. m. [der. di priore; cfr. lat. tardo prioratus -us «priorità»]. – 1. a. Titolo, dignità, ufficio di priore, sia come carica ecclesiastica (con questa accezione, talora riferito anche a una priora), sia come carica politica. b. Periodo...