CORNER, Federico
Paolo Frasson
Nacque da Adriana Pisani e Giovanni di Giorgio, che era cavaliere e procuratore di S. Marco, il 9 giugno 1531. Del ramo di S. Polo della famiglia, era fratello di Giorgio, [...] , padre del doge Giovanni. Dopo gli studi di diritto, fu accolto nell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme e fu creato priore dell'isola di Cipro per rinuncia in suo favore del fratello Alvise. Il 27 marzo 1560, già chierico, fu promosso vescovo di ...
Leggi Tutto
GUCCI, Niccolò
Paolo Tinti
Discendente da un'antica e agiata famiglia di Cortona, legata sin dal XV secolo alla potente famiglia dei Vitelli, nacque da Piero, in una data collocabile nel primo quindicennio [...] da Pietro Aretino.
La fama del G. dovette raggiungere presto Città di Castello, se è vero che nel 1538 i Priori lo invitarono insieme con il socio Mazzocchi per commissionare loro la stampa del Liberstatutorum Civitatis Castelli, con il quale per la ...
Leggi Tutto
MARSILI, Filippo
Raffaella Zaccaria
– Nacque a Firenze, presumibilmente tra gli anni Venti e gli anni Trenta del XIV secolo, da Iacopo di Berlinghieri, abitante nel «popolo» di S. Iacopo Oltrarno.
Figli [...] il 1366 e il 1370, assente dalla città, non partecipò alle elezioni per gli uffici pubblici.
Il 1° luglio il M. conseguì il priorato e il 12 dic. 1372 fu estratto nel Collegio dei Dodici buonuomini con inizio della carica il 15 seguente. Il 21 febbr ...
Leggi Tutto
AURISPA, Livio Ippolito
Amedeo Ricci
Nacque a Macerata il 26 giugno 1775, da Pirro, valente giurista, e fu avviato dal padre agli studi legali. Laureatosi nel 1788 in utroque iure all'università di [...] università. Durante la repubblica del 1798-99 ebbe incarichi pubblici, che gli furono conferniati nel 1801 con l'elezione a priore comunale.
Dopo avere esercitato le funzioni di cancelliere di pace durante il Regno italico, nel 1815 fece parte del ...
Leggi Tutto
FANGO (Fangi), Agostino (Agostino da Biella)
**
Nacque a Biella (od. prov. di Vercelli), anteriormente al 1430. La sua famiglia apparteneva alla locale aristocrazia ed era strettamente legata ai conti, [...] , il F. prese i voti, entrando nel locale convento di S. Domenico, fondato nel 1432, di cui fu poi anche priore. Nel 1464 divenne priore del convento domenicano di Soncino nel Cremonese; successivamente, fra il 1469 e il 1474, ricoprì tale incarico a ...
Leggi Tutto
VAIRO, Leonardo
Vincenzo Lavenia
– Nacque tra il 1543 e il 1544 a Magliano Vetere, nel Cilento; non si conoscono i nomi dei genitori.
In tenera età fu istruito da Antonio Sanfelice, erudito francescano. [...] di Vairo e del confratello Nicolás Bobadilla, che nel 1576 fu inviato a Benevento da Colonna per sostituirvi il priore (Bobadillae monumenta, 1913).
Accolto nel collegio dei teologi di Napoli già nel 1570 Vairo divenne pure consultore di Antoine ...
Leggi Tutto
RATEGNO, Bernardo
Vincenzo Lavenia
RATEGNO, Bernardo (in religione Bernardo da Como). – Nacque intorno al 1450 a Como. Non si conosce il nome dei genitori.
Non sappiamo nulla della sua formazione di [...] predicò per la Confraternita del Rosario (1483) e divenne priore nel 1490. Il Capitolo generale del 1489, tenutosi a socius (14 agosto; Hansen, 1901, p. 280). Più tardi risulta priore del convento di Modena tra il 1493 e il 1494 (Modena, Biblioteca ...
Leggi Tutto
RENOLDO, Federico, da Venezia
Luciano Cinelli
RENOLDO (Raynaldis, de), Federico, da Venezia (Fridericus de Venetiis). – Nacque con molta probabilità intorno ai primi anni Cinquanta del XIV secolo. Ignota [...] fidei monumentis collectus, p. 663; Roma, AGOP, ser. XIV, Fondo Libri, GGG, parte seconda, pp. 403-408: P. Facconi, Elenco dei priori del convento di Bologna dal 1219 al 1753 e degli inquisitori dal 1273 al 1740, pp. 403, 407; Petrus Paulus Vergerius ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Federico
Paolo Nardi
PETRUCCI, Federico (Federico di Petruccio, Fridericus de Senis). – Nacque a Siena, con tutta probabilità nell’ultimo decennio del XIII secolo, da Petruccio di Cambio e [...] fazione novesca, legata al partito guelfo, ricoprì, agli inizi del Trecento, le cariche di console della Mercanzia e di priore dei Nove, restando poi membro del Consiglio generale sino alla morte, avvenuta nell’estate del 1305. Nel suo testamento ...
Leggi Tutto
MANETTO da Firenze (Manetto Dell'Antella), santo
Franco Andrea Dal Pino
Nato agli inizi del XIII secolo, presumibilmente a Firenze, il suo nome si trova incluso nella lista dei sette beati fiorentini [...] che il nome di M. compare, come ultimo nella prima lista di diciannove frati detti "servi di santa Maria" che, con il priore del monte Senario "frater Filiolus" (fra Bonfiglio), s'impegnarono nel convento di Cafaggio di Firenze, il 7 ott. 1251, a non ...
Leggi Tutto
priore
prïóre s. m. [dal lat. prior -oris «precedente», compar. dell’avv. e prep. pri «davanti», da cui anche il superl. primus «primo»]. – 1. (f. -a, ant. -essa) Superiore di una comunità religiosa, e in partic. di una comunità monastica:...
priora
prïóra s. f. [femm. di priore]. – Titolo che spetta alla superiora di un monastero di diritto pontificio (ossia appartenente a un vero ordine), dato anche alle superiore di conventi dipendenti da autorità diocesane.