CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] Gérard du Puy. Una continua corrispondenza intercorreva tra il C. e il papa, che gli prescriveva di nominare ufficiali, priori, podestà, di istruire inchieste, di punire vescovi, contabili, rettori, di riformare gli statuti, i monasteri femminili, di ...
Leggi Tutto
Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017
Articolazione territoriale dello Stato
Jacopo Ferracuti
L’Italia è uno Stato unitario politicamente decentrato che, pur contrapponendole, [...] costituzionale, l’Italia possa qualificarsi ancora “Stato regionale”, o meno.
È di tutta evidenza che una risposta a priori ad un tale interrogativo non è assolutamente prospettabile, dovendosi attendere, per poter fare un bilancio in tal senso ...
Leggi Tutto
MARSILI, Alessandro
Federica Favino
– Nacque a Siena il 26 dic. 1601 da Ippolito di Alessandro e da Faustina Bulgarini, primo di quattro figli (Alfonso, Cesare e Leonardo). La famiglia, originaria di [...] , in L’Ordine di S. Stefano e la nobiltà senese. Atti del Convegno…, Pisa 1998, pp. 227-247, Id., A.M., in I priori della chiesa conventuale dell’Ordine di S. Stefano e provveditori dello Studio di Pisa. 1575-1808, a cura di D. Marrara, Pisa 1999, p ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] formulazione di norme generali, formalizzate, conosciute a priori dagli operatori e improntate a regole tecniche di equo il tessuto socio-economico produttivo; viene data quindi priorità ai contenuti etici e sociali dell’investimento piuttosto che ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] da 3 posizioni note, si può risalire alla posizione del ricevitore nello spazio, sempre a patto di conoscerne a priori un’ubicazione approssimativa per risolvere le possibili ambiguità. In pratica occorrono 4 misure, da altrettanti satelliti in vista ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] o meno forte e con poteri più o meno ampi.
Ma, come si è detto, gli statuti possono risolvere a priori tutte le difficoltà di carattere giuridico che presentano queste società, da classificarsi fra le società controllate.
I risultati economici della ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] senza dannosi ritardi e in modo efficace e razionale, necessita evidentemente di procedure e piani di ricostruzione organizzati e concepiti a priori in base alle mappe di rischio e alle norme urbanistiche della zona.
Una p.c. concepita in base a tali ...
Leggi Tutto
Stato
Sergio Bartole
(XXXII, p. 613; App. III, ii, p. 839)
Riforme istituzionali
Leggi di revisione della Costituzione
Il tema delle riforme istituzionali in Italia ha acquistato particolare attualità [...] semipresidenzialismo temperato riscontrabili, per es., in Austria e in Irlanda. Non sembra, in effetti, possibile escludere a priori che il futuro presidente possa avere una qualche influenza sul rapporto governo- Parlamento sia per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] del merito, a seconda delle circostanze. Tuttavia queste circostanze – e questa è la seconda osservazione – non vengono individuate a priori con una norma generale, ma vengono apprezzate di volta in volta dalla stessa Corte, che in ogni caso concreto ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] da un’approfondita conoscenza dello stato di fatto dell’edificio in oggetto e decidendo una strategia basata sulle priorità di intervento.
Il patrimonio vincolato a contenuti non strutturali
Il problema della vulnerabilità sismica degli elementi non ...
Leggi Tutto
priora
prïóra s. f. [femm. di priore]. – Titolo che spetta alla superiora di un monastero di diritto pontificio (ossia appartenente a un vero ordine), dato anche alle superiore di conventi dipendenti da autorità diocesane.
priorato
s. m. [der. di priore; cfr. lat. tardo prioratus -us «priorità»]. – 1. a. Titolo, dignità, ufficio di priore, sia come carica ecclesiastica (con questa accezione, talora riferito anche a una priora), sia come carica politica. b. Periodo...