MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando)
Calogero Farinella
– Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] nel terziere di Castello, nel borgo medievale in prossimità del duomo. Nella cittadina ricoprì a più riprese incarichi pubblici (priore nel 1752, camerlengo nel 1758, gonfaloniere nel 1764) e inoltre vi promosse per molto tempo una vera e propria ...
Leggi Tutto
Nacque da una famiglia di mercanti lucchesi intorno al 1240. Secondo un'affermazione di Guglielmo di Tocco fatta nel corso del processo di canonizzazione di s. Tommaso d'Aquino, il F. nel 1318 aveva ottantadue [...] , in Politica e vita religiosa a Firenze tra '300 e '500, in Memorie domenicane, n. s., XVI (1985), pp. 85, 104; Id., Priori di S. Maria, Novella di Firenze 1221-1325, ibid., XVII(1986), pp. 256-266; Id., Quel che la cronaca conventuale non dice. S ...
Leggi Tutto
GATTI, Vincenzo Maria
Massimo Cattaneo
Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] Tommaso de Urbe, per poi andare nel 1847 a Lucca al convento di S. Romano, di cui fu per due volte priore (1849 e 1856). Nella città toscana ebbe anche la cattedra di teologia nel seminario arcivescovile e fu esaminatore prosinodale, cappellano delle ...
Leggi Tutto
ZAMBOTTI, Giovanni (Giovanni da Mantova)
Emanuele Fontana
– Nacque probabilmente a Mantova tra il 1344 e il 1349, da genitori ignoti; appartenne a una famiglia che già ai primi del Trecento, durante [...] Biagio di Mantova. Nei mesi successivi Zambotti fu a Bologna e poi ad Asti, ove ebbe a respingere, a proposito del suo priorato, le pretese di un ignoto adversarius.
Per alcuni anni non si hanno notizie di Zambotti, ma alla fine del 1385 o all’inizio ...
Leggi Tutto
COLOMBELLA, Antonio (Antonio da Recanati)
Carlos Alonso
Nacque a Recanati, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Il C., che fu teologo agostiniano e vescovo di Senigallia, è chiamato concordemente [...] carriera universitaria fu messa in forse dalla sua attivissima partecipazione alla ribellione del convento contro il vicario inviato dal priore generale, cosa che gli valse una durissima reprimenda da parte di quest'ultimo (1422); ma nel 1423 il C ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Agostino
Francesco Gaudioso
– Nacque a Napoli il 12 agosto 1769 dal medico Felice Pasquale, originario di Calimera (Lecce), e da Teresa Gamboni.
Il 2 aprile 1791, a ventidue anni, conseguì [...] decano il 3 luglio 1817). Ricoprì anche le cariche di rettore della chiesa dello Spirito Santo in Napoli, di preside e priore di S. Michele (Aversa), di abate di S. Carlo (Lecce) e fu designato dal sovrano Ferdinando I di Borbone alla sovrintendenza ...
Leggi Tutto
PAPPALETTERE, Simplicio
Andrea Ciampani
(al secolo Giuseppe). – Nacque a Barletta il 7 febbraio 1815, secondogenito di Ettore e di Aurora Palmieri.
Di famiglia illustre, fu avviato agli studi presso [...] Pappalettere a Giuseppe Massari, nell’autunno 1874 il ministro Spaventa propose al governo Minghetti la sua nomina a gran priore della basilica palatina di S. Nicola di Bari, autorità morale ed economica del territorio. Fin dall’inizio del 1875 ...
Leggi Tutto
PORCELLINI, Francesco
Francesco Bianchi
PORCELLINI, Francesco. – Nacque a Padova da Nicolò e da Sara Capodilista nei primi anni del XV secolo, in una famiglia che si era affermata in età carrarese, [...] dei giudici di Palazzo. Nel 1437 risulta già membro del Collegio dei dottori giuristi della città, di cui fu certamente priore nel 1459. Eletto più volte nel Consiglio cittadino, almeno dal 1430, assunse anche gli uffici pubblici di avvocato dei ...
Leggi Tutto
AMIDANI, Guglielmo (Guglielmo da Cremona, Guglielmo "de Villano" )
Ovidio Capitani
Di Cremona, appartenente con ogni probabilità alla famiglia Amidani (cfr. Ansi, Cremona Literata,III, Cremonae 1741, [...] 'A., che fu controversista nelle polemiche tra Giovanni XXII e Ludovico il Bavaro - cui l'Ordine agostiniano, proprio sotto il suo priorato generale, si oppose tenacemente - e tra la Curia e i fraticelli, abbiamo notizia nel Perini, pp. 30-32, e in ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Noffo (
Noffo Guidi)
Laura De Angelis
– Figlio di Guido di Bonafede Ridolfi, nacque a Firenze in data imprecisata, forse attorno alla metà del Duecento.
Il padre figura già nel 1225 nelle matricole [...] erano al culmine del loro successo e popolarità. Ma quando le loro fortune iniziarono a declinare si avvicinò ai loro avversari e fu priore ancora nel 1296, poco dopo la loro cacciata da Firenze. Dopo la sommossa di S. Romolo (1295) fu uno degli ...
Leggi Tutto
priore
prïóre s. m. [dal lat. prior -oris «precedente», compar. dell’avv. e prep. pri «davanti», da cui anche il superl. primus «primo»]. – 1. (f. -a, ant. -essa) Superiore di una comunità religiosa, e in partic. di una comunità monastica:...
priora
prïóra s. f. [femm. di priore]. – Titolo che spetta alla superiora di un monastero di diritto pontificio (ossia appartenente a un vero ordine), dato anche alle superiore di conventi dipendenti da autorità diocesane.