TURINO di Vanni
Roberto Paolo Novello
TURINO di Vanni (Turino Vanni). – Attivo fra il XIV e il XV secolo, nella portata al Catasto del 1427 (Tanfani Centofanti, 1897, pp. 486-488; la data non sembra [...] in S. Martino in Chinzica (Fanucci Lovitch, 1991, p. 282), nel 1425 dipingeva gli stemmi di Firenze e Pisa nel palazzo dei Priori di Pisa e nel luglio del 1426 era pagato per la tavola dell’altare di S. Caterina in S. Andrea in Chinzica, fatta per ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] presso il papa Gregorio XII in vista della soluzione della complessa questione dello scisma. Nel 1409 fu eletto tra i Priori di Firenze, per il quartiere di Santa Croce, e fino al 1413, non essendo impegnato in ambascerie, si occupò attivamente ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Simone
Eleonora Plebani
PERUZZI, Simone. – Nacque probabilmente a Firenze all’inizio del Trecento da Rinieri e da Milia di Lapo de’ Cerchi.
Immatricolato sia all’arte di Calimala sia a quella [...] all’articolazione cittadina in quartieri; i Peruzzi confluirono nel quartiere di Santa Croce per il quale Simone fu sorteggiato fra i Priori del 1344. In seguito ricoprì la stessa carica altre due volte, nel 1357 e nel 1375.
Nel 1359 Peruzzi, in ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benghi
FFrancovich
Appartenente a una delle più nobili e antiche famiglie fiorentine, nacque, in data imprecisata, nella prima metà del sec. XIV da Tegghia e da Cogna di Ciampolo di Salvi [...] e al nome. La legge era indirizzata chiaramente contro il B., che l'anno precedente era stato designato a far parte dei Priori, per timore che un magnate, sebbene fattosi di popolo, potesse infrangere il potere del popolo. Il B., pensando di aver ...
Leggi Tutto
STRANEO, Paolo Pietro Carlo.
Sandra Linguerri
Nacque il 20 giugno 1874 ad Alessandria da Stefano Lodovico, ingegnere, e Lydia Camossi.
Nel 1896 si laureò in ingegneria presso il Politecnico federale [...] infatti all’acceso dibattito tra coloro che l’avversavano, ritenendola solo una semplice collezione di ragionamenti matematici a priori senza alcuna relazione con il mondo fisico, e quelli che viceversa la difendevano. Schieratosi all’inizio con i ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Bossolasco
Laura Gaffuri
Non se ne conoscono le date di nascita e di ingresso nell'ordine dei Predicatori, collocabili forse prima della metà del Trecento; nulla si sa dell'identità dei genitori.
Tommaso [...] da quel capitolo – che Meersseman (p. 177, nota 21) ebbe a definire una «ecatombe di provinciali e di priori» –, a cominciare dal provinciale di Inghilterra deposto e sostituito da un vicario provvisorio (Acta capitulorum generalium, pp. 450-455 ...
Leggi Tutto
LANI (Botteghesi de' Lani), Luigi de'
Elisabetta Nardinocchi
Non si conosce la data di nascita di questo orafo e argentiere, forse pisano, attivo in Toscana, essenzialmente tra Firenze e Pisa, tra il [...] ., 556, c. 222v).
Sempre da Tanfani Centofanti si sa tuttavia che il L. ottenne la cittadinanza pisana "per partito dei Priori" il 5 dic. 1631, e indubbiamente negli anni Trenta e Quaranta i rapporti con Pisa, oltre a intensificarsi sotto forma di ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Bese
Francesco Salvestrini
Nacque a Firenze intorno al 1340 da Guido, membro di un'illustre famiglia mercantile della vita pubblica cittadina del tardo secolo XIII. Esponente di spicco della [...] non si seguì di fare la cerca de' Ghibellini, e del mese di marzo all'entrata, si fe' di capo la detta chiamata a fave tra priori e segretari e capitani, e fui de' detti eletti. Misesi a partito se fare si dovessi, e non si vinse", cc. 124v-125r). Il ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia il 3 marzo 1526, da Gentile e da Giulia Vitelli. Sulla sua infanzia, come su quella del fratello minore Adriano, gettò un'ombra sinistra la strage [...] al servizio della Serenissima (nel 1560 la città di Perugia aveva attribuito al B. il titolo onorifico di capo dei Priori) gli procurò da Paolo IV anche la lusinghiera offerta del comando generale dell'esercito pontificio, che però il B., rispettoso ...
Leggi Tutto
PODIANI, Mario
Paolo Vian
PODIANI, Mario. – Nato nel 1501 da Luca Alberto (1474-1551) e da una Sebastiana di cui non si conosce il cognome, Podiani appartenne a una famiglia del contado perugino, non [...] marzo 1536, con la motivazione dell’indebolimento della vecchiaia e del contemporaneo impegno dell’insegnamento nello Studio perugino, i priori affiancarono a Luca Alberto il figlio, che divenne così cancelliere.
Il ritorno a Perugia di Paolo III (17 ...
Leggi Tutto
priora
prïóra s. f. [femm. di priore]. – Titolo che spetta alla superiora di un monastero di diritto pontificio (ossia appartenente a un vero ordine), dato anche alle superiore di conventi dipendenti da autorità diocesane.
priorato
s. m. [der. di priore; cfr. lat. tardo prioratus -us «priorità»]. – 1. a. Titolo, dignità, ufficio di priore, sia come carica ecclesiastica (con questa accezione, talora riferito anche a una priora), sia come carica politica. b. Periodo...