ROSSETTI, Prospero
Maria Pia Paoli
– Nacque a Firenze nel 1552 da Girolamo Francesco. Mancano notizie più certe e complete sulla famiglia e sulla data di nascita, per la quale la fonte più attendibile, [...] OSM, P. R. da Firenze (ca. 1552-1598). Cenni biobibliografici, ibid., X (1960), pp. 227-238; O.J. Dias, I registri dei priori generali o.s.m. dal 1285 al 1625, Roma 1970, p. 133 nota; P. Branchesi OSM, Bibliografia dell’ordine dei Servi, II, Bologna ...
Leggi Tutto
BUTI, Gregorio
Julius Kirshner
Appartenente ad antica famiglia pistoiese (le case dei Buti erano comprese nella parrocchia di S. Giovanni Foricivitas, e si trovavano lungo la via che ancor oggi porta [...] già citate Memorie manoscritte del Convento di S. Maria dei Servi di Pistoia dal 1423 al 1535 raccolte dal Vongeschi, che fu priore di quel convento un secolo dopo la morte del Buti. "Senza potere affermare o negare l'esistenza di un Padre Gregorio ...
Leggi Tutto
BELLANTI, Francesco
Zelina Zafarana
Nacque a Siena, da Giovanni, intorno al 1330.Fonte principale per la sua vita è la biografia contenuta nel Liber mortualis della chiesa dei domenicani di Siena, pubblicata [...] sacrae"; si sposò vivendo "ut non saecularis sed quasi Carthusiensis... reputaretur"; occupò cariche pubbliche in Siena, quale priore ed ambasciatore. Dopo la morte della moglie, si dedicò insieme col figlio Giovanni allo studio della giurisprudenza ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Niccolò
Michele Luzzati
Nacque da Michele di Pietro e da Caterina Balbani nel 1510. Impegnato nelle attività mercantili della famiglia, fu dapprima nelle Fiandre e poi a Lione; rientrato [...] la vita. Dopo la morte di Francesco il B. rimase, in campo politico, il capo della famiglia. Nel 1550 fu priore dello Spedale degli Incurabili; nel 1568 gonfaloniere, nel 1571 ambasciatore al duca di Ferrara, nel 1582 operaio di S. Croce.
Associato ...
Leggi Tutto
ZACCARIA da Lunigiana
Michele Lodone
ZACCARIA da Lunigiana (Zaccaria da Bagnone, Zaccaria da Fivizzano). – Nacque da ser Francesco da Bagnone a Fivizzano, in Lunigiana, in data imprecisata. Nulla è [...] di Pierfrancesco di Lorenzo de’ Medici (rogato dal notaio piagnone ser Lorenzo Violi il 28 agosto).
Nel 1526 fu eletto priore del convento di S. Spirito a Siena, dove nel 1528, di ritorno dal capitolo provinciale, l’opposizione di alcuni confratelli ...
Leggi Tutto
PAGNINI, Antonio Baldino
|(in religione Sante)
Saverio Campanini
– Nacque a Lucca il 18 settembre 1470 primo dei 7 figli di Paolino e di Margherita de’ Giovanni.
Il 17 febbraio 1487 entrò nell’ordine [...] coronamento di un lavoro durato 25 anni, il che permette di farne risalire l’esordio al 1493.
All’inizio del Cinquecento Pagnini fu priore di S. Domenico a Pistoia, quindi a S. Marco a Firenze, per passare poi, nel 1506, a S. Spirito di Siena e nel ...
Leggi Tutto
PERI, Giovan Domenico
Pietro Giulio Riga
PERI, Giovan Domenico. – Nacque ad Arcidosso, presso Siena, nel 1564 da una famiglia di contadini; il padre si chiamava Bartolomeo, della madre, Margherita, [...] buona fama di improvvisatore.
Ricoprì cariche pubbliche nella cittadina natia: il 7 febbraio 1598 fu eletto vicario del Comune, divenne priore il 1° agosto 1599 e il 25 aprile 1600 fu eletto rettore dello spedale di S. Lazzaro, carica, quest’ultima ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Hubert Houben
Terzo di questo nome, signore di Lecce, Ostuni e Carovigno, e successivamente conte di Montescaglioso (Matera), fu figlio di Mabilia e di Accardo (II), attestato tra il 1120 e [...] in una copia del sec. XVI, conservata in un fascicolo relativo a una lite giurisdizionale tra il vescovo di Lecce e il priore del convento dei celestini di S. Croce di Lecce. Il documento, edito recentemente da G. Vallone, è però con ogni probabilità ...
Leggi Tutto
FILIPPO (Filippino) da Ferrara
Silvana Vecchio
Nato probabilmente a Ferrara nella seconda metà del sec. XIII, entrò in data imprecisata nell'Ordine domenicano. Nulla sappiamo sulla sua carriera nell'Ordine; [...] non appare documentata. Il Superbi, fornisce notizie generiche riguardo a una sua carriera di lettore, di provinciale e di priore in molti conventi domenicani, e fissa la durata della sua vita in sessantanove anni. Tali notizie trovano conferme assai ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio
Christine E. Meek
Figlio del conte di Donoratico Giovanni (Ianni), nacque con ogni probabilità intorno al 1260, dall'antica e potente famiglia feudale toscana. Abracciata [...] conferita. La notizia è confermata da altre fonti. Risulta, infatti, ad esempio, che nel 1308 il vescovo di Chirone promise al priore di quella chiesa, frate Ugolino, di difendere i diritti che essa deteneva sulle chiese di S. Felice e di S. Andrea ...
Leggi Tutto
priore
prïóre s. m. [dal lat. prior -oris «precedente», compar. dell’avv. e prep. pri «davanti», da cui anche il superl. primus «primo»]. – 1. (f. -a, ant. -essa) Superiore di una comunità religiosa, e in partic. di una comunità monastica:...
priora
prïóra s. f. [femm. di priore]. – Titolo che spetta alla superiora di un monastero di diritto pontificio (ossia appartenente a un vero ordine), dato anche alle superiore di conventi dipendenti da autorità diocesane.