DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] a occuparsi del suo Stato sardo (il 21 dic. 1303 era a Castelgenovese, dove presentò al vescovo di Bosa il nuovo priore della chiesa di Castelsardo), egli si impegnò attivamente per allargare i suoi domini rivieraschi. Il 20 luglio 1303 Auria, figlia ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] per essere stato testimone e fors’anche protagonista della grande politica iberica dell’abate Ugo di Cluny (di cui era stato maggior priore) − e consolidare la sua posizione se a partire dal 1091 fu sempre al fianco del papa; nel 1095 era con lui al ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] del Monte degli aggregati, costituito da membri dei tre Monti principali, nel bimestre maggio-giugno il giovane Petrucci fu priore dello stesso Concistoro. In quel periodo ricoprì inoltre la carica di vicario di Batignano e, grazie alle sue doti ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] le lotte intestine: alla fine la designazione venne demandata a quattro religiosi, l'abate del monastero di Chiaravalle, il priore di S. Eustorgio, il padre guardiano dei frati minori e il generale degli umiliati, i quali scelsero Enrico Sacco ...
Leggi Tutto
CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] a Lodi: il 15 genn. 1414 fu giurata fedeltà a Sigismondo, ma non ai suoi successori. L'anno seguente il C. diventava priore del Consiglio degli anziani sotto il doge Tommaso Fregoso, mentre nel 1416, come membro del Collegio dei giudici del Comune ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] le somme che gli spettavano in base a questa concessione. Quando nel 1325Ludovico mandò in Sicilia Alberto di Schwarzburg, priore dell'Ordine di S. Giovanni, per trattare la conclusione di un'alleanza, il 6 settembre scrisse infatti anche al ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico
Fiammetta Cirilli
Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da Pietro Paolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] figurò come giudice arbitro e consulente. Fu inoltre aggregato al Collegio dei dottori giuristi, di cui ricoprì la carica di priore nel 1372 e nel 1382, anno in cui provvide alla compilazione della riforma statutaria e delle due matricole di quel ...
Leggi Tutto
GHILINI, Cristoforo
Gabriele Archetti
Figlio di Giovanni, nacque ad Alessandria nella seconda metà del sec. XIV da famiglia di cospicua posizione sociale.
Suo padre (decurione di Alessandria dal 1377 [...] posto fuori del borgo di Porta Ticinese.
L'atto rispondeva a una petizione presentata al duca due anni prima dal priore della comunità, e riconosceva ai religiosi e ai loro massari l'esenzione da ogni onere fiscale e la facoltà di trasportare ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Guido
Paolo Nardi
Nacque da Cacciaconte, probabilmente agli inizi della seconda metà del XII sec. Tra il 1168 e il 1175, infatti, doveva essere ancora in giovane età, poiché il suo nome [...] al giuramento prestato da alcuni abitanti della località di San Quirico di Nusenna, di fronte al vescovo di Volterra, priore della lega tuscia, al fine di accertare se Montepulciano fosse sempre appartenuta al contado di Siena. Dalla deposizione di ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Aldruda (Altruda, Boltruda)
Carluccio Frison
Sebbene il suo nome non compaia quasi mai nelle monografie, anche più recenti, relative ai Frangipane, sembra ormai accertato che appartenesse [...] suo figlio fecero atto di donazione a Rolando, abate del monastero di S. Maria in Insula e vicario di Rodolfo, priore camaldolese, del monastero della Ss. Trinità di Monte Ercole, sito nel contado di Montefeltro. La donazione venne fatta a suffragio ...
Leggi Tutto
priore
prïóre s. m. [dal lat. prior -oris «precedente», compar. dell’avv. e prep. pri «davanti», da cui anche il superl. primus «primo»]. – 1. (f. -a, ant. -essa) Superiore di una comunità religiosa, e in partic. di una comunità monastica:...
priora
prïóra s. f. [femm. di priore]. – Titolo che spetta alla superiora di un monastero di diritto pontificio (ossia appartenente a un vero ordine), dato anche alle superiore di conventi dipendenti da autorità diocesane.