• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
285 risultati
Tutti i risultati [2653]
Diritto [285]
Biografie [738]
Storia [349]
Arti visive [219]
Filosofia [174]
Religioni [175]
Matematica [140]
Temi generali [136]
Economia [132]
Fisica [114]

Parti [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2019)

Filippo Corsini Abstract Ricostruire in chiave unitaria il concetto di parte del processo costituisce un esercizio complesso, in assenza di una definizione legislativa. Il significato può essere diverso, [...] processuali. Il significato del termine parte, però, è diverso nei due casi; sicché non si può stabilire a priori se parte sia sempre il rappresentante od il rappresentato, dovendosi invece ciò determinare volta per volta, esaminando il contenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Politiche pensionistiche e Costituzione

Libro dell'anno del Diritto 2016

Politiche pensionistiche e Costituzione Stefano Giubboni La sentenza della Corte costituzionale 30.4.2015, n. 70, sulla illegittimità del blocco temporaneo della perequazione automatica dei trattamenti [...] evaporano in principi, in www.forumcostituzionale.it (dedicato alla sentenza n. 10/2015). 16 Cfr. Carlassare, L., Priorità costituzionali e controllo sulla destinazione delle risorse, in Costituzionalismo.it, 2013, 1 su www.costituzionalismo.it. 17 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Prescrizione [dir. lav.]

Diritto on line (2016)

Silvia Ciucciovino Abstract La voce approfondisce il particolare regime prescrizionale dei diritti dei lavoratori anche alla luce della evoluzione della giurisprudenza costituzionale in materia. Particolare [...] e non già la matrice comune di posizioni giuridiche diverse e, addirittura, non identificate o identificabili a priori. Diversa, invece, si prospetta la questione del diritto all’effettivo esercizio delle mansioni superiori. Tale diritto (ammesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La delega della riforma Orlando in tema di intercettazioni

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La delega della "riforma Orlando" in tema di intercettazioni Roberta Aprati La delega in tema di intercettazioni contenuta nella “riforma Orlando” sembra delineare un vero e proprio sistema, sicché, [...] determinabile un “luogo bersaglio” o un “apparecchio bersaglio”. Chi, insomma, parla in luoghi o con apparecchi non individuabili a priori. Ma la delega coglie questa logica solo a metà, perché continua a distinguere, per i reati diversi da quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La chiamata de relato quale riscontro probatorio

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014 La chiamata de relato quale riscontro probatorio Carlotta Conti Le Sezioni unite sono state chiamate a pronunciarsi su di [...] prova. Ferme siffatte considerazioni è appena il caso di sottolineare – peraltro – come appaia assai difficile disconoscere, a priori ed in astratto, idoneità probatoria ad un elemento, anche se ciò avviene con lo scopo di arginare degenerazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Messa alla prova: le prime applicazioni dell'istituto

Libro dell'anno del Diritto 2016

Messa alla prova: le prime applicazioni dell’istituto Carlotta Conti La messa alla prova per imputati maggiorenni – introdotta dalla l. 28.4.2014, n. 67 – ha avuto sin da subito ampia applicazione. [...] in vita. Probabilmente in tale ipotesi soccorre il criterio della priorità temporale della pronuncia. 2.7 L’appello Un altro nodo del giudice di modo che sia resa conoscibile a priori quale attività viene valutata adeguata dall’autorità giudiziaria in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

COPPOLI, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio") Ugolino Nicolini Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] , ms. 221: E. Agostini, Dizionario Perugino istorico, p. 267, Archivio di Stato di Arezzo, Deliberazioni del Consiglio dei Priori, 12, c. 197rv (segnalazione privata di V. Meneghin); L. Wadding, Scriptores trium Ordinum Fratrum Minorum, Romae 1908, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Ordine pubblico [dir. int. priv.]

Diritto on line (2013)

Cristina Campiglio Abstract Di fronte a rapporti privatistici con implicazioni transnazionali, l’ordinamento italiano, mentre si coordina con gli ordinamenti degli altri Stati, non rinuncia a preservare [...] , coordinandolo con gli ordinamenti di altri Stati, è sottratto al giudice ed è il legislatore stesso a farsene carico a priori (ossia una volta per tutte). Si tratta dei casi in cui l’armonia interna è garantita da norme di conflitto sbilanciate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi

Diritto on line (2012)

Stefania Pacchi Abstract Viene esaminata la procedura di amministrazione straordinaria quale strumento di regolazione della crisi d’impresa alternativo al fallimento. È una procedura concorsuale amministrativo-giudiziaria. [...] ministeriale, il tribunale accerta lo stato d’insolvenza. Tale accertamento diviene così fase successiva, necessaria ma non condizionante a priori l’apertura della procedura. Dal decreto di ammissione (art. 2, co. 2 bis, d.l. n. 347/2003) scattano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

ANAC e informative del Giudice amministrativo

Libro dell'anno del Diritto 2016

ANAC e informative del Giudice amministrativo Paola Malanetto L’art. 8 della l. 27.5.2015, n. 69 onera il Giudice amministrativo di segnalare all’ANAC le violazioni della “trasparenza” nei pubblici [...] di un accertamento di fatti o violazioni, quello sì effettuato in contraddittorio. Ove il collegio individui, a priori in contraddittorio, una violazione della trasparenza o una illegittimità ragionevolmente ad essa collegata, la trasmissione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 29
Vocabolario
prïóra
priora prïóra s. f. [femm. di priore]. – Titolo che spetta alla superiora di un monastero di diritto pontificio (ossia appartenente a un vero ordine), dato anche alle superiore di conventi dipendenti da autorità diocesane.
priorato
priorato s. m. [der. di priore; cfr. lat. tardo prioratus -us «priorità»]. – 1. a. Titolo, dignità, ufficio di priore, sia come carica ecclesiastica (con questa accezione, talora riferito anche a una priora), sia come carica politica. b. Periodo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali