NOBILI VITELLESCHI, Salvatore
Carlotta Benedetti
– Nacque a Roma il 28 luglio 1818, da Pietro, marchese di Rigatti, maestro delle strade (1817), cameriere d’onore di Leone XII, membro della Commissione [...] dei sussidi (1827), priore dei caporioni, e da Maddalena Ricci Parracciani, figlia di Giovanni Ricci e Faustina Parracciani.
I Nobili Vitelleschi discendevano dalla famiglia Vitelli, il cui avo Vitellio – figlio di Angelo – si stabilì a Foligno nel ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Niccolo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 apr. 1447, quartogenito di Brigida, di cui non si conosce il cognome, e di Bernardo di Simone.
Battiloro, iscritto all'arte della seta, fu varie [...] universale fu il fratello Simone.
Esclusa la nomina a gonfaloniere di Compagnia, avvenuta l'8 genn., 1490, e quella a priore per il bimestre settembre-ottobre 1495, tutti gli altri incarichi politici a lui affidati sono da mettere in relazione con l ...
Leggi Tutto
ORSO, Francesco
Alberto Mammarella
ORSO, Francesco. – Nacque a Celano (L’Aquila) nel 1522.
Non si hanno notizie sulla famiglia, e quelle su di lui sono scarse e lacunose. Nel 1541 era nel monastero [...] di Toledo), anche il palazzo a Napoli, a Porta Donnorso, attiguo al monastero di S. Pietro a Majella, di cui Orso era priore.
I due madrigali cromatici collocati in coda alla raccolta (le due parti del sonetto petrarchesco Il cantar nov’ e ’l pianger ...
Leggi Tutto
ABELA, Giovanni Francesco
Enzo Sipione
Appartenente ad antica famiglia originaria di Siracusa, nacque a La Valletta (Malta) nel 1582. Entrato giovanissimo nell'Ordine gerosolimitano, priorato di Portogallo, [...] , partecipando ad uno scontro con legni musulmani, nelle acque di Lampedusa. Di ritorno dal servizio, fu nominato dal priore monsignor Camarasa maestro cerimoniere della chiesa di S. Giovanni a La Valletta. In tale qualità, prese posizione a favore ...
Leggi Tutto
MASSARELLI, Angelo
Silvano Giordano
– Nacque a San Severino, nella Marca di Ancona, nel 1510, da Sebastiano e da una donna di cui s’ignora il nome.
Ricevette la prima educazione sotto la guida dello [...] in patria, fu preso sotto la protezione di Girolamo Boccadoro («Buccauratus»), succeduto al defunto Benedetto Massarelli nell’ufficio di priore. Canonico della basilica di S. Pietro e residente a Roma, il Buccauratus introdusse il M. nei circoli dell ...
Leggi Tutto
CRESCI, Migliore
Magda Vigilante
Nato a Firenze nel 1494, da una famiglia originaria di "Montereggi, in quel di Fiesole" e stabilitosi nel quartiere di S. Giovanni, "ove esercitò l'arte del tinger panni", [...] la natura delle "irtutes civiles purgatories".
Dai documenti dell'Archivio di Stato di Firenze risulta che Migliore divenne priore di Firenze nel 1470; negli anni successivi egli appare inserito nella vita letteraria fiorentina, come documentano i ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Andrea
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 21 maggio 1421, da Francesco. Fin dal 1444 coprì numerose cariche pubbliche di particolare rilievo. Fu, tra l'altro, gonfaloniere di compagnia [...] nel 1451, 1453 e 1471, priore nel 1452 e nel 1460, console della Zecca nel 1456, podestà di Castiglion Fiorentino nel 1465, capitano di Pisa nel 1468 e nel 1473, di Pistoia nel 1469, di Livorno nel 1470. Da giovane frequentò il circolo letterario che ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Ubertini
Quinto Santoli
Nato probabilmente a Firenze, verso il1360, da Bartolomeo, della nobile famiglia fiorentina, fattosi domenicano in una data incerta, fu mandato a studiare in Inghilterra [...] delle sentenze pro forma dal 1389 a S. Maria Novella in Firenze, e, dal 1390 anche borsario, nel 1391 venne eletto priore dello stesso convento, ma, per motivi che ci sfuggono, conservò poco tempo la carica. Dal 1396 vicario generale del vescovo di ...
Leggi Tutto
TORRINI, Giulio
Andrea Merlotti
– Nacque a Lantosca, nella Contea di Nizza, l’8 febbraio 1607, figlio di Bartolomeo, un archivista, e di Francesca Thaon. Gli venne dato il nome dello zio e padrino Giulio [...] Thaon, priore di Villafranca e arcidiacono della cattedrale di Nizza.
Dopo essersi formato sotto la guida di due sacerdoti della zona (don Matteo Ferrando di Villafranca e don Antonio Uberti di Lantosca), dal 1620 al 1624 studiò al collegio gesuitico ...
Leggi Tutto
NESI, Giovanni
Elisabetta Tortelli
NESI, Giovanni. –Nacque a Firenze il 14 gennaio 1456 da Francesco di Giovanni e da Nera di Giovanni Spinelli.
Il padre, setaiolo, residente nel quartiere di S. Croce [...] Nesi, Guccio di Nese, vissuto ai primi del Trecento era stato maestro di pietra e legname; suo figlio Nese, cuoiaio, ottenne il priorato nel 1378 e nel 1381; alla sua morte, nel 1383, fu sepolto in S. Croce.
L’agiatezza della famiglia permise a Nesi ...
Leggi Tutto
priore
prïóre s. m. [dal lat. prior -oris «precedente», compar. dell’avv. e prep. pri «davanti», da cui anche il superl. primus «primo»]. – 1. (f. -a, ant. -essa) Superiore di una comunità religiosa, e in partic. di una comunità monastica:...
priora
prïóra s. f. [femm. di priore]. – Titolo che spetta alla superiora di un monastero di diritto pontificio (ossia appartenente a un vero ordine), dato anche alle superiore di conventi dipendenti da autorità diocesane.