• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2697 risultati
Tutti i risultati [2697]
Biografie [1631]
Religioni [798]
Storia [508]
Arti visive [278]
Letteratura [140]
Diritto [139]
Diritto civile [105]
Storia delle religioni [70]
Economia [49]
Storia e filosofia del diritto [36]

Pàssero, Felice

Enciclopedia on line

Verseggiatore (n. Napoli - m. Montecassino 1626). Benedettino, fu nel 1610 priore di Montecassino. Lasciò rime sacre, la Vita di s. Placidio e suo martirio, poemetto in ottava rima (1579), altri poemetti [...] su s. Sisto e s. Alessio, un poema in 63 canti di sciolti, L'esamerone overo l'opera dei sei giorni (1608), imitazione del Mondo creato di T. Tasso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTECASSINO – OTTAVA RIMA – PLACIDIO

Albergati, Niccolò, beato

Enciclopedia on line

Albergati, Niccolò, beato Prelato e diplomatico (Bologna 1375 circa - Siena 1443); certosino (1395), priore (1407) e visitatore (1412) dell'ordine, vescovo di Bologna (1417), di cui cercò di conciliare le guarentigie comunali con [...] la sudditanza al pontefice (1419); cardinale dal 1426. Ebbe importanti missioni diplomatiche in Francia, per tentare la pace con l'Inghilterra (1422-23; 1431), e per quella con la Borgogna (1435); in Italia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI BASILEA – INGHILTERRA – BEATIFICATO – CARDINALE – BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albergati, Niccolò, beato (2)
Mostra Tutti

Umbèrto di Romans

Enciclopedia on line

Domenicano (Romans-sur-Isère 1200 circa - Valencia 1277); beato. Dapprima priore del convento di Lione, poi provinciale di Francia, divenuto quinto generale dell'ordine (1254-63) riformò le costituzioni, [...] riorganizzò l'insegnamento, le missioni, l'inquisizione; nel 1259 promulgò una ratio studiorum; particolarmente importante l'unificazione della liturgia domenicana. Tra le sue opere, oltre ai commenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INQUISIZIONE – DOMENICANO – VALENCIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Umbèrto di Romans (1)
Mostra Tutti

Mariotte, Edme

Enciclopedia on line

Mariotte, Edme Fisico (n. forse Digione 1620 circa - m. Parigi 1684). Fu priore a Saint-Martin-sous-Beaune (Digione). Occupa un posto di rilievo nel movimento scientifico del suo tempo soprattutto per l'opera Essai sur [...] l'air (1676): vi raccolse le sue ricerche sulla meccanica dei gas, che lo portarono alla formulazione della legge, nota col nome di R. Boyle e suo, sulla proporzionalità inversa tra pressione e volume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mariotte, Edme (2)
Mostra Tutti

APLOFITO

Enciclopedia Italiana (1929)

Rappresenta nei vegetali la fase della generazione aploide, diversa quindi da quella della generazione diploide. È l'individuo, le cui cellule contengono nuclei con un certo numero di cromosomi, mentre nella fase diploide questo numero di cromosomi diventa duplice, per poi dimezzarsi nuovamente mediante divisione riduzionale ... Leggi Tutto
TAGS: CROMOSOMI – DIPLOIDE – APLOIDE

Giovanni di Kastl

Dizionario di filosofia (2009)

Giovanni di Kastl Teologo mistico (sec. 14°-15°). Benedettino, fu priore (1400 ca.) di Kastl e autore di vari scritti ascetici, sotto l’influenza di Tommaso d’Aquino. Tra le sue opere si ricordano: Spiritualis [...] philosophia de sui ipsius vera et humili cognitione; De lumine increato; De adhaerendo Deo (un tempo attribuito ad Alberto Magno) ... Leggi Tutto

ALLOGAMIA

Enciclopedia Italiana (1929)

È la fecondazione indiretta o eteroclina, comunemente detta incrociata o a nozze incrociate. Si compie fra due fiori distinti, di cui uno offre il polline, o elemento fecondante maschile, l'altro la cellula-uovo (oosfera), o elemento fecondabile femminile. La fecondazione o fusione del nucleo maschile con il femminile è resa possibile dal trasporto del polline sullo stimma (parte apicale dei carpelli) ... Leggi Tutto
TAGS: AUTOGAMIA – CROMOSOMI – OOSFERA – POLLINE – ANTERE

Lanfranco di Pavia

Enciclopedia on line

Lanfranco di Pavia Teologo, arcivescovo di Canterbury (Pavia inizî del sec. 11º - Canterbury 1089). Priore del monastero di Bec, di cui stimolò il rinnovamento intellettuale con le sue eccellenti doti di maestro, e successivamente [...] Francia, ad Avranches e a Rouen; fin quando (1042 circa) si ritirò nell'abbazia benedettina di Bec, della quale divenne presto priore, e cominciò quell'attività di maestro che fece di Bec un fiorente centro di studî ove, tra gli altri, si formarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – BATTAGLIA DI HASTINGS – BERENGARIO DI TOURS – RIFORMA GREGORIANA – DUCA DI NORMANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lanfranco di Pavia (2)
Mostra Tutti

BENEDETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO Marina Rossi Vissuto nella prima metà del sec. XI, era priore di S. Michele della Chiusa e nipote per parte di madre dell'abate Benedetto I. Nel 1029 si trovava a Limoges, proprio quando vi [...] parzialità, è l'unica fonte non solo per il contrasto tra Ademaro e B., ma anche per le poche notizie biografiche del priore della Chiusa e per ricostruire in qualche modo la sua personalità. Ademaro fa parlare, B. in prima persona; egli stesso narra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Butzbach, Johannes

Enciclopedia on line

Umanista (Miltenberg 1478 - Maria-Laach 1516), benedettino. Maestro dei novizî e priore in Maria-Laach; autore di varî scritti, in poesia e in prosa, tra cui un Auctarium al catalogo De scriptoribus ecclesiasticis [...] del suo maestro I. Trithemius ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 270
Vocabolario
prïóre
priore prïóre s. m. [dal lat. prior -oris «precedente», compar. dell’avv. e prep. pri «davanti», da cui anche il superl. primus «primo»]. – 1. (f. -a, ant. -essa) Superiore di una comunità religiosa, e in partic. di una comunità monastica:...
prïóra
priora prïóra s. f. [femm. di priore]. – Titolo che spetta alla superiora di un monastero di diritto pontificio (ossia appartenente a un vero ordine), dato anche alle superiore di conventi dipendenti da autorità diocesane.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali