BONTEMPI, Sebastiano
Victor Ivo Comparato
Nacque verso l'anno 1447 (egli stesso nel, 1497 si definì "de cinquanta anni maturo") probabilmente a Perugia. È cosa incerta se egli appartenesse o meno alla [...] a Perugia le notizie sono scarse e discontinue: nel 1471 avrebbe avuto l'incarico della biblioteca del convento domenicano. Sarebbe stato priore negli anni 1430, 1497 e 1507. Si ha traccia di un suo ciclo di prediche in cattedrale nell'anno 1500. Nel ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Girolamo de (fra' Girolamo da Genova)
Maristella Cavanna Ciappina
Scarne e labili le notizie biografiche: nato a Genova tra fine Quattrocento e inizio Cinquecento da uno dei molti [...] l'iscrizione del F. al libro della nobiltà genovese, dove non compare con i Franchi iscritti come figli di Domenico.
Divenuto priore del convento di S. Domenico, il F. diresse l'Inquisizione a Genova dal 1548 al 1567, un ventennio inquieto sul piano ...
Leggi Tutto
PERCIBELLI, Andrea.
Anna Falcioni
– Nacque a Veroli, nei pressi di Frosinone, presumibilmente nei primi lustri del secolo XV; non sono noti i nomi dei genitori.
La prima notizia certa che lo riguarda [...] con il suo anello vescovile al chierico Andrea di Pierantonio Paltroni un canonicato vacante (a causa della morte di Felice, priore di S. Sergio). Nell’occasione, la formale presa di possesso dello stallo canonicale da parte del Paltroni consente di ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] loro conferiti dal B. in Vercelli e in Costanzana, San Germano, Viverone e Caresana.
Il 26 ott. 1224 il B. conferì al priore Tommaso Gallo il possesso reale dei beni di Costanzana e il 30 ottobre quello di San Germano. Il 1º nov. 1224 concesse in ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovacchino (Toriani, Turriani, Ioachim de Venetiis)
Renzo Ristori
Nacque a Venezia, da cospicua famiglia, nel 1416 o nel 1417, come si desume dalla sua epigrafe sepolcrale in S. Maria della [...] metafisica nel collegio padovano degli artisti. Questi precedenti gli aprirono la strada ad una felice carriera nell'Ordine domenicano: fu priore nel convento dei Ss. Giovanni e Paolo nel 1465-1469 e nel 1475-1476, inquisitore per la diocesi di ...
Leggi Tutto
CAPI, Francesco (Franciscus Capius, Franciscus de Capitibus, Francesco da Siena; per errore anche: Franciscus Lapius o Campanus)
Alfred A. Strnad
Figlio di Pietro Capi (de Capitibus), nacque in Siena [...] incarico, era stata affidata poco tempo prima dallo stesso pontefice la direzione dell'Ordine dei cruciferi col titolo di priore generale: sicché al C. toccò ora la guida dell'Ordine dei serviti sino al successivo capitolo generale (cfr. Reg ...
Leggi Tutto
CONSTABILE (Costabili), Ferdinando (in religione Paolo)
Anna Foa
Di nobile famiglia ferrarese, il C. nacque a Ferrara il 23 luglio 1520 da Biagio, medico di Isabella del Balzo l'esiliata regina di Napoli, [...] ; arrestato e tradotto di fronte all'Inquisizione, fu però riconosciuto completamente innocente.
Fu successivamente maestro dello Studio di Bologna, priore a S. Caterina di Formello a Napoli e poi al convento di S. Maria degli Angeli a Ferrara. Nel ...
Leggi Tutto
BRASCHI ONESTI, Romualdo
Donatella Panzieri
Figlio del conte Girolamo Onesti e di Giulia Braschi, fratello di Luigi, nacque a Cesena il 19 luglio 1753. Dopo aver fatto i primi studi a Ravenna nel collegio [...] . Si trovò quindi coinvolto nella causa Lepri, ma solo di riflesso rispetto al fratello. Nel 1784 fu nominato da Pio VI gran priore dell'Ordine di Malta in Roma ed ebbe dal re di Sardegna la decorazione dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro. Il 18 ...
Leggi Tutto
ELMI, Giacomo (Iacobus de Clivis)
Pietro Messina
Figlio di Berto, conte di Santa Cristina, e di Contessa di Trincia Trinci, nacque a Foligno (od. provincia di Perugia) probabilmente poco dopo il 1380, [...] S. Feliciano, la cattedrale di Foligno, e in tale veste fu in quell'anno tra gli elettori di Rinaldo Trinci alla carica di priore (1º ottobre). Il 18 sett. 1409 fu presente alla cerimonia con cui fu resa autonoma la chiesa di S. Maria in Campis. Nel ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Nicola (Nicholaus Brunatii o Bramazzi)
Julius Kirshner
Nacque a Perugia intorno al1240 ed entrò nell'Ordine domenicano nel 1255. Dopo aver studiato nel convento di Perugia, ove ebbe occasione [...] nel convento di Perugia nel 1304 e nel 1310, dove, sotto la sua guida, venne costruita una nuova chiesa. Fu priore anche dei conventi diPistoia, Orvieto e Firenze ma non abbiamo testimonianze attendibili circa gli anni in cui ricoprì queste cariche ...
Leggi Tutto
priore
prïóre s. m. [dal lat. prior -oris «precedente», compar. dell’avv. e prep. pri «davanti», da cui anche il superl. primus «primo»]. – 1. (f. -a, ant. -essa) Superiore di una comunità religiosa, e in partic. di una comunità monastica:...
priora
prïóra s. f. [femm. di priore]. – Titolo che spetta alla superiora di un monastero di diritto pontificio (ossia appartenente a un vero ordine), dato anche alle superiore di conventi dipendenti da autorità diocesane.