Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] è stato offerto dallo Stato dell'Oregon negli USA, in cui tutte le prestazioni sono state elencate in ordine di priorità e solo quelle situate nella parte più alta della lista vengono garantite dal programma pubblico del Medicaid, secondo le risorse ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] considerato "moralmente accettabile". Ma il suo è un ragionamento astratto. È praticamente impossibile, innanzitutto, valutare a priori se una determinata sevizia produrrà danni permanenti o meno, soprattutto perché è difficile valutare il rischio di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] i meccanismi della rappresentanza politica, essa doveva considerarsi l’atto sovrano per eccellenza e dunque legge giusta a priori in quanto volontà del popolo. In una impostazione di questo tipo, nella quale la natura del potere legislativo ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
La legge 1.3.2001, n. 63 ha introdotto nel nostro sistema processuale penale l’istituto della testimonianza assistita, che era già contemplato dall’ordinamento francese, prevedendo [...] Diritto al silenzio e obbligo di verità, Padova, 2003, 294, la quale osserva come non sia possibile «escludere a priori la configurabilità di situazioni nelle quali anche il teste assistito con processo pendente abbia necessità di invocare il comune ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] penale italiana, 1912, pp. 14-15) – di sottrargli la qualifica di parte sul presupposto che lo Stato non persegue un fine a priori contrapposto a quello dell’imputato (Relazione al Re, in Commento al codice di procedura penale, 1915, 1/3, p. 562).
Si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] della posizione dei fini politici dello Stato. E poté farlo perché quel problema aveva già trovato, a priori, una propria naturale soluzione nell'omogenea estrazione della sua base sociale.
Quella mirabile e raffinatissima architettura concettuale ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] 1990, C-142/87).
L’entità relativamente esigua di un aiuto o le dimensioni relativamente modeste dell'impresa beneficiaria non escludono a priori l'eventualità che vengano influenzati gli scambi tra Stati membri (C. giust., 21.3.1990, C-142/87), ad ...
Leggi Tutto
Procedure stragiudiziali per la separazione e il divorzio
Antonio Carratta
Il contributo analizza le speciali procedure stragiudiziali introdotte in materia di separazione e di divorzio dal d.l. n. [...] raggiunto in sede di negoziazione assistita.
Quanto all’art. 4 non sembra che la sua applicabilità sia da escludere a priori e in termini generali. Non sembrano esserci ostacoli, infatti, ad ammettere che, così come previsto appunto in tale articolo ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] des Sachsenspiegels, ABA 23, 1905, pp. 161-263; W.L. Webber-Jones, C.R. Morey, The Miniatures of the Manuscripts of Terence Prior to the Thirteenth Century, 2 voll., Princeton 1930-1931; E. De Bruyne, L'imposition des mains dans l'art chrétien ancien ...
Leggi Tutto
Maria Francesca Ghirga
Abstract
Viene trattato il tema dell’interesse ad agire quale requisito della domanda giudiziale previsto dall’art. 100 del c.p.c. e implicato dal bisogno di tutela che condiziona [...] fatto che il legislatore ha predisposto una forma di tutela giuridica; egli ha accordato la tutela proprio perché a priori ha riscontrato un interesse a ottenerla. Nello stesso senso si è espresso Garbagnati (Garbagnati, E., Azione e interesse, in ...
Leggi Tutto
priora
prïóra s. f. [femm. di priore]. – Titolo che spetta alla superiora di un monastero di diritto pontificio (ossia appartenente a un vero ordine), dato anche alle superiore di conventi dipendenti da autorità diocesane.
priorato
s. m. [der. di priore; cfr. lat. tardo prioratus -us «priorità»]. – 1. a. Titolo, dignità, ufficio di priore, sia come carica ecclesiastica (con questa accezione, talora riferito anche a una priora), sia come carica politica. b. Periodo...