• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
508 risultati
Tutti i risultati [2697]
Storia [508]
Biografie [1631]
Religioni [798]
Arti visive [278]
Letteratura [140]
Diritto [139]
Diritto civile [105]
Storia delle religioni [70]
Economia [49]
Storia e filosofia del diritto [36]

ALBERTI DEL GIUDICE, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI DEL GIUDICE, Alberto Arnaldo D'Addario Figlio di Iacopo, ricco popolano, fu priore di libertà del Comune di Firenze negli anni 1289 (quando furono poste, come sembra, le fondamenta del palazzo [...] della Signoria), 1293, 1296, 1298 e 1313, e gonfaloniere di giustizia nel 1316. È ricordato anche come uno dei quattordici cittadini eletti il 9 dic. 1294 a far parte (per il quartiere di S. Piero a Scheraggio) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Stumpf, Johannes

Enciclopedia on line

Stumpf, Johannes Storico svizzero (Bruchsal 1500 - Zurigo 1576). Entrato nell'ordine dei giovanniti, divenne parroco e priore di Bubikon (Zurigo), poi aderì alle posizioni di Zwingli. Dopo lunghe ricerche scrisse una storia [...] della Svizzera contenente tutte le leggende sull'origine della confederazione (Gemeiner loblicher Eydgenossenschaft Stetten, Landen und Völkeren chronikwirdiger Thaaten Beschreibung, 1548), opera della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – SVIZZERA – ZWINGLI – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stumpf, Johannes (1)
Mostra Tutti

appodiato

Enciclopedia on line

Negli Stati pontifici, frazione del territorio comunale (facente capo a un villaggio) retta da un priore locale, o da un sindaco, che godeva di alcune piccole autonomie. Analogo al comunello (➔) toscano [...] e modenese. Con un motu proprio del 1816 Pio VII elevò molti a. a comuni (specie nelle Marche). L’ente scomparve definitivamente nel novembre 1859 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: STATI PONTIFICI – MOTU PROPRIO

ALIPRANDI, Bonamente

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIPRANDI, Bonamente Giuseppe Coniglio Nato a Mantova da Simone intorno al 1350, studiò giurisprudenza e fu priore del collegio dei giureconsulti. Nel 1380, insieme con la moglie Margherita Robba partecipò [...] 1414 e fu continuata da altri fino al 1460, giudicata dal Torelli esatta e modellata su documenti d'archivio. Fu, infine, priore del collegio dei giureconsulti. Morì l'11 febbr. 1417. La cronaca, edita da O. Begani, è stata pubblicata in Rer. Italic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIPRANDI, Bonamente (2)
Mostra Tutti

Burcardo di Ursperg

Enciclopedia on line

Cronista tedesco (Biberach 1177 circa - Ursperg 1230); visse nel convento premonstratense di Schussenried e poi (dal 1215) fu priore in quello di Ursperg. Autore di una cronaca (dalla creazione del mondo [...] al 1229), ottima fonte per i regni di Enrico VI e di Federico II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMONSTRATENSE – FEDERICO II – ENRICO VI

Vendôme, Philippe, detto le Prieur de

Enciclopedia on line

Generale (Parigi 1655 - ivi 1727); fratello di Louis-Joseph, fece le campagne d'Olanda e d'Alsazia; gran priore di Francia (1678), luogotenente generale (1693) prese parte a tutte le campagne d'Italia [...] e della Catalogna (sino al 1705). Caduto in disgrazia a causa della sua inazione durante la battaglia di Cassano (1705), si ritirò a Roma. Ritornato poi in Francia (1711), vendette il suo priorato nel 1719. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATALOGNA – ALSAZIA – FRANCIA – PARIGI – ITALIA

Giano della Bella

Dizionario di Storia (2010)

Giano della Bella Politico fiorentino (13° sec.). Appartenente a una famiglia aristocratica, passò alla parte popolare e divenne priore. Gli vengono attribuiti gli Ordinamenti di giustizia del 1293, [...] che esclusero i magnati dalla vita pubblica. Nel 1295 fu sottoposto a giudizio come responsabile di un tumulto e costretto all’esilio in Francia, dove morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Compagni, Dino

Enciclopedia on line

Compagni, Dino Uomo politico e scrittore (Firenze 1246-47 circa - ivi 1324). Guelfo bianco, partecipò attivamente all'amministrazione del Comune: fu tra l'altro due volte priore, nel 1289, quando si ebbe la vittoria [...] l'esilio fruendo di una disposizione che non permetteva la condanna di chi avesse da meno di un anno ricoperto il priorato); gonfaloniere di giustizia nel 1293 e, prima, console nell'arte della seta, capitano di Orsanmichele, consigliere del Comune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DI VALOIS – GUELFO BIANCO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Compagni, Dino (4)
Mostra Tutti

Rùspoli

Enciclopedia on line

Rùspoli Famiglia fiorentina, nota dalla metà del sec. 13º, entrata nella vita politica fiorentina con Zanobi, nel 1391 gonfaloniere e priore. Divisasi in due rami nel sec. 16º, uno di essi rimase a Firenze (dove [...] si estinse nel 1743), mentre un altro si trasferì a Roma, dove acquistò il titolo marchionale di Cerveteri dagli Orsini con Bartolomeo (m. 1681), titolo mutato nel 1709 da papa Clemente XI in quello principesco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CERVETERI – FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rùspoli (1)
Mostra Tutti

FIORAVANTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORAVANTI, Francesco Giovanni Ciappelli Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo da Neri, "magister lapidum et lignaminum", che, pur provenendo da origini relativamente modeste, fu priore cinque [...] 1362 e 1366. Neri ebbe almeno due figli che continuarono la carriera politica: il F. stesso e suo fratello Bartolomeo, che fu priore nel 1391 e nel 1403. Il F., che risiedette come il padre nel quartiere di San Giovanni, gonfalone Chiavi, ricoprì per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
prïóre
priore prïóre s. m. [dal lat. prior -oris «precedente», compar. dell’avv. e prep. pri «davanti», da cui anche il superl. primus «primo»]. – 1. (f. -a, ant. -essa) Superiore di una comunità religiosa, e in partic. di una comunità monastica:...
prïóra
priora prïóra s. f. [femm. di priore]. – Titolo che spetta alla superiora di un monastero di diritto pontificio (ossia appartenente a un vero ordine), dato anche alle superiore di conventi dipendenti da autorità diocesane.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali