Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] alla base di tale dialogo, per non parlare della grammatica.
A questo punto non vi è nessuna ragione a priori per selezionare un indicatore specifico della risposta allo stress quale solo e unico marcatore dello stress. Un buon marcatore dello ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] violenza, essi propugnavano quello che Ferriar definiva un "sistema di mitezza". I fautori del controllo morale non rifiutavano a priori l'uso della coercizione fisica e della forza, ma tali metodi erano considerati nel migliore dei casi un male ...
Leggi Tutto
Gene
Guido Modiano
Come per tutti gli altri elementi, anche nel caso del gene non è semplice darne una definizione. Il primo passo verso la comprensione di qualsiasi tipo di unità consiste nel darne [...] i geni TCR (T-cell receptor) dei linfociti T.
Per i geni IG (e più tardi anche per i TCR) era risultato a priori molto difficile da accettare che essi fossero esistiti e fossero stati trasmessi in modo continuo nel corso delle generazioni in numero ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica
Danielle Jacquart
Le malattie nella teoria medica
Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] febbre-sintomo. Queste discussioni avrebbero potuto rivelarsi feconde se non si fossero basate su una classificazione a priori e arbitraria dei fenomeni in 'cause' e 'malattie'. Malgrado queste difficoltà teoriche, la nomenclatura risulta pressoché ...
Leggi Tutto
Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] memoria individuale alla memoria collettiva avviene infatti attraverso la mediazione dei quadri sociali, cioè delle categorie a priori (il linguaggio, le rappresentazioni sociali dello spazio e del tempo, le classificazioni delle cose del mondo) che ...
Leggi Tutto
Medicina complementare e alternativa
Roberto Raschetti
Nel corso degli ultimi decenni si stanno diffondendo nel mondo occidentale, in misura sempre più estesa, diversi tipi di trattamenti, rimedi e [...] il placebo potrebbe consistere nel porre gli aghi in punti del corpo per i quali non ci si attende a priori nessuna risposta terapeutica. Con questo tipo di studi l'eventuale differenza tra gli esiti osservati al termine della sperimentazione negli ...
Leggi Tutto
Ischemia
Alessandro Menotti
Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per [...] correlazione delle apoA1 con la colesterolemia-HDL e delle apoB con la colesterolemia-LDL fa sollevare dei dubbi a priori sulla possibilità di trovare un loro grande contributo, indipendente, alla predizione. Negli ultimi anni è sorto il sospetto che ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] e della trasformazione, perché "l'omologia di sviluppo di tutte le strutture organiche, animali e vegetali, non escludeva a priori l'ipotesi di relazioni genealogiche" (Canguilhem 1988, p. 104). Queste incertezze non devono stupire, se è vero che, ai ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] a ogni volontà di verifica e di revisione degli assunti contenuti nel testo canonico per eccellenza e scarta a priori le possibilità offerte dall'utilizzazione di altri strumenti di confronto, siano essi libri od osservazioni sui cadaveri, che pure ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] di una popolazione di cellule capaci di reagire, in linea di principio, contro antigeni diversi e non prevedibili a priori, quali sono quelli dei potenziali agenti infettanti presenti all'esterno dell'organismo. Tuttavia, proprio l'elemento casuale ...
Leggi Tutto
priora
prïóra s. f. [femm. di priore]. – Titolo che spetta alla superiora di un monastero di diritto pontificio (ossia appartenente a un vero ordine), dato anche alle superiore di conventi dipendenti da autorità diocesane.
priorato
s. m. [der. di priore; cfr. lat. tardo prioratus -us «priorità»]. – 1. a. Titolo, dignità, ufficio di priore, sia come carica ecclesiastica (con questa accezione, talora riferito anche a una priora), sia come carica politica. b. Periodo...