CHIAVARI, Fabiano (Fabiano da Genova)
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1489 in una antica famiglia originaria di Chiavari trasferitasi a Genova fin dal XII sec., che aveva dato alla Chiesa [...] suo ufficio, ma solo alla fine del 1562 il suo desiderio fu esaudito.
Al suo rientro a Genova, i Doria lo vollero priore della chiesa di S. Matteo di loro patronato e chiesero l'autorizzazione al generale Cristoforo da Padova, allora a Trento per il ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] Peraltro la famiglia Gentili compariva negli elenchi dei membri della Confraternita già nel 1498, con il medico Matteo in qualità di priore, mentre nel 1564 figuravano i nomi del G. e di Pancrazio, oltre a quelli di Gregorio, Pietro e Lucentino. È da ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] della politica beneficiale. Oltre ai canonicati acquisiti anteriormente al cardinalato, nel maggio 1295 Carlo II lo nominò rettore e priore della chiesa di S. Nicola di Bari a cui furono uniti anche la chiesa di Ognissanti di Cuti, presso Valenzano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] la contesa con un arbitrato, ma in novembre i monaci si rivolsero ancora a G., per lamentarsi degli abusi del priore, nominato da Baldovino, e denunciando l'arbitrato stesso riaprirono lo spazio per l'intervento del legato. Alla fine del mese ...
Leggi Tutto
GERARDO (Gerardo di Gisla, Gerardus de Scanabichis)
Luigi Canetti
Nacque nella prima metà del XII secolo, probabilmente a Bologna. Le notizie sul suo conto anteriormente al 1187, quando G. è attestato [...] precedenti donazioni di beni e decime al monastero femminile di S. Cristina di Settefonti nonché la concessione (1191) di decime al priore e ai canonici di S. Maria di Reno. Sono degni di ricordo il suo intervento, nel maggio 1194, dietro sollecito ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Meleto
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel 1449 dal mercante fiorentino Niccolò di Piero e da una schiava circassa di nome Caterina, poi emancipata.
Il padre, titolare di un'impresa commerciale [...] F. e il Quirini; conterraneo e confratello di quest'ultimo, il Giustiniani, in una lettera scritta nel 1515 a Paolo Orlandini, priore del monastero fiorentino di S. Maria degli Angeli, sostiene che il Quirini aveva letto il Convivio durante il suo ...
Leggi Tutto
GRANATA, Mauro
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Messina nel 1804, da Antonino, appartenente a una famiglia dell'antico patriziato cittadino nota per essere proprietaria dei bagni termali di Alì, e da [...] , sia per il contributo dato all'istruzione e alla cultura.
Tornato a Messina, il G. riprese le sue abituali attività di priore del cenobio e dettò l'iscrizione per il restauro del monastero di S. Placido, un luogo che ben presto divenne sede delle ...
Leggi Tutto
GUALFREDO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque verso la metà del secolo XI da una famiglia della città o del contado senese.
La notizia che lo vuole "natione Longobardus" (Annales Senenses) non può essere certamente [...] ordalia si intravede il divario tra i vescovi provenienti dagli ambienti monastico-eremitici come Guido di Arezzo, già priore di Camaldoli, e quelli di estrazione chiericale e urbana come G., estranei alle pratiche ascetico-penitenziali e portatori ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna il 31 dic. 1477 da Bernardino e da Giulia Capelli. Presso lo Studio bolognese l'11 febbr. 1499 conseguì il dottorato in diritto civile con Sigismondo [...] in via S. Mamolo, di cui si erano impadroniti i Bentivoglio, e gli conferì, con un breve del 3 dic. 1506, il priorato della chiesa di S. Bartolomeo di Porta Ravegnana. Proprio al G. si deve l'iniziativa avviata nel 1515 di riedificare e ampliare ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Puella)
Stephan Freund
Le origini di G. sono sconosciute. Nacque presumibilmente alla fine dell'XI secolo o all'inizio del XII. La sua appartenenza alla Congregazione dei canonici di S. [...] .
Il 15 giugno 1157 G. sottoscrisse con altri un privilegio di Adriano IV in cui il papa convalidava a Rodolfo, priore di Camaldoli, una donazione di Girolamo vescovo di Arezzo; questa è l'ultima occasione in cui egli appare. Probabilmente G. morì ...
Leggi Tutto
priore
prïóre s. m. [dal lat. prior -oris «precedente», compar. dell’avv. e prep. pri «davanti», da cui anche il superl. primus «primo»]. – 1. (f. -a, ant. -essa) Superiore di una comunità religiosa, e in partic. di una comunità monastica:...
priora
prïóra s. f. [femm. di priore]. – Titolo che spetta alla superiora di un monastero di diritto pontificio (ossia appartenente a un vero ordine), dato anche alle superiore di conventi dipendenti da autorità diocesane.