MAFFEI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque nel 1542 a Marcianise, nei pressi di Caserta, da Gissino (o Iosino) e Domenica Cipullo e fu battezzato con il nome di Vincenzo.
Il M. era di umile estrazione: egli [...] Martire, dove il M. fu inviato nel 1586 come maestro dei novizi. Eventi simili si ripeterono quando il M. fu nominato priore del convento di S. Domenico di Somma, dove egli giunse nella notte del 24 maggio 1591, accompagnato da sette padri, sei ...
Leggi Tutto
FAELLA (Faelli), Angelo (Angelo da Verona)
Mariaclara Rossi Schena
Nacque a Verona, presumibilmente intorno alla metà del XV secolo, figlio di Nicola e Isabella Pellegrini, e fu battezzato col nome [...] dopo aver lasciato la guida della Congregazione, il F. compare fra gli inquisitori generali della città di Brescia; contemporaneamente fu ancora priore, per la seconda volta, nella sua città natale dal 1498 al 1502. I primi due decenni del '500 sono ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO (Bentivolus)
Marina Rossi
Appartenente, secondo la tradizione, alla famiglia dei Bentivoglio, originaria di Gubbio, successe a Offredo sulla. cattedra vescovile di quella città, non si sa [...] del predecessore, e prima dell'ottobre 1188.
Arbitraria è, con ogni probabilità, l'identificazione di B. con un Benedetto, priore della canonica di S. Mariano negli anni precedenti al 1188, il cui nome si conserva in molti documenti dell'Archivio di ...
Leggi Tutto
CACCIA, Giovanni (Giovanni da Novara)
Gabriella Bartolini
Nacque a Novara verso la fine del XIV secolo. Entrò nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino e nel 1422 il generale dell'Ordine, Agostino Romano, [...] del 1450, e questa carica gli fu nuovamente conferita nel 1457 da un altro capitolo milanese. Il C., inoltre, nel 1454, fu priore del convento dell'Incoronata di Milano e nel 1456 del convento di Crema. Il capitolo di Tortona del 1454 gli affidò l ...
Leggi Tutto
CAPRIOLO (Caprioli), Angelo
Julius Kirshner
Nacque nella prima metà del sec. XV da una nobile famiglia di Brescia, che si era distinta per i molti contributi apportati alla cultura della città; fu fratello [...] da Tommaso da Caravaggio; nel 1485 (e in seguito varie altre volte sino al 1507) fu di nuovo eletto all'ufficio di priore del convento carmelitano di Brescia.
Il C. morì a Brescia nel 1512.
Oltre alle leggi, sembra che il C. avesse studiato anche ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] dello Studio agostiniano di Rimini e lo incaricò, a ulteriore prova della sua autorevolezza, di procedere alla nomina del nuovo priore del convento. A Rimini pare sia rimasto fino alla sua elezione al generalato. Documenti riminesi del 4 e del 17 ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Paolo Frasson
Nacque da Adriana Pisani e Giovanni di Giorgio, che era cavaliere e procuratore di S. Marco, il 9 giugno 1531. Del ramo di S. Polo della famiglia, era fratello di Giorgio, [...] , padre del doge Giovanni. Dopo gli studi di diritto, fu accolto nell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme e fu creato priore dell'isola di Cipro per rinuncia in suo favore del fratello Alvise. Il 27 marzo 1560, già chierico, fu promosso vescovo di ...
Leggi Tutto
FANGO (Fangi), Agostino (Agostino da Biella)
**
Nacque a Biella (od. prov. di Vercelli), anteriormente al 1430. La sua famiglia apparteneva alla locale aristocrazia ed era strettamente legata ai conti, [...] , il F. prese i voti, entrando nel locale convento di S. Domenico, fondato nel 1432, di cui fu poi anche priore. Nel 1464 divenne priore del convento domenicano di Soncino nel Cremonese; successivamente, fra il 1469 e il 1474, ricoprì tale incarico a ...
Leggi Tutto
MANETTO da Firenze (Manetto Dell'Antella), santo
Franco Andrea Dal Pino
Nato agli inizi del XIII secolo, presumibilmente a Firenze, il suo nome si trova incluso nella lista dei sette beati fiorentini [...] che il nome di M. compare, come ultimo nella prima lista di diciannove frati detti "servi di santa Maria" che, con il priore del monte Senario "frater Filiolus" (fra Bonfiglio), s'impegnarono nel convento di Cafaggio di Firenze, il 7 ott. 1251, a non ...
Leggi Tutto
BERLENDIS, Giulio
Gino Benzoni
Nacque ad Alzano, presso Bergamo, il 23 genn. 1616 da Nicolò di Giacomo, ed appartenne ad una famiglia, quella dei Berlendis o Berlendi, della nobiltà bergamasca, finanziariamente [...] possedeva anche stabili.
Il B. seguì la carriera ecclesiastica: canonico a Bergamo, dottore in utroque iure e in filosofia, priore presso lo Studio di Bologna, ancora a Bergamo esercitò le mansioni di esaminatore sinodale e inquisitore del S. Ufficio ...
Leggi Tutto
priore
prïóre s. m. [dal lat. prior -oris «precedente», compar. dell’avv. e prep. pri «davanti», da cui anche il superl. primus «primo»]. – 1. (f. -a, ant. -essa) Superiore di una comunità religiosa, e in partic. di una comunità monastica:...
priora
prïóra s. f. [femm. di priore]. – Titolo che spetta alla superiora di un monastero di diritto pontificio (ossia appartenente a un vero ordine), dato anche alle superiore di conventi dipendenti da autorità diocesane.