SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] (Corpus Cosmatorum, I) (Forschungen zur Kunstgeschichte und christlichen Archäologie, 14) Stuttgart 1987; L. Caronti, G. Orlandi, L. Priori, La rocca di Subiaco, Subiaco 1989; E. Parlato, S. Romano, Roma e il Lazio (Italia romanica, 13), Milano ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] in realtà da ricondurre a una sella da parata di un personaggio di altissimo rango, che non si può a priori escludere essere lo stesso sovrano. Della costruzione, unica nel suo aspetto complessivo e piuttosto enigmatica, si è spesso sottolineato il ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Antonio Paris
Gli oggetti artificiali invadono ogni momento della nostra vita quotidiana: nello spazio domestico, nella scuola e nei luoghi di lavoro, nella città e nel tempo libero; [...] possibilità di generare materiali e dispositivi in cui proprietà elettriche, ottiche, termiche e meccaniche sono definibili a priori. Si potranno, per esempio, adottare particolari dispositivi – led organici – costituiti da un film organico posto tra ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] della cultura, vivificatori, liberatori da pedanti convenzionalismi: alla sistematica e alla canonistica estetica neoclassica, un a priori razionalistico, il B. contrapponeva il tendere a un'organizzazione ideale della natura, del "vero", che non ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] a trittico al fine di valorizzare la tridimensionalità dello spazio. Pur nell'irregolarità dell'invaso, anche il palazzo dei Priori di Perugia si presenta con una forte, se non unica, caratterizzazione diagonale che ne fa risaltare la dignità e ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] luce e la dimostrazione di una filosofia progettuale nella quale l’apertura alla ricerca impediva il ricorso a concezioni stilistiche a priori. La Parentesi (1971), nata da un’idea di Pio Manzù, composta da un saliscendi su cavo, con la lampada ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] , a partire dall'Annunciazione sulla parete palinsesto di S. Maria Antiqua a Roma (565-578), non sono riconducibili a priori sotto tutti gli aspetti a un'unica fonte, anche se la ricostruzione di diversi possibili percorsi resta assai problematica ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] Michelozzo nel 1445 (Casalini, 1978; Gentilini, 1981); uno "spiritello" per la porta della Cancelleria del palazzo dei Priori, disperso, ma documentato al settembre-ottobre 1449; l'importante lunetta invetriata con la Madonna col Bambino fra quattro ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] °, ma raffinata e sviluppata fino a un più alto livello di sofisticazione tecnica, ha sostituito l'approccio a priori dei metodi precedenti e ha acquisito il privilegio esclusivo di registrare ogni sfumatura stilistica e ogni cambiamento di progetto ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] D. monopolizzò l'ambiente romano all'epoca del papato di Gregorio XIII. Nel maggio 1574 dette un disegno per il palazzo dei Priori di Velletri, eseguito solo in parte. Nel 1575 progettò di condurvi l'acqua trovata alla Ferola; tra il marzo 1576 e il ...
Leggi Tutto
priora
prïóra s. f. [femm. di priore]. – Titolo che spetta alla superiora di un monastero di diritto pontificio (ossia appartenente a un vero ordine), dato anche alle superiore di conventi dipendenti da autorità diocesane.
priorato
s. m. [der. di priore; cfr. lat. tardo prioratus -us «priorità»]. – 1. a. Titolo, dignità, ufficio di priore, sia come carica ecclesiastica (con questa accezione, talora riferito anche a una priora), sia come carica politica. b. Periodo...