• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2653 risultati
Tutti i risultati [2653]
Biografie [738]
Storia [349]
Diritto [285]
Arti visive [219]
Filosofia [174]
Religioni [175]
Matematica [140]
Temi generali [136]
Economia [132]
Fisica [114]

Stròzzi

Enciclopedia on line

Famiglia fiorentina di origine popolana. Ebbe per capostipite Strozza di Ubaldino (seconda metà del sec. 13º), che coi suoi quattro figli diede origine a quattro linee, che si propagarono, con numerosi [...] infine, discesero Ubertino e Rosso, il secondo dei quali diede origine a quattro rami. Gli S., che a Firenze diedero 93 priori e 16 gonfalonieri di giustizia, si segnalarono nella vita pubblica anche al di fuori della Toscana. Oggi tutti i rami della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – TOSCANA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stròzzi (1)
Mostra Tutti

berroviere

Enciclopedia on line

(o birroviere) Nei sec. 13° e 14°, uomo armato assegnato ai priori per l’esecuzione degli ordini, o che i podestà, i bargelli, i capitani del popolo portavano con sé quando si recavano a esercitare la [...] loro carica in un comune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

incognita

Enciclopedia on line

In un problema fisico, matematico ecc., grandezza che non è nota a priori e che ci si propone di determinare a partire da grandezze e numeri noti (dati del problema), sulla base di relazioni e condizioni [...] , nelle quali compaiono i dati, sotto forma di costanti o di espressioni note, e le i., sotto forma di simboli a priori variabili, che saranno poi determinati risolvendo le equazioni in questione. Le i. si indicano di norma con le ultime lettere dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI
TAGS: ALGEBRA

BINI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINI, Giovanni Francesco Michele Luzzati Figlio di Giovanni, che fu dei Priori nel 1488, e nipote di Niccolò di Giovanni di Iacopo, capitano delle galee fiorentine di Fiandra, nacque a Firenze nel 1497. [...] Intorno ai vent'anni raggiunse il fratello Piero, mercante a Lione, ma, mentre questi rientrava dopo non molti anni in Italia, il B. non si mosse più dalla Francia. A Lione, dove altri Bini, di cui è incerta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

priorato

Enciclopedia Dantesca (1970)

priorato Guido Pampaloni A Firenze era l'organo di natura politico-amministrativa, al vertice dell'organizzazione comunale; i suoi membri sono detti per lo più priori, mentre in un secondo momento, [...] per indicare i rappresentanti delle arti nei consigli cittadini, o in altri organi collegiali del comune: ma è col 1282 che i priori, e quindi il p. che ne è l'ufficio relativo, diventano il centro della costituzione comunale, al quale fanno capo le ... Leggi Tutto

Stròzzi, Lorenzo

Enciclopedia on line

Stròzzi, Lorenzo Letterato e uomo politico (Firenze 1482 - ivi 1549), fratello di Filippo. Fu dei Priori nel 1521, aderì alla Repubblica nel 1527 e fu tra i firmatarî della capitolazione di Firenze nel 1530. Discepolo [...] del Fonzio, fu amico di I. Nardi, D. Giannotti e N. Machiavelli, che gli dedicò L'arte della guerra. Compose la Commedia in versi (1512 circa), in metri varî, La Pisana (o La Nutrice) e La Violante, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTI CARNASCIALESCHI – ENDECASILLABI – MACHIAVELLI – FIRENZE – PESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stròzzi, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

TEDALDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TEDALDI Roberto Palmarocchi . Famiglia fiorentina, originaria, secondo la tradizione, da Fiesole. Ebbe 22 priori e un gonfaloniere di giustizia, che fu Taldo di Maffeo nel 1300. Nel 1260 Iacopo di Maffeo [...] figurava come uno dei custodi del Carroccio. Il primo priore fu Maffeo che partecipò al consiglio del 1256 per la pace con Pisa e fu uno dei mallevadori di parte guelfa nella pace del cardinal Latino. Nel sec. XIV i T. avevano raggiunto una notevole ... Leggi Tutto

geometria numerativa

Enciclopedia della Matematica (2013)

geometria numerativa geometria numerativa parte della geometria algebrica, che si occupa della determinazione a priori del numero delle soluzioni di un problema di carattere algebrico. I primi problemi [...] di geometria numerativa hanno comunque carattere geometrico e possono essere rintracciati già nell’opera di Apollonio di Perge. Per i suoi sviluppi dal punto di vista geometrico si veda → geometria enumerativa ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA ALGEBRICA – APOLLONIO DI PERGE

Gerini, Niccolò di Pietro

Enciclopedia on line

Gerini, Niccolò di Pietro Pittore (m. Firenze 1415). Formatosi accanto a Jacopo di Cione (Annunciazione, 1383, Volterra, palazzo dei Priori), collaborò anche con Ambrogio di Baldese (affreschi al Bigallo, 1386, Firenze). All'insistito [...] descrittivismo delle prime opere (Storia della Passione, Firenze, S. Croce) succedono composizioni dai volumi più ampî e fluidi (affreschi in palazzo Datini, 1391, Prato; affreschi nel convento di S. Francesco, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMBROGIO DI BALDESE – JACOPO DI CIONE – LORENZO MONACO – SAN GIMIGNANO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gerini, Niccolò di Pietro (3)
Mostra Tutti

Paolino di Giovanni

Enciclopedia on line

Intagliatore in legno (n. Ascoli Piceno sec. 15º), eseguì gli stalli del coro nella Cappella dei priori (1452) a Perugia e, in parte, quelli di S. Maria Nuova (1456-58). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASCOLI PICENO – PERUGIA – CORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 266
Vocabolario
prïóra
priora prïóra s. f. [femm. di priore]. – Titolo che spetta alla superiora di un monastero di diritto pontificio (ossia appartenente a un vero ordine), dato anche alle superiore di conventi dipendenti da autorità diocesane.
priorato
priorato s. m. [der. di priore; cfr. lat. tardo prioratus -us «priorità»]. – 1. a. Titolo, dignità, ufficio di priore, sia come carica ecclesiastica (con questa accezione, talora riferito anche a una priora), sia come carica politica. b. Periodo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali