LOCATI, Umberto
Simone Ragagli
Nacque a Castel San Giovanni, presso Piacenza, il 4 marzo 1503, da una famiglia di umili origini, ed entrò giovanissimo, il 13 luglio 1520, nel convento cittadino dell'Ordine [...] il 19 nov. 1558 fu nominato inquisitore di Pavia. Negli anni immediatamente successivi aggiunse a questo ufficio quello di priore del già ricordato convento di S. Giovanni in Canale, in un momento nel quale si stavano ricostruendo nell'edificio ...
Leggi Tutto
DAVID
Daniela Stiaffini
Nacque intorno al secondo decennio del sec. XIII, verosimilmente a Siena, da nobile famiglia di parte ghibellina.
Le fonti note, che pure sottolineano - anche se in modo molto [...] di Volterra. Ebbè tra i compagni di noviziato Giacomo da Montieri dei Malespini e Ranieri Belforti; suo maestro fu il priore Ottone Malavolti. Il 25 marzo dell'anno seguente fece la sua professione solenne e fu accolto nellà comunità monastica. Negli ...
Leggi Tutto
GERARDO di Csanád (Gerardus Moresenae "Aecclesiae" seu Csanadiensis episcopus)
Luigi Canetti
Di origine veneziana o veneta, nacque sul finire del X secolo; le notizie storicamente accertabili sul suo [...] dalla più tenera infanzia, oblato e poi (assunto il nome del padre, Gerardo, morto nel frattempo in Terrasanta), monaco benedettino, priore e abate del monastero veneziano di S. Giorgio in Isola (più tardi S. Giorgio Maggiore), secondo quanto è dato ...
Leggi Tutto
LORENZO da Ripafratta (Laurentius de Ripafracta de Pisiis)
Hélène Angiolini
Figlio di Tuccio, nacque il 23 marzo 1373 a Ripafratta, località nei pressi del fiume Serchio, al confine fra le Repubbliche [...] di S. Maria Novella. Poco tempo dopo doveva aver fatto ritorno nella cittadina marchigiana, dove L. compare in qualità di priore nel 1411 quando, come ricorda Tommaso (Caffarini) da Siena, fece richiesta presso il suo confratello, impegnato in prima ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Treviso (Augustinus Tarvisinus, Augustinus Museus, forse di Musi)
Mario Rosa
Nacque a Treviso intorno al 1490. Entrato fra gli eremitani di S. Agostino, nel 1515 era studente nello Studio [...] , di cui nessun biografo di A. dà con esattezza i titoli, v. A. Serena). Per il triennio 1524-25-26 A. fu priore del convento di S. Margherita in Treviso. Nominato maestro di sacra teologia nel capitolo generale dell'Ordine, tenuto a Treviso nel 1526 ...
Leggi Tutto
GATTOLA, Erasmo
Eugenio Di Rienzo
Nacque, battezzato con il nome di Domenico, a Gaeta, il 4 ag. 1662, da Girolamo e Giovanna d'Albito, ambedue di nobile e ricca famiglia. Dei dieci figli sopravvissuti [...] biblioteca, nel 1692 vicario generale della diocesi di Montecassino, nel 1693 decano del monastero, nel 1697 archivista e nel 1698 priore.
In quello stesso anno, poi, per esplicito e diretto volere del pontefice Innocenzo XII, venne affidato al G. un ...
Leggi Tutto
GHERARDELLO da Firenze (Ghirardellus de Florentia, Niccolò de Francesco)
Emanuela Salvatori
Nacque a Firenze da Francesco, probabilmente fra il 1320 e il 1325. Il suo nome di battesimo era Niccolò, come [...] a quest'ultimo il monastero di S. Trinita, dove il G. fu ospite a più riprese.
A partire almeno dal 1360 fu anche priore di S. Remigio, chiesa francese sotto il patronato della famiglia Begnesi, incarico che mantenne fino al 1392.
Secondo il libro di ...
Leggi Tutto
BONERBA, Raffaele
Francesco Cagnetti
Nacque nel 1600 c. a San Filippo Argirense (od. Agira in prov. di Enna). Nell'Ordine degli eremiti agostiniani dal 1616 c., dal 1618 al '24 studiò teologia a Palermo, [...] nuovo generale dell'Ordine, Ippolito Monti. Nel capitolo generale del 1649 fu nominato provinciale di Sicilia; nel 1661 divenne priore del convento di S. Agostino. Nel 1668 l'arcivescovo di Palermo, l'agostiniano spagnolo Giovanni Lozano, lo nominò ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Gabriele
Matteo Sanfilippo
Nacque nel 1468 probabilmente a Venezia, come indicherebbe il soprannome di "Venetus". Nulla si sa della sua infanzia e della sua giovinezza: secondo alcune fonti [...] D. con Pietro Bembo. La decisione pontificia fu ratificata dal capitolo di Venezia (11 giugno 1519): il D. fu eletto priore generale degli agostiniani.
Il D. riprese le indicazioni di riforma dell'Ordine già date da Egidio nel capitolo di Napoli del ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Raimondo
Silvana Nitti
Battezzato Camillo, nacque a Roma nel novembre 1616 da Paolo, marchese di Poggio Catino e di Montieri, e da Ortensia Marescotti. Dopo i primi studi compiuti presso [...] in teologia nel 1644, l'anno successivo il C. divenne coadiutore del maestro del Sacro Palazzo, Vincenzo Candido, già priore del convento della Minerva. Nel 1650 Innocenzo X lo nominò segretario della Congregazione dell'Indice e, nel dicembre 1651 ...
Leggi Tutto
priore
prïóre s. m. [dal lat. prior -oris «precedente», compar. dell’avv. e prep. pri «davanti», da cui anche il superl. primus «primo»]. – 1. (f. -a, ant. -essa) Superiore di una comunità religiosa, e in partic. di una comunità monastica:...
priora
prïóra s. f. [femm. di priore]. – Titolo che spetta alla superiora di un monastero di diritto pontificio (ossia appartenente a un vero ordine), dato anche alle superiore di conventi dipendenti da autorità diocesane.