CAMBI, Giovanni
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Firenze intorno al 1444 da Niccolò dei Cambi da Querceto; della madre conosciamo soltanto il nome, Margherita. Non va confuso con il cugino, [...] subito.
Null'altro si sa di lui dopo quest'episodio, se non che nel 1506 fu di nuovo scelto a far parte dei Priori.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Diarii, I, Venezia 1879, col. 951; Le lettere di Girolamo Savonarola, a cura di R. Ridolfi, Firenze 1933 ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] i fuorusciti e di alcuni di questi ultimi, rientrati furtivamente in città. Si temeva quindi che l'eventuale estrazione al priorato di parenti o amici dei giustiziati potesse dare origine a qualche forma di rappresaglia e, comunque, il rischio di una ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Ladislao
Franca Ragone
Figlio di Paolo di Francesco, signore di Lucca, e di Ilaria Del Carretto, nacque a Lucca il 24 sett. 1404.
Il suo nome, completamente estraneo all'onomastica familiare, [...] che, in occasione di una visita a Firenze nel 1419, il G., allora non ancora quindicenne, ebbe modo di distinguersi presso i Priori fiorentini e il papa Martino V che si trovava in quella città. Nel luglio del 1420 fu concluso anche un accordo ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Ugo
Marcello Del Piazzo
Figlio di Altovito di Davanzato, vissuto nel sec. XIII, sposò una monna Diana. Giudice (ebbe la dignità giudiziaria nel 1271, a Genova), era degli Anziani in Firenze [...] con la mediazione del cardinale Latino. In seguito fu eletto sindaco del capitano nella riforma del governo. Nel 1282 fu dei priori, come poi ancora negli anni 1284, 1285, 1287, 1290 e 1292. La sua attività pare ispirata ad equilibrio e moderazione ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Bernardino
Angela Dillon Bussi
Nacque a Spoleto il 28 marzo 1594 dal conte Solone, giureconsulto, e dalla nobile Rotilia Capecio, terzogenito di dieci figli. Le vicende della sua famiglia, [...] e ricevendone lodi per i componimenti poetici e le dissertazioni religiose.
Nel 1620 e nel 1623 il C. fu tra i Priori di Spoleto, carica che tuttavia non gli impediva di assentarsi per lunghi periodi dalla città. Dal 1615 infatti aveva iniziato una ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Giovanni (Bongirolami Giovanni, Giovanni da Gubbio, Giovanni di Girolamo)
Paolo Mari
Nacque a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non abbiamo notizie degli anni della sua giovinezza [...] relativa al fatto che Firenze, nel 1412-13, aveva obbligato i Pisani con un'imposta speciale, concedendo però la facoltà ai Priori della città di ripartirla fra sedici cittadini; fra i colpiti fu Piero Gaetani, nato a Pisa, ma residente a Firenze fin ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Appartenente a una delle più importanti famiglie nobili di Gubbio, nacque nella città umbra poco oltre la metà del secolo XIII da Pietro (o Petruccio) di Gabriello, [...] e dei neri. Nel tentativo di mettere pace fra le fazioni si rivolse ai Fiorentini che avrebbero inviato a Pistoia due priori a tentare di comporre le discordie. Nel settembre 1297 venne nominato podestà di Firenze in secondo luogo, senza quindi ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Guido
Roberto Abbondanza
Figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, fu a fianco del fratello maggiore Braccio (II) nella graduale conquista dell'egemonia in Perugia. [...] 1480 e il 1481 ricoprì diversi uffici: uno dei savi dello Studio nel 1480, nel marzo-aprile 1481 capo dei priori, quindi uno dei tredici "regolatori" dotati di "grande arbitrio"; e nel settembre dello stesso anno, in travagliate vicende relative alle ...
Leggi Tutto
FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] fu consigliere nel 1256; Guido di Cambio di Guido e Geri di Tuccio lo furono nel 1278. Nel 1282 conseguì il priorato Falco; furono poi priori Bandino di Cambio nel 1283-1284, e nel 1286 e nel 1290; Forese nel 1284; Cambio di Forese nel 1287; Gaddo ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Pistoia (A. dalla Torre)
Nicola Raponi
Di lui si sa con certezza che almeno dal 1453 al 1463 fu informatore, da Firenze e da Roma, di Francesco Sforza; ma scarsi e incerti sono i suoi dati [...] del Collegio del Comune di Pistoia del 1º sett. 1452 fu tra gli estratti; sul principio del 1454 appare come notaio dei priori del Comune.
In questo periodo, tuttavia, doveva essere già entrato in rapporti con lo Sforza e, almeno per alcuni mesi del ...
Leggi Tutto
priora
prïóra s. f. [femm. di priore]. – Titolo che spetta alla superiora di un monastero di diritto pontificio (ossia appartenente a un vero ordine), dato anche alle superiore di conventi dipendenti da autorità diocesane.
priorato
s. m. [der. di priore; cfr. lat. tardo prioratus -us «priorità»]. – 1. a. Titolo, dignità, ufficio di priore, sia come carica ecclesiastica (con questa accezione, talora riferito anche a una priora), sia come carica politica. b. Periodo...