(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] individuale; inoltre, dovendo essa rieducare l'individuo alla vita sociale (prevenzione speciale), non può essere determinata a priori. Grandissima è stata l'influenza che la scuola positiva italiana ha avuto sulle legislazioni più recenti: numerosi ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] cominciare subito ad adattarvisi. Come si è detto, la primogenitura era rara e presto scomparve del tutto. È probabile a priori che anche il diritto dei figli illegittimi e non uterini non fosse osservato strettamente in nessun luogo. E nel sec. XIX ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] le une quanto le altre), ne fa la base effettiva di governo, eleva i propri organi direttivi e consultivi (anziani, priori, capitani e consigli del popolo, ecc.) a organi normali della costituzione comunale, ma non assorbe formalmente il potere del ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] estrema limitatezza di alternative e la presenza in Parlamento di imponenti forze politiche che, essendo escluse a priori da ogni possibilità di partecipazione governativa, sono fatalmente portate a un tipo di opposizione provocatorio e velleitario ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] . Di fatto la conoscenza dell'umano può ormai essere solo ‛oggettiva', una conoscenza di uomini e donne che escluda a priori ogni autoconsapevolezza del soggetto, e pertanto una conoscenza di uomini e donne come meri oggetti privi di interiorità o ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] , quindi, si propongono di contenere la responsabilità della cedente fino a un dato ammontare di risarcimenti, noto come 'priorità', attribuendo i maggiori oneri alla cessionaria. A seconda che esse si riferiscano al singolo danno o al complesso dei ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] si effettua a un tempo prefissato, posteriore a quello della conclusione del contratto. Il tempo di esecuzione è noto a priori ed è comune a tutti gli scambi conclusi con riferimento a un dato termine. All'uopo, le autorità di controllo stabiliscono ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] mentre è scarso lo stimolo a ricercare misure concordate a livello comunitario. Usare tecniche dilatorie e insistere sulle priorità nazionali è facile e, soprattutto, la penalizzazione, sia giuridica che di fatto, per il mancato raggiungimento di una ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] consueta clausola di invarianza degli oneri finanziari, prevista dal co. 93 della stessa legge n. 247, pone a priori una seria ipoteca sulla possibilità di raggiungere i risultati chiesti dallo stesso legislatore delegante25, che dunque può essere ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] morale e nella vita pratica. In questo modo infatti i sovrani perdono di vista "l'infallibile criterio a priori" rappresentato dal contratto originario e sono lasciati al capriccio del proprio personale giudizio sulla prudenza o meno delle misure ...
Leggi Tutto
priora
prïóra s. f. [femm. di priore]. – Titolo che spetta alla superiora di un monastero di diritto pontificio (ossia appartenente a un vero ordine), dato anche alle superiore di conventi dipendenti da autorità diocesane.
priorato
s. m. [der. di priore; cfr. lat. tardo prioratus -us «priorità»]. – 1. a. Titolo, dignità, ufficio di priore, sia come carica ecclesiastica (con questa accezione, talora riferito anche a una priora), sia come carica politica. b. Periodo...