Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico
Giuseppe Caia
Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] di disclosure compliance e il sistema di monitoraggio introdotto (v. supra § 2.1), sarebbe stato preferibile non delimitare a priori il tipo di attività assumibile. Infatti, ferma restando la congruità di quanto prescritto nell’art. 4, co. 115, si ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] deroga al contraddittorio.
Un secondo orientamento esegetico, nel quale si iscrive la pronuncia in esame, non esclude a priori il novero delle risultanze dalle quali si può ricavare la prova dell’inquinamento della fonte dichiarativa e lascia aperta ...
Leggi Tutto
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] se si ritiene “ragionevole” che nel decidere l’amministrazione adotti il “metodo dei rami”, dovrebbe essere esclusa a priori un’accezione esigente del principio di ragionevolezza come quella raccomandata da un cospicuo orientamento che riconduce la ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata quanto ai suoi presupposti sostanziali, al piano e alla proposta su cui si fonda, ovvero alla mera domanda ‘in bianco’, [...] l’utilità economicamente valutabile che da essa ne deriverà per ciascun creditore. Ciò consentirà non soltanto, a priori, una migliore valutazione in termini di fattibilità generale, e di specifica convenienza per ciascun creditore chiamato a ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le azioni civili contro le discriminazioni previste dal nostro ordinamento in relazione ai diversi fattori di discriminazione, con riguardo alle azioni individuali [...] lite, ad un processo rigido, in cui la sommarietà è necessaria ed imposta da una scelta in astratto e a priori del legislatore; scelta, quest’ultima, che desta perplessità in generale ed anche in specifico riferimento alle controversie in questione ...
Leggi Tutto
Lourdes Fernández del Moral Domínguez
Abstract
Il contratto di somministrazione ha trovato solo con il Codice civile del 1942 una regolamentazione organica. Oggi l’interpretazione sistematica della nozione [...] approvvigionamenti da aree di mercato diverse o per raggiungere nuove zone geografiche. Non può escludersi pertanto a priori che possano trovare fondamento interpretazioni in tal senso, alla luce della concreta situazione commerciale in cui il ...
Leggi Tutto
Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria
Enrico Zampetti
Nei tempi recenti l'istituto dell'autotutela amministrativa decisoria è sempre più spesso oggetto dell'attenzione del legislatore e della [...] di restaurare la legalità violata accoglie una concezione fin troppo astratta dell'interesse pubblico, che a priori ne esaurisce la definizione nella norma, quando invece proprio tale interesse deve essere concretamente identificato a posteriori ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di arbitrato rituale – con speciale riguardo ai profili relativi [...] le ipotesi non disciplinate espressamente dalla legge, il concetto di «diritto indisponibile», relativo e dunque non determinabile a priori, riduce l’area della incompromettibilità ad un «ordine pubblico arbitrale», occupante il campo dei diritti non ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene esaminata la disciplina sostanziale della privativa per disegno o modello, nazionale e comunitaria, registrata e non, con la quale si proteggono i risultati dell’innovazione [...] p.i.; art. 20, reg. CE n. 6/2002). Un’applicazione analogica delle ipotesi legali non è da escludere a priori. In ogni caso deve rispettarsi il limite generale, previsto nei TRIPS, dell’assenza di un pregiudizio indebito all’utilizzazione normale del ...
Leggi Tutto
Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] credito sia sorto (come visto, si ammette il pegno su cosa futura) né che sia perfettamente determinato a priori, dovendo però sempre derivare, in ossequio al principio di accessorietà, da un preesistente rapporto giuridico specificato nell’atto ...
Leggi Tutto
priora
prïóra s. f. [femm. di priore]. – Titolo che spetta alla superiora di un monastero di diritto pontificio (ossia appartenente a un vero ordine), dato anche alle superiore di conventi dipendenti da autorità diocesane.
priorato
s. m. [der. di priore; cfr. lat. tardo prioratus -us «priorità»]. – 1. a. Titolo, dignità, ufficio di priore, sia come carica ecclesiastica (con questa accezione, talora riferito anche a una priora), sia come carica politica. b. Periodo...