DELLA CORTE (Corti, de Curte), Giacomo
Katherina Walsh
Nacque a Padova intorno al 1430, sembra da famiglia patrizia; ma di essa e dell'ambiente familiare del D. nulla ci è noto, facendo eccezione per [...] Pavia, ove rimase fino al 1501. Il 9 genn. 1493 partecipò ad un capitolo conventuale a S. Mustiole, presieduto dal priore Antonio de Laude. L'11 febbr. 1501 fu uno dei "magistri" che presiedettero alla solenne cerimonia del conferimento dell'incarico ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] della regola benedettina spinse dunque G. a lasciare l'eremo di Camaldoli e a fondare, con l'incoraggiamento dello stesso priore, un nuovo istituto.
G. giunse quindi a Vallombrosa, un luogo solitario sul versante toscano dell'Appennino, e qui stabilì ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montenero
Luigi Canetti
Nacque verosimilmente verso la fine del secolo XIV, forse nel borgo toscano di Montenero, nel Livornese. Quanto al nucleo familiare d'origine, alcuni scrittori autorevoli, [...] docente di teologia, fra Domenico Dini "de Faginio", reggente dello Studio.
Il 3 ott. 1431, ormai con il titolo di priore provinciale di Lombardia, fu nominato insieme con altri sei frati dal maestro generale dei predicatori, Bartolomeo Texier, come ...
Leggi Tutto
ASTORINI, Elia
Mario Rosa
Nacque il 3 genn. 1651; è incerto se a Cirò, feudo degli Spinelli principi di Tarsia che lo protessero nelle ultime fortunose vicende della sua vita (Zavarroni), o ad Umbriatico [...] ). Predicò a S. Nicola e visse nel convento carmelitano barese dal quale poco tempo prima era fuggito, apostata in Svizzera, il priore Angelo Rocco. Se dietro esempio del Rocco o per raggiunta maturazione della sua crisi, è certo comunque che di lì a ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Bernard Barbiche
Nacque nel Regno di Napoli verso il 1515 da Giovanni, principe di Melfi, e da Eleonora Sanseverino. In seguito al trattato di Cambrai (1529) la sua famiglia si trasferì [...] : fu abate commendatario di Notre-Dame di Ham (4 dic. 1551) e di Notre-Dame di Beaulieu-sur-Aube (1558), nonché priore di Saint-Robert de Méry; percepiva inoltre una pensione di 600 lire sul tesoro reale. Le sue entrate gli permettevano di condurre ...
Leggi Tutto
LEONI, Alberto
Simone Ragagli
Nacque l'8 sett. 1563 a Revere, un piccolo centro vicino a Mantova, da "honesti parenti" di cui non conosciamo l'identità. Nell'ultimo quadrimestre del 1580 vestì l'abito [...] delle riforme, cui seguì in breve tempo l'istituzione del noviziato; nel secondo cenobio, del quale il L. fu eletto priore nel 1634, gli influssi dell'innovazione si sarebbero però esauriti dopo nemmeno cinquant'anni.
All'inizio degli anni Trenta la ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Siena
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Siena probabilmente nel 1258, se è vero che egli entrò quattordicenne, nel 1272, nel convento dei servi di S. Maria a Siena. A fornirci questo dato, [...] apparsa in sogno invitandolo a porsi al suo servizio ed egli - superando l'opposizione dei genitori - avrebbe ottenuto dal priore generale dei servi di S. Maria Filippo Benizi (proclamato poi santo) di entrare nel convento di Siena, esistente fin ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Andalò
Abele L. Redigonda
Provinciale e inquisitore domenicano bolognese comunemente detto "A. de Andalois" o "Andalotis" cioè dell'antica e nobile famiglia bolognese degli Andalò o Andreolo, [...] conservati nell'Archivio di Stato di Bologna, nel fondo S. Domenico. Dopo una breve assenza - in data 31 dic. 1324 è priore di Rirmini - negli anni 1326-1327 figura quale sottopriore del convento di S. Domenico di Bologna, e dal 1333 circa alla fine ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Divenne vescovo di Spoleto tra la fine del 1198 e gli inizi del 1199, a breve distanza quindi da due importanti avvenimenti: la morte di Enrico VI, nel 1197, che segnava un'eclissi [...] l'elezione a vescovo di Spoleto di Benedetto.
Agli inizi dei suo episcopato, nel marzo del 1199, B. iniziò una lite con il priore e i chierici di S. Pietro fuori le mura circa i diritti sulla pieve di S. Brizio; la soluzione fu affidata dal papa all ...
Leggi Tutto
DI BLASI, Salvatore Maria
Bianca Maria Biscione
Nacque a Palermo, da nobile famiglia, il 26 dic. 1719, terzogenito di Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Come i fratelli Giovanni Evangelista e [...] i fondatori dell'Accademia, una delle prime di Palermo, che andò a costituirsi intorno alla figura di G. A. Requesens, priore benedettino di S. Carlo. Nel contempo il D. fu nominato lettore di teologia nello stesso convento in cui aveva compiuto gli ...
Leggi Tutto
priore
prïóre s. m. [dal lat. prior -oris «precedente», compar. dell’avv. e prep. pri «davanti», da cui anche il superl. primus «primo»]. – 1. (f. -a, ant. -essa) Superiore di una comunità religiosa, e in partic. di una comunità monastica:...
priora
prïóra s. f. [femm. di priore]. – Titolo che spetta alla superiora di un monastero di diritto pontificio (ossia appartenente a un vero ordine), dato anche alle superiore di conventi dipendenti da autorità diocesane.