Complesso di istituti e attività, gestiti e svolti direttamente dallo Stato (previdenza sociale obbligatoria) o da organismi autorizzati (previdenza complementare o integrativa) che hanno per obiettivo [...] previdenziali (virtualmente) accantonati dal lavoratore. Il rendimento applicato all’ammontare dei contributi versati viene definito a priori dalla legge nella ripartizione (ed è perciò garantito e non derivante dal rendimento di mercato). Negli ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] di atti cognitivi. Ne sia consapevole o meno, un attore scientifico che avvia una ricerca applica innanzitutto a sé stesso, a priori, un modello dell'osservatore, e all'oggetto assunto per l'indagine una serie di modelli del mondo. I modelli dell ...
Leggi Tutto
Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione del nuovo trattamento di disoccupazione, introdotto dall'art. 2 della l. 28.6.2012, n. 92 e denominato Assicurazione sociale per l’impiego [...] , soprattutto se rapportato all’obiettivo universalistico conclamato dal legislatore, il cui raggiungimento resta escluso, a priori, in ragione della tradizionale limitazione delle tutele ai soli lavoratori subordinati che perdono una precedente ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] continuò a risiedere a Perugia e governò la sua diocesi per mezzo di vicari. Nel 1430 si scontrò duramente con i Priori perugini che non intendevano consegnare a Roma il monaco Angelo di Pascuccio. Nello stesso anno il pontefice lo richiamò presso di ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] si riscontra in un'altra lettera, datata 14 febbr. 1482. Da ricordare che egli fu podestà di Laterina nel 1491 e priore per il periodo novembre-dicembre 1493; in questa veste pubblica appare in un documento per l'assegnazione a Bartolomeo Socino di ...
Leggi Tutto
BARILLARI, Michele
Franco Tamassia
Nato a Reggio di Calabria il 25 ott. 1872 da Bruno e da Mariangela Borruto, si trasferì a Messina ove, dopo aver pubblicato alcuni studi (La satira latina, Messina [...] cardine della filosofia giuridica era la riformulazione dell'idea di diritto naturale, che deve fondarsi sulle categorie a priori dello spirito per raggiungere l'autonomia delle categorie etica e giuridica.
Sono da ricordare anche gli studi dedicati ...
Leggi Tutto
Contratto con il quale una parte (committente) affida a un’altra parte (appaltatore), verso un corrispettivo in denaro, il compimento di un’opera o di un servizio, assieme all’organizzazione dei mezzi [...] per meglio elaborare una o più soluzioni atte a soddisfare le necessità dell’amministrazione e non determinabili con precisione a priori.
Al settore degli a. è poi preposta un’apposita Autorità di vigilanza con competenza generale e non più limitata ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] tutto eguale. Si è risposto, a mio avviso esattamente, che la natura dei compiti del C. di gabinetto esclude a priori che possano essere menomate le attribuzioni del C. dei ministri (Pitruzzella 1985 e 1986); e quanto alla ''diversificazione'' dei ...
Leggi Tutto
Voce generica, che comprende qualsiasi sorta di danno, subito da una nave, tale da renderla o inabile o anche solo menomata nei mezzi che ha a disposizione per affrontare o continuare una navigazione: [...] interno del doppio fondo. La possibilità di salvare una nave che si trovi in tali condizioni non è esclusa a priori, ma dipende essenzialmente da circostanze fortuite, quali il mantenersi del tempo in buone condizioni, la vicinanza di basi navali e ...
Leggi Tutto
Diritto. - Fatto giuridico è qualsiasi avvenimento che abbia per effetto il sorgere, l'estinguersi o il modificarsi d'un rapporto giuridico. L'avvenimento può essere un fatto naturale (per es., la nascita [...] quanto il giudice di merito ha accertato in fatto (vedi cassazione). Si noti peraltro che non è possibile dire a priori quali affermazioni siano affermazioni di diritto e quali siano affermazioni in fatto, determinandosi l'una o l'altra natura dalla ...
Leggi Tutto
priora
prïóra s. f. [femm. di priore]. – Titolo che spetta alla superiora di un monastero di diritto pontificio (ossia appartenente a un vero ordine), dato anche alle superiore di conventi dipendenti da autorità diocesane.
priorato
s. m. [der. di priore; cfr. lat. tardo prioratus -us «priorità»]. – 1. a. Titolo, dignità, ufficio di priore, sia come carica ecclesiastica (con questa accezione, talora riferito anche a una priora), sia come carica politica. b. Periodo...