Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] con firma elettronica avanzata, qualificata o digitale.
Si deve a tale proposito rammentare che il Regolamento eIDAS non definisce a priori il valore giuridico di un documento informatico, ma si limita a prevedere nel proprio art. 25 che ad una firma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] , i depositi, il conto corrente e l’assegno bancario, il mandato, la commissione. Poteva infine, desumendolo «non già, a priori, da più o meno vaghi criteri economici, ma a posteriori, dall’esame della legislazione positiva», elaborare un concetto ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] suoi esperti) su quel bene entro una determinata cultura; infine, perché certe attività, pur in sé non dotate a priori di valore culturale, possono assumerlo ove diventino in sé testimonianza storica di una certa comunità (si pensi a certi locali ...
Leggi Tutto
Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] configurazione di causalità adeguata, in base all’id quod plerumque accidit (C. conti, 26.8.1999, n. 1007) e ad un giudizio a priori sulla idoneità della causa ad ingenerare l’effetto (C. conti, 20.2.1991, n. 11).
In relazione a ciò si deve, inoltre ...
Leggi Tutto
Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015
Filippo Danovi
La l. n. 55/2015 ha modificato i tempi necessariamente intercorrenti tra separazione e divorzio. Nel linguaggio corrente si parla già di “divorzio [...] dell’addebito, con tutto ciò che ne consegue.
Sono temi delicati, che non devono per forza essere rifiutati a priori, ma sui quali prima di alcun intervento normativo resta necessario un adeguato approfondimento.
1 È quanto avviene ad esempio in ...
Leggi Tutto
Il nuovo sistema della giustizia sportiva
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] 2014, n. 3983), nella quale è stato precisato che la natura arbitrale del giudizio davanti al Tnas – e, a priori, la validità per l’ordinamento generale delle clausole compromissorie o dei compromessi che lo prevedano – è ulteriormente avvalorata dal ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] che la Corte di giustizia la ricava direttamente dalle fonti primarie. Ciò ridimensiona (si può dire, a priori) gli effetti delle stesse clausole di salvaguardia, esposte nella loro applicazione ad un’interpretazione conforme al diritto dell ...
Leggi Tutto
Ancora sviluppi in materia di legalità penale
Cristiano Cupelli
La chiusura del caso Taricco, sancita dalla Corte costituzionale con la recente sentenza n. 115/2018, offre rilevanti spunti non solo [...] penali interne, nella prospettiva, meritoriamente enfatizzata, di vagliare che siano prodotte regole non solo adeguatamente definite a priori per essere applicate da parte del giudice ma anche davvero idonee ad assicurare a ciascuno una percezione ...
Leggi Tutto
Marco Pedrazzi
Abstract
L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] che presiede all’assegnazione delle frequenze e delle correlate posizioni sull’orbita a favore di una pianificazione a priori che consentisse ad ogni paese di accedere alle suddette risorse: in applicazione del principio del beneficio comune dell ...
Leggi Tutto
Alì Abukar Hayo
Abstract
Vengono esaminati i requisiti strutturali delle fattispecie di intimidazione pubblica ex artt. 421 c.p. e 6 della l. 2.10.1967, n. 895 oggi considerate come irrinunciabili [...] è configurabile, anche se la sua eventualità appare piuttosto remota. A nostro avviso non si può escludere a priori che una condotta idonea di minaccia non sortisca alcun effetto intimidatorio per le circostanze fortuite del caso concreto. Certo ...
Leggi Tutto
priora
prïóra s. f. [femm. di priore]. – Titolo che spetta alla superiora di un monastero di diritto pontificio (ossia appartenente a un vero ordine), dato anche alle superiore di conventi dipendenti da autorità diocesane.
priorato
s. m. [der. di priore; cfr. lat. tardo prioratus -us «priorità»]. – 1. a. Titolo, dignità, ufficio di priore, sia come carica ecclesiastica (con questa accezione, talora riferito anche a una priora), sia come carica politica. b. Periodo...