Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] , è sicuramente funzionale a quel fine il più aperto e pieno contraddittorio fra le parti, cui siano attribuite a priori eguali possibilità di azione e difesa60, nel reciproco sforzo di influire a proprio vantaggio, ed in misura effettiva, sulla ...
Leggi Tutto
Le spese nel processo di espropriazione forzata
Salvatore Boccagna
Una recente pronuncia della Cassazione ha affrontato il tema delle spese dell’espropriazione forzata, ribadendo il consolidato orientamento [...] eccessive o superflue sostenute dalla parte vincitrice. Ciò tuttavia, non nel senso, sostenuto dalla Corte, di considerare a priori eccessive le spese che non abbiano trovato collocazione sul ricavato, bensì al fine di escludere, sulla base di una ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Con la presente voce viene esaminato, con riferimento ai profili e alle problematiche principali, l’istituto dell’arbitrato internazionale, che può essere considerato a tutti [...] , che la parte abbia rinunciato a tale azione (non è, tuttavia, ammissibile la rinuncia alla ricusazione effettuata a priori). Allo stesso modo, le parti non potranno più ricusare l’arbitro dalle stesse nominato qualora tale nomina sia avvenuta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] per un capo dello Stato a vita – radicalmente contrario alla tradizione comunale imperniata sui governi bimestrali dei priori. Per la giustizia la subordinazione tante volte lamentata dall’esecutivo dei giudici comunali tradizionali, monocratici ...
Leggi Tutto
Francesco Pizzetti
riferimenti bibliografici
M. Bessone. G. Giacobbe, Il diritto alla riservatezza in Italia ed in Francia: due esperienze a confronto, Padova, Cedam, 1988.
C. Casonato, Diritto alla riservatezza [...] tre principi di riferimento: a) neutralità della tecnologia RFID, nel senso che tale tecnologia non deve essere ritenuta a priori più ‘pericolosa’ di altre per la tutela della privacy; b) privacy e sicurezza come necessarie componenti progettuali di ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] della prevalenza di una fonte sull’altra si spiegano essenzialmente in relazione alle scelte su valori e interessi, secondo priorità ricavabili dall’ordinamento in generale. E dunque l’inderogabilità si presenta come un binomio nel quale fini e mezzi ...
Leggi Tutto
Principio di colpevolezza e responsabilità oggettiva
Fabio Basile
Dopo le sentenze della Corte costituzionale sul principio di colpevolezza, e dopo l’importante intervento del 2009 delle Sezioni Unite [...] il «reato diverso» sia anche solo in astratto prevedibile: basterebbe, in altre parole, che da un accostamento a priori della fattispecie astratta del «reato voluto» alla fattispecie astratta del «reato diverso», risulti possibile prevedere che dalla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] (contro 62 al terzo Concilio Lateranense), di cui la metà di origine italiana, e di 800 prelati inferiori (abati, priori, prevosti e decani). Queste cifre segnano un netto progresso rispetto al terzo Concilio Lateranense.
Prendendo lo spunto dal ...
Leggi Tutto
Profili processuali della nuova legge sulla filiazione
Ferruccio Tommaseo
Queste pagine hanno ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina della filiazione, attuata dalla l. 10.12.2012, [...] giudice competente a conoscere domande sanzionatorie degli abusi compiuti dai genitori, anche per la difficoltà di stabilire a priori se la loro condotta sia tale da giustificare un provvedimento ablativo ovvero soltanto, come avviene nella maggior ...
Leggi Tutto
Antonio Carratta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile dalla l. [...] non riguarda affatto il risultato di questo accertamento. Ed infatti, è convinzione comune che non possa affatto escludersi a priori che anche un procedimento sommario nel modus procedendi possa dar vita, in concreto, ad un accertamento completo ed ...
Leggi Tutto
priora
prïóra s. f. [femm. di priore]. – Titolo che spetta alla superiora di un monastero di diritto pontificio (ossia appartenente a un vero ordine), dato anche alle superiore di conventi dipendenti da autorità diocesane.
priorato
s. m. [der. di priore; cfr. lat. tardo prioratus -us «priorità»]. – 1. a. Titolo, dignità, ufficio di priore, sia come carica ecclesiastica (con questa accezione, talora riferito anche a una priora), sia come carica politica. b. Periodo...