• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Lingua [3]
Grammatica [2]
Lessicologia e lessicografia [1]

L’amichettismo di Dante

Atlante (2025)

L’amichettismo di Dante Nel 2024 la parola amichettismo è entrata nei neologismi Treccani, sebbene in molti, e non solo all’interno delle accademie, nutrissero la speranza che si trattasse di un occasionalismo linguistico, caratterizzato [...] che i se ci aiutano a capirla. Azzardiamo dunque che se Dante avesse fatto rientrare Guido a Firenze nei giorni del suo priorato, Guido non sarebbe morto e il partito dei Bianchi non sarebbe rimasto così sguarnito e impreparato, come invece si fece ... Leggi Tutto

VPPB: Vado Pazzo Per Barbero

Atlante (2024)

VPPB: Vado Pazzo Per Barbero Mentre mi dicevo che dovevo trovare, prima o poi, il tempo di scrivere questo articolo, ne sono usciti almeno due che trattano lo stesso tema, vale a dire il fenomeno Barbero, la dilagante popolarità del [...] nell’impero romano (Laterza, 2006), Costantino il vincitore (Ed. Salerno, 2016), Dante (Laterza, 2020), All’Arme! All’Arme! I priori fanno carne! (Laterza, 2023), gli interventi in TV a Superquark (dal 2007), a Rai Storia Il tempo e la Storia e ad ... Leggi Tutto

Alle radici dello scontro in Belucistan

Atlante (2024)

Alle radici dello scontro in Belucistan Al centro dello scambio di attacchi sul confine tra Iran e Pakistan, il territorio del Belucistan si era già imposto negli anni scorsi all’attenzione delle cronache e delle analisi geopolitiche perché [...] che, per il governo pakistano, in ballo vi è solo una questione di “sicurezza e terrorismo”, mentre si rifiuta a priori ogni possibile concessione o comprensione di complesse vicende storiche che hanno lasciato il segno e che sono alla radice della ... Leggi Tutto

Il confronto per il predominio sui mari nel Sud-Est asiatico

Atlante (2024)

Il confronto per il predominio sui mari nel Sud-Est asiatico Nel panorama delle dispute territoriali ormai terminate ma protrattesi nel tempo e di quelle ancora in corso, numerose si impongono alla memoria: dal Kashmir alla questione israelo- palestinese. Tali conflitti [...] , questi potrebbero, a loro volta, riconoscere, almeno parzialmente, le richieste cinesi, superando una logica di esclusione a priori. Fino ad allora, sarebbe opportuno che la Cina perseguisse la “politica del buon vicinato”, favorendo un dialogo ... Leggi Tutto

Vorrei sapere secondo quale criterio alcune categorie di studiosi vengono definiti con il suffisso "-logo" e altri con il suf

Atlante (2022)

Non esiste un criterio creato a posteriori (o a priori): non v'è, insomma, una scelta regolamentatrice derivata da un'elaborazione normativa promanata da qualche Ufficio centrale della grammatica italiana, [...] anzi, internazionale, vista la diffusione d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Capitale e ideologia, di Thomas Piketty

Atlante (2021)

Capitale e ideologia, di Thomas Piketty Esistono fondamentalmente due modalità (comparabili quanto a radicalismo ma non quanto a efficacia, per lo meno sul lungo periodo) per squalificare un punto di vista che si avversa. La prima consiste nel [...] rinunciare a priori al confronto liquidandolo ... Leggi Tutto

Non riesco a capire cosa vuol dire questa frase: "Non si può mai dire a priori che quello che pensi adesso di te, in negativo

Atlante (2016)

Francamente imbarazzante, questa tortuosa costruzione del periodo. Qualcuno si domanda, incerto: sarà o non sarà davvero importante quello che tu pensi in modo negativo di te stesso? Insomma, non è che mi ( e forse ti) stai ingannando? Non è che sta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È vero che si dice "intenzioni bellicose", ma è concesso dire "intenzioni belliche" od è sbagliato a priori?

Atlante (2015)

Bellicoso vuol dire una cosa, bellico un'altra. Il primo aggettivo si riferisce a persone (o a gruppi umani) e a un certo modo di atteggiarsi: vuol dire 'incline alla guerra; battagliero' (un popolo bellicoso; intenzioni bellicose). Il secondo signi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
Vocabolario
prïóra
priora prïóra s. f. [femm. di priore]. – Titolo che spetta alla superiora di un monastero di diritto pontificio (ossia appartenente a un vero ordine), dato anche alle superiore di conventi dipendenti da autorità diocesane.
priorato
priorato s. m. [der. di priore; cfr. lat. tardo prioratus -us «priorità»]. – 1. a. Titolo, dignità, ufficio di priore, sia come carica ecclesiastica (con questa accezione, talora riferito anche a una priora), sia come carica politica. b. Periodo...
Leggi Tutto
Enciclopedia
a priori
In filosofia, termine usato specialmente da I. Kant per indicare ciò che non dipende dall’esperienza, opposto a ciò che si definisce a posteriori. Ha origine in Aristotele, che aveva distinto l’universale dell’intelletto, la causa, come ‘primo...
PRIORI, Venturino
PRIORI, Venturino Andrea Lercari PRIORI, Venturino. – Nacque presumibilmente a Nizza intorno al 1430. Le pur frammentarie notizie biografiche su di lui si ricavano in larga parte dalle lettere e dai componimenti poetici raccolti in due preziosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali