LAMBERTINI, Bartolomeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1410 da Alberto di Aldraghetto e da Maddalena di Francesco Capelli. Ebbe un fratello minore, Carlo, con cui condivise l'infanzia, [...] dunque prendendo corpo, ma egli non poté condurlo a effetto, colto dalla morte il 15 marzo 1474 a Bologna, mentre era priore del Collegio di diritto canonico.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Comune-Governo, Consigli e ufficiali, b. 67, f ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA di San Siro (al secolo Antonio Gorla)
Antonella Pagano
Nacque a Portalbera, nell'Oltrepo Pavese, il 24 apr. 1658, da Allegrina e da Pietro Paolo.
In assenza di documentazione parrocchiale [...] di Francesco Maria di San Siro.
Nulla sappiamo della sue successive destinazioni fino all'aprile 1692, allorché, appena eletto priore generale dell'Ordine Ambrogio di S. Angelo, F., che si trovava ad Alessandria presso il convento della Paglia, fece ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Luigi Vincenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bonito (Avellino), allora nella provincia del Principato Ultra, il 29 (Perrotta) o il 31 (Gatti) dic. 1766 da Romualdo, giureconsulto, e da Saveria [...] 'accordo con l'autorità civile, a riaprire venti conventi tra cui S. Domenico Maggiore a Napoli, di cui divenne nuovamente priore (cfr. l'Orazione eucaristica recitata nella R. Chiesa di S. Domenico Maggiore nel dì 18 Gennaio 1820 per la restituzione ...
Leggi Tutto
CANDIDO, Vincenzo
Sosio Pezzella
Nacque a Siracusa l'11 febbr. 1573 da Giuseppe e da Agata Ursie. Fu battezzato con il nome di Mario e ricevette la sua prima formazione religiosa e culturale nella città [...] Puccioni di Burgo, fu nominato penitenziere di S. Maria Maggiore a Roma; conserverà tale incarico fino al 1642. Nel frattempo divenne priore della chiesa di S. Maria sopra Minerva nel 1628; due anni dopo, e fino al 1631, fu designato rettore del ...
Leggi Tutto
FORTUNIO, Agostino
Elena Del Gallo
Monaco camaldolese, nacque a Fiesole nella prima metà del XVI secolo. Secondo le notizie riportate dagli Annales camaldulenses, entrambi i genitori erano originari [...] . Entrò quindi nel convento di S. Maria degli Angeli dove pronunciò i voti il 15 giugno 1558, quando era priore p. Benedetto da Volterra. Trascorse il resto della vita nel rispetto della disciplina monastica dedicandosi agli studi storici e letterari ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Leonardo, detto Angelo
Antonio Menniti Ippolito
Figlio di Marco di Giacomo, del ramo di S. Canciano, nacque con ogni probabilità a Venezia. La prima citazione che lo riguardi contenuta nelle [...] dello scomunicato imperatore Ludovico IV il Bavaro.
Il D. partecipò il 15 genn. 1329 all'elezione del prete Romano a priore dell'ospedale di S. Lazzaro. In quello stesso anno convocò un sinodo diocesano nel corso del quale furono promulgate norme ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] 1442) la bolla che erigeva in parrocchia la chiesa di S. Marco e impegnava i frati alla predicazione. Il periodo del priorato fiorentino coincise anche con i lavori del concilio di Firenze. A. non ne fece parte ufficialmente, né, sembra, vi ebbe la ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] . A Rimini risiedette più volte, e vi si trovava anzi nel dicembre dei 1403 quando fu colpito da una grave malattia.
Leonardo Dati, priore di S. Maria Novella, lo fece trasportare a Firenze da due frati e qui, per tre mesi, ebbe a che fare con "febri ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Tocco
Silvana Vecchio
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo personaggio, al di fuori delle vicende che lo videro direttamente coinvolto nel processo di canonizzazione di Tommaso [...] e di assistere alle sue lezioni. Nel 1288 venne nominato dal capitolo di Lucca predicatore generale; il 18 ottobre dell'anno seguente divenne priore del convento domenicano di Napoli. Nel 1291 fu vicario del convento di Benevento, di cui divenne ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte)
Luigi Canetti
Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori.
Sicuramente [...] probabilmente il 29 nov. 1246, che lo stesso G., da poco fatto cardinale, avrebbe inviato al generale Ugo, priore della Grande Chartreuse, pregandolo affinché "filio tuo in Cristo indulgeas, et illa sancta multitudo, cui Deo autore praees, uterinum ...
Leggi Tutto
priore
prïóre s. m. [dal lat. prior -oris «precedente», compar. dell’avv. e prep. pri «davanti», da cui anche il superl. primus «primo»]. – 1. (f. -a, ant. -essa) Superiore di una comunità religiosa, e in partic. di una comunità monastica:...
priora
prïóra s. f. [femm. di priore]. – Titolo che spetta alla superiora di un monastero di diritto pontificio (ossia appartenente a un vero ordine), dato anche alle superiore di conventi dipendenti da autorità diocesane.