CARLONE (Carloni)
**
Nell'impossibilità di stabilire le parentele dei numerosi artisti di questo nome, attivi in Italia e in Europa nei secoli XV-XVII, si registrano qui di seguito le notizie relative [...] e i magistri Antelami nel sec. XV, in Arte lombarda, XI [1966], 2, p. 66).
Accellino Salvago e Tommaso Giustiniani, priori della devozione di S. Giovanni Battista, nel 1489 si accordarono con Antonio maestro antelamo e con Michele d'Aria, scultore ...
Leggi Tutto
Formulazione di un piano o programma.
Architettura
P. urbanistica Organizzazione (detta anche p. territoriale) di tutti gli elementi del territorio (residenziali, produttivi, infrastrutturali) in connessione [...] dello sviluppo, la p. fornisce un meccanismo decisamente superiore al mercato, in quanto consente di coordinare a priori quelle decisioni d’investimento che altrimenti devono necessariamente essere coordinate a posteriori, cioè in base al sistema di ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] pure rimanda all'edilizia signorile fiorentina del tempo. Notevoli il palazzo del Podestà di San Gimignano e il palazzo dei Priori di Montalcino, della fine del Duecento, ancora con ampie e semplici finestre ad arco ribassato e snelle torri. A queste ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] periodo storico di essa, nel ben più vasto quadro fenomenico dell'arte mondiale. Cadeva così il pregiudizio di una priorità e centralità dell'arte classica, cioè dell'arte fondata sul principio della mimesis e avente come fine la conoscenza della ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] ai giurati rilevatori o una confusione con l'attività del figlio. Ciò non significa che sia necessario escludere a priori un'attività pittorica di Francesco; ma solamente che per giungere ad individuarne le opere è indispensabile partire dalle ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] andata distrutta.
Il 29 marzo 1507, inoltre, il G. stipulò un contratto, ancora al fianco di Timoteo Viti, con i Priori di Urbino per l'esecuzione di un vessillo municipale, di cui non rimane traccia (Alippi).
Secondo Vasari, invece, dopo il ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] legname Giovan Battista detto il Bastone, che non gli aveva consegnato una tavola ordinata da tempo.
Nel 1509 fu eletto tra i Priori di Perugia e ricevette due pagamenti da Leonarda Olivieri Baglioni per la tavola dei Magi in S. Pietro, una parte dei ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Maynardi), Bastiano (Sebastiano)
Valentina Sapienza
Nacque il 23 sett. 1466 a San Gimignano, da Bartolo e da Oretta Griselli (Venturini, 1992, p. 41, e 1994-95, p. 134).
Alla famiglia Mainardi [...] la stima dei committenti, l'Opera del duomo lo incaricò di eseguire un'Assunzione della Vergine (distrutta) nel palazzo dei Priori, dietro compenso di 68 lire e 10 soldi, spese incluse, corrispostogli il 13 giugno 1493 (Tanfani Centofanti, p. 436 ...
Leggi Tutto
LANI (Botteghesi de' Lani), Luigi de'
Elisabetta Nardinocchi
Non si conosce la data di nascita di questo orafo e argentiere, forse pisano, attivo in Toscana, essenzialmente tra Firenze e Pisa, tra il [...] ., 556, c. 222v).
Sempre da Tanfani Centofanti si sa tuttavia che il L. ottenne la cittadinanza pisana "per partito dei Priori" il 5 dic. 1631, e indubbiamente negli anni Trenta e Quaranta i rapporti con Pisa, oltre a intensificarsi sotto forma di ...
Leggi Tutto
Alessandro
M.L. Fobelli
Scultore attivo in Abruzzo fra la fine del 12° e i primi anni del 13° secolo. L'unica opera da lui firmata è il portale del fianco settentrionale, prospiciente il chiostro, della [...] , 1927, p. 888 n. 72.
I.C. Gavini, Sommario della storia della scultura in Abruzzo, Casalbordino 1932, p. 3.
D. Priori, Badie e Conventi benedettini d'Abruzzo, Lanciano 1950, p. 204.
R. Wagner-Rieger, Die italienische Baukunst zu Beginn der Gotik. II ...
Leggi Tutto
priora
prïóra s. f. [femm. di priore]. – Titolo che spetta alla superiora di un monastero di diritto pontificio (ossia appartenente a un vero ordine), dato anche alle superiore di conventi dipendenti da autorità diocesane.
priorato
s. m. [der. di priore; cfr. lat. tardo prioratus -us «priorità»]. – 1. a. Titolo, dignità, ufficio di priore, sia come carica ecclesiastica (con questa accezione, talora riferito anche a una priora), sia come carica politica. b. Periodo...